Delusione tubeless (Schwalbe)

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Ti ringrazio.
Al momento sulla gravel posso arrivare massimo a 54mm, quindi ho tristemente comprato un paio di camere e consumerò le thunder burt in questa maniera, tanto per quello che intendo farci va benissimo anche così. Se l'anno prossimo mi deciderò infine a costruirmi una MTB, per fare in sostanza le stesse cose con una bici più adatta, terrò presente le tue indicazioni.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Scusate il pistolotto, sono un po' "nervoso"
Ma è normale forare 4 volte in 130km?
Innanzi tutto le TB della schwalbe sono gomme da competizione, leggerissime e scorrevolissime, adatte a fondi compatti, cioè non pietre, sassi, ecc. Non vanno bene per il touring, perché non durano. Infatti anche il sito attribuisce un valore modesto alla durata. Sono gomme molto specialistiche che un agonista usa per casi specifici, gare veloci, molto flow asciutte, sicuramente XC brevi, senza rock garden. Però fatta la gara le smonta e le mette via. Tu hai deciso di passare al tubless per poter affrontare terreni più ostici, e facendo touring incontri un po' di tutto, spine, sassi, sporco, rami, non puoi pretendere di usare un pneumatico superleggero per affrontare quei percorsi, devi usare qualcosa di intermedio. Piuttosto affidabili sono in generale i maxxis e se stai sui 600 gr non dovresti avere grandi problemi. Gli aspen sono molto scorrevoli, vanno bene anche quelli da 2.25 con i quali puoi permetterti pressioni più basse senza compromettere la scorrevolezza: sì perché l'aumento di sezione non solo non diminuisce la scorrevolezza, anzi, ma permette di tenere pressioni leggermente più basse, con vantaggio di confort e trazione. Inoltre maxxis ha una linea tubless ready proprio per il gravel come i ravager e i rambler (700). Vai sul sito che trovi tutti i modelli, i pesi e tipologia d'uso.
Altra cosa che devi sapere è che i TR latticizzati, si bucano tanto quanto i tubetype ma spesso riparano il foro con il lattice, però questo meccanismo fa perdere un po' di pressione. Quindi spesso succede che i TR non tengono la pressione bene come una camera d'aria nuova. Per via dei numerosi fori, spine, ecc, perdono sempre un pochino, e in 24 ore magari si abbassano da 2,5,a 1,5. Chi li usa spesso non ci fa nemmeno caso.
Altro cosa che devi sapere è l'eccessiva pressione stappa i tappi che forma il lattice, quindi se rigonfi a 2,5 un pneumatico che ha da poco rimarginato una ferita, può accadere che perda.
Ultima cosa, i tagli sono nemici del tubless, e non c'è lattice o colla che tenga. O cambi il penumatico tagliato o metti una toppa, se il taglio è modesto, o se non lo è e vuoi salvarli: "ago e filo! + toppa", altri rimedi possono funzionare, ma anche no, come hai già sperimentato.
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Grazie anche a te per i preziosi consigli.
Intanto da domani provo a girarci con camera e vedo se quel poco di protezione in più è sufficiente, altrimenti li butto, rimetto le ruote "da gravel" 35-622, e inizio a pensare a una mtb da 27,5 per l'anno prossimo. E i percorsi che volevo fare nelle prossime settimane li farò ugualmente, ma con la bici in spalla un po' più spesso.
In realtà comunque avevo letto che i tb erano delicati, ma non mi aspettavo proprio così tanto, girando solo per strade bianche pensavo bastassero, se avessi anche lontamente pensato che piccoli sassi potevano essere un problema così grande avrei guardato altrove; li avevo scelti per il disegno del battistrada, che come mi confermi anche tu garantisce la scorrevolezza che mi serve sulla gravel; avevo letto anche della durata, ma problemi zero, si tratta di una soluzione temporanea per vedere se certi percorsi mi divertono. "Purtroppo" vengo dalla strada, sono uno che legge molto prima di muoversi, però di fatto ho pochissima esperienza di offroad, e assolutamente zero di tubeless, mi farò anche io le ossa un po' alla volta.
 
Reactions: drmale

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
se ti riferisci al mio post, 700 è un modo per esprimere la misura del cerchio, che si usa in strada e anche gravel, non €.
 

el_gara77

Biker serius
14/12/13
162
41
0
Rovigo
Visita sito
Bike
Focus Raven
Riguardo i TR che calano di pressione fisiologicamente, ci pensavo giusto ieri: ora ci stanno vendendo gomme con meno materiale (TR), per doverle poi laticizzare (ok, si faceva anche con i tubeless), per gonfiarle un giorno si e uno no (con conseguente precoce essicazione del lattice), dovendo quindi rabboccare più spesso lattice (o smontando e ripulendo il vecchio più frequentemente).
Morale della favola:
- i costruttori risparmiano;
- quello che risparmiano i costruttori ce lo dobbiamo mettere noi, in lattice e ore di lavoro;
- alla fine della fiera i pesi sono simili e i prezzi di certo non calano!
 

