Desolante !

T

teoDH

Ospite
E' il ciclo dei 5 anni...
91/92, 96/97, 01/02, 06/07... tutte stagioni con poca neve...
Ne verrà, ma sicuramente ci fa tribolare...
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
:wink:
è solo ansia da sci, per me quest'inverno si scierà meglio dell'anno scorso (che è partito presto ma presto è diventato un disastro, erano decenni che non prendevo così tanta acqua come l'anno scorso).
a novembre si va castagne, a sciare si va a dicembre...fino ad aprile
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

bafio

Biker dantescus
16/10/03
4.540
0
0
47
Casatenovo-LC
Visita sito
spero proprio che arrivi.....

un'altro inverno pietoso come lo scorso mi manderebbe in depressione....

anche perchè se compro la split e poi non riesco ad usarla mi incazzo!!!!


o-oo-oo-o
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Quest'anno è proprio penoso... però, non tutto è da buttare; possiamo continuare ad andare in bici senza mettere la pelliccia ed i guanti da sci :)
 
Se ci azzeccano queste le previsioni per la stagione invernale :spetteguless:

Tendenza Inverno 2011-12: Analisi Mensile e Confronti

ultima ora | 16 novembre 2011 ore 07:21 | a cura di Francesco Nucera
2925e603dbb771b3a9a176ed26f9a390_dicembre_2011.jpg
Tendenza meteo dicembre 2011
Tendenza Inverno 2011-12 - Fermo restando che quanto segue è solo una proiezione (non una previsione) e in considerazione del fatto che l'atmosfera sta iniziando a palesare un certo fermento, il che si può ripercuotere sulla stabilità delle onde lunghe, basandoci sui “predittori” e sulle uscite dei modelli di simulazione numerica stagionali, tentiamo di dare qualche indicazione in più sull'inverno ormai alle porte. Rimaniamo dell'idea che la stagione invernale possa presentarsi piuttosto sottotono rispetto allo scorso anno, stante un vortice polare meno disturbato. Frequenti sarebbero le incursioni dell'anticiclone sul Mediterraneo mentre le sventagliate fredde sembrerebbero prediligere di più le Adriatiche ed il meridione.

Dicembre 2011: Il mese potrebbe vedere una prima parte caratterizzata dal passaggio di perturbazioni atlantiche da Nord Nord Ovest, veloci ma incisive, che scivolerebbero sul campo di alte pressioni presente sul medio Atlantico. Ciò darebbe luogo ad una fase piovosa e relativamente fredda per incursioni artiche marittime dal Rodano. Con la successiva costituzione di un campo di alte pressioni sulla Scandinavia e la formazione di un ponte anticiclonico sin verso il Medio Atlantico, masse d'aria fredda continentali tenderebbero a portarsi verso il comparto centro occidentale del Vecchio Continente, richiamate da una circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale. L'interferenza al Nord potrebbe dar luogo così a fenomeni nevosi a quote molto basse, in collina al Centro mentre il Sud risulterebbe sopra media per via di correnti più calde meridionali. Poi salirà nuovamente in cattedra l'anticiclone che ha contrassegnato i mesi precedenti.

Gennaio 2012: tende piano piano a modificarsi l'impianto barico con un mese maggiormente anticiclonico. Anche se la dinamicità dell'anticiclone a ritirasi verso ovet potrebbe favorire incursioni fredde continentali verso l'Italia con nevicate a quote basse al Nord e sui settori orientali. Mese pluviometrico sottomedia, termicamente in media. La tendenza mostrerebbe una successiva localizzazione delle incursioni fredde continentali al Sud e sulle Adriatiche

Febbraio 2012: si farebbero sentire gli effetti anticiclone sempre in grande spolvero con frequenti espansioni verso il Mediterraneo. Non mancherebbero però incursioni fredde artiche continentali retrograde specie al Sud e sulle Adriatiche, laddove gli episodi di neve a quote basse sarebbero più frequenti. Il Centro Nord più penalizzato dalla presenza anticiclonica con temperature sopra media e piovosità scarsa.

Stefano:i-want-t:
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Se ci azzeccano queste le previsioni per la stagione invernale :spetteguless:

Tendenza Inverno 2011-12: Analisi Mensile e Confronti

ultima ora | 16 novembre 2011 ore 07:21 | a cura di Francesco Nucera
Tendenza meteo dicembre 2011
Tendenza Inverno 2011-12 - Fermo restando che quanto segue è solo una proiezione (non una previsione) e in considerazione del fatto che l'atmosfera sta iniziando a palesare un certo fermento, il che si può ripercuotere sulla stabilità delle onde lunghe, basandoci sui “predittori” e sulle uscite dei modelli di simulazione numerica stagionali, tentiamo di dare qualche indicazione in più sull'inverno ormai alle porte. Rimaniamo dell'idea che la stagione invernale possa presentarsi piuttosto sottotono rispetto allo scorso anno, stante un vortice polare meno disturbato. Frequenti sarebbero le incursioni dell'anticiclone sul Mediterraneo mentre le sventagliate fredde sembrerebbero prediligere di più le Adriatiche ed il meridione.

Dicembre 2011: Il mese potrebbe vedere una prima parte caratterizzata dal passaggio di perturbazioni atlantiche da Nord Nord Ovest, veloci ma incisive, che scivolerebbero sul campo di alte pressioni presente sul medio Atlantico. Ciò darebbe luogo ad una fase piovosa e relativamente fredda per incursioni artiche marittime dal Rodano. Con la successiva costituzione di un campo di alte pressioni sulla Scandinavia e la formazione di un ponte anticiclonico sin verso il Medio Atlantico, masse d'aria fredda continentali tenderebbero a portarsi verso il comparto centro occidentale del Vecchio Continente, richiamate da una circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale. L'interferenza al Nord potrebbe dar luogo così a fenomeni nevosi a quote molto basse, in collina al Centro mentre il Sud risulterebbe sopra media per via di correnti più calde meridionali. Poi salirà nuovamente in cattedra l'anticiclone che ha contrassegnato i mesi precedenti.

Gennaio 2012: tende piano piano a modificarsi l'impianto barico con un mese maggiormente anticiclonico. Anche se la dinamicità dell'anticiclone a ritirasi verso ovet potrebbe favorire incursioni fredde continentali verso l'Italia con nevicate a quote basse al Nord e sui settori orientali. Mese pluviometrico sottomedia, termicamente in media. La tendenza mostrerebbe una successiva localizzazione delle incursioni fredde continentali al Sud e sulle Adriatiche

Febbraio 2012: si farebbero sentire gli effetti anticiclone sempre in grande spolvero con frequenti espansioni verso il Mediterraneo. Non mancherebbero però incursioni fredde artiche continentali retrograde specie al Sud e sulle Adriatiche, laddove gli episodi di neve a quote basse sarebbero più frequenti. Il Centro Nord più penalizzato dalla presenza anticiclonica con temperature sopra media e piovosità scarsa.

Stefano:i-want-t:
figuriamoci, mi fa ridere, non hanno ancora inventato le previsioni oltre i 5 giorni e si ostinano a fare queste sparate a 3 mesi, peggio dell'oroscopo:duello:
 
  • Mi piace
Reactions: riotastro

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
figuriamoci, mi fa ridere, non hanno ancora inventato le previsioni oltre i 5 giorni e si ostinano a fare queste sparate a 3 mesi, peggio dell'oroscopo:duello:


sono i giochetti che si divertono a fare i meteorologi...ma quelli seri ammettono senza tante remore che sono proiezioni con una validà pressoché nulla.. ;-)
Però è anche vero che in annate dove predomina il Nino oppure la Nina si possono avere determinati fenomeni molto generici ma difficilmente prevedibili...poi io vedo da queste parti dove una valle laterale può ricevere nella stessa nevicata il doppio di neve della principale a 15km di distanza...

già il meteo a 5 giorni fa ridere spesso ed una approssimazione decente la si ha a 48h, specie per le zone di montagna.

comunque è ancora presto per piangere...nel 2006 a Toriono, anno delle olimpiadi, fino a fine gennaio non scese un fiocco sulle alpi....nel giro di due settimane poi le strade in montagna erano bloccate per la neve e si staccavano slavine in posti impensabili quanta ce n'era.. ;-)
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
il problema dello scorso autunno è stato la continua presenza di alte pressioni ad alte latitudini, roba seria insomma, alte pressioni con si rinforzano salendo di latitudine che han dei massimi al suolo su nord europa, germania, ci son state tante occasione con configuarazioni cosi e temperatura altissime in quelle zone. Partendo dal presupposto che gia cos' la massa d'aria è calda in partenza e stabile, si aggiunge l'effetto ulteriore di riscaldamento dello stessa per la discesa sulle creste alpine, tanto che per trovare la neve si deve andare sui 3000 metri....
Cmq la situazione si sta per sbloccare poiche il getto polare con annesse aria artica potrebbe farci visita per la metà di dicembre se non prima, qundi sul versante estero cadra tantissima neve, credo anche in alcune zone del nord italia, sarà, e sarebbe anche ora, il primo fronte freddo "serio" invenale.
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Grazie a DIO ci pensa CRC a tenermi impegnato... se continua a spedire i componenti a "rate", avrò tutto l'inverno per montare la bici... con calma, molta calma.:cucù:
 
T

teoDH

Ospite
Questo ponte dell'otto lo passerò in bici invece che sulla neve... amen... mi diverto lo stesso...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo