Se ci azzeccano queste le previsioni per la stagione invernale
Tendenza Inverno 2011-12: Analisi Mensile e Confronti
ultima ora | 16 novembre 2011 ore 07:21 | a
cura di Francesco Nucera
Tendenza meteo dicembre 2011
Tendenza Inverno 2011-12 - Fermo restando che quanto segue è solo una proiezione (non una previsione) e in considerazione del fatto che l'atmosfera sta iniziando a palesare un certo fermento, il che si può ripercuotere sulla stabilità delle onde lunghe, basandoci sui predittori e sulle uscite dei modelli di simulazione numerica stagionali, tentiamo di dare qualche indicazione in più sull'inverno ormai alle porte. Rimaniamo dell'idea che la stagione invernale possa presentars
i piuttosto sottotono rispetto allo scorso anno, stante un vortice polare meno disturbato. Frequenti sarebbero le incursioni dell'anticiclone sul Mediterraneo mentre le sventagliate fredde sembrerebbero prediligere di più le Adriatiche ed il meridione.
Dicembre 2011: Il mese potrebbe vedere una prima parte caratterizzata dal passaggio di perturbazioni atlantiche da Nord Nord Ovest, veloci ma incisive, che scivolerebbero sul campo di alte pressioni presente sul medio Atlantico. Ciò darebbe luogo ad una fase piovosa e relativamente fredda per incursioni artiche marittime dal Rodano. Con la successiva costituzione di un campo di alte pressioni sulla Scandinavia e la formazione di un ponte anticiclonico sin verso il Medio Atlantico, masse d'aria fredda continentali tenderebbero a portarsi verso il comparto centro occidentale del Vecchio Continente, richiamate da una circolazione depressionaria sul Mediterraneo occidentale. L'interferenza al Nord potrebbe dar luogo così a fenomeni nevosi a quote molto basse, in collina al Centro mentre il Sud risulterebbe sopra media per via di correnti più calde meridionali. Poi salirà nuovamente in cattedra l'anticiclone che ha contrassegnato i mesi precedenti.
Gennaio 2012: tende piano piano a modificarsi l'impianto barico con un mese maggiormente anticiclonico. Anche se la dinamicità dell'anticiclone a ritirasi verso ovet potrebbe favorire incursioni fredde continentali verso l'Italia con nevicate a quote basse al Nord e sui settori orientali. Mese pluviometrico sottomedia, termicamente in media. La tendenza mostrerebbe una successiva localizzazione delle incursioni fredde continentali al Sud e sulle Adriatiche
Febbraio 2012: si farebbero sentire gli effetti anticiclone sempre in grande spolvero con frequenti espansioni verso il Mediterraneo. Non mancherebbero però incursioni fredde artiche continentali retrograde specie al Sud e sulle Adriatiche, laddove gli episodi di neve a quote basse sarebbero più frequenti. Il Centro Nord più penalizzato dalla presenza anticiclonica con temperature sopra media e piovosità scarsa.
Stefano