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Nello specifico la bicicletta è questa, telaio gravel in titanio:



l'ho assemblata tutta da solo a marzo, ed è stata una grande soddisfazione, non pensavo di riuscirci. Ora sto un po' alla volta aggiornando i componenti economici che avevo messo di primo montaggio, com'è adesso pesa sui 9kg, ma c'è ancora lavoro da fare, più sull'estetica che sul peso.

Capisco il tuo discorso sulla mtb da 700€ (che se ci aggiungi gomme, kit tubeless e cassetta si va verso 1100), non l'avevo neanche pensata come idea, ma credo lo stesso che per salire certi muri al 15-20% con la mia pessima gamba, vado "un po' meglio" con questa e poi vedrò se vale la pena farmi una mtb per accelerare un po' i ritmi in discesa, perché con questa sono veramente fermo se non voglio spaccare tutto, o peggio.
La scelta delle ruote è stata fatta per vari motivi, ad esempio perché volevo provare la monstercross e vedere che mezzo ne viene fuori, ma anche in ottica di possibile futura mtb, e sinceramente sono più che soddisfatto! anche dopo l'uscita di ieri, la bici così com'è adesso è divertimento allo stato puro, su asfalto e sterrato leggero vola. Peccato solo per la delusione gomme, ma la metto lì come esperienza fatta, il prossimo treno, che sarà forse su questa bici o più probabilmente su una front, sarà sicuramente diverso, e avrò elementi in più per scegliere meglio.
 
Reactions: sergio da calalzo

Ciriaco

Biker novus
29/12/05
9
1
0
Reggio Emilia
Visita sito
Stai tra 1,8 e 2 bar e risolvi non solo il problema foratura. Sfrutti i benefici del tubles, se pizzichi la gomma sul cerchio non si fora ma allo stesso tempo hai 40 mm di escursione dati dal miglior ammortizzatore: la gomma. Poi vedrai che su asfalto perderai poco in velocità ma ne guadagni in sicurezza, pensa a quando su una bella discesa asfaltata in curva trovi della ghiaia trascinata dalla pioggia.
 
Reactions: albasnake

scirocco77

Biker serius
23/5/11
238
26
0
68
bari
Visita sito
Che dire: monto da tempo dei forious fred, su di un treno di ruote creste classiche, candela 21: gomma da 2.1ovviamente non d’inverno. Asfalto, pietraie estive, ghiaia, terreno in foresta. Sono ancora lì....
Due rabbocchi di lattice in due anni.
Per i tagli grossi di scorta ho i vermicelli.
Secondo me è una partita di tb venuta male...

Maledetto correttore
Canale 21
Ruote crest
 
Ultima modifica di un moderatore:

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Molto bello il battistrada, peccato le facciano solo da 29", però comunque pesano 360 grammi, di gomma mi sa che ce n'è veramente poca.
 

Magnitudo_7

Biker superis
18/10/16
324
64
0
Visita sito
Bike
Rafal 700; RockRider 560, Cube LTD Pro 2017
sem
La stessa esperienza che ho avuto io con le rapid rob, una pietra mi ha sfondato il battistrada al centro... io faccio solo mtb, non gravel, ma con maxxis e hutchinson credo andresti meglio.. io ho le ardent all'anteriore dual exo tr e la hutchinson pyton al posteriore, nella bici per un uso simile al tuo ho la pyton2 xc, in quella che uso per sterrato ho la pyton 2 enduro... pedalo salite ripide... il compromesso scorrevolezza resistenza secondo me è ottimo
 
Reactions: albasnake

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Grazie anche a te per la testimonianza.
In realtà ho poi scoperto che thunder burt è una scelta abbastanza comune su questo tipo di bici, ormai ci ho macinato 400km, con camera dietro e tubeless davanti. Non ho idea di quante volte abbia forato l'anteriore, penso tante, ma comunque il lattice ha sempre provveduto, mi basta gonfiarla ogni volta prima di partire, poco male sono già abituato con bici da corsa a gonfiare sempre prima di partire. La posteriore con camera invece problemi zero, e visti i posti in cui sono andato la cosa mi ha davvero stupito.
A questo punto penso che porterò a fine vita queste gomme in questa configurazione e poi valuterò, sarà comunque qualcosa tipo wtb nano, o hutchinson pyton2/scheleton, o vittoria mezcal, o simili; gomme che grippano bene sull'asciutto e scorrono bene sul duro. Mi sa che ormai se ne parla l'estate prossima.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo