dalla strada alla mtb..suggerimenti?

oltrelacima.tk

Biker novus
4/8/11
35
0
0
alpi
Visita sito
Ciao ragazzi,
sono uno "stradista" da oltre 5000 km annui mediamente, + un 500/700 km di mtb senza pretese (ho una vecchia specialized front di cui non ricordo nemmeno il nome)

ora gradirei acquistare una mtb "decente" (senza esagerare) con telaio in carbonio, freni a disco, forcella bloccabile, tripla (ho visto che va di moda la doppia guarnitura), ruote da 26

ed essendo uno stradista do una certa importanza anche al peso, infatti starei sotto gli 11 kg

preferisco acquistare da un sivende che on line, il mio si vende abituale (a cui non ho ancora detto nulla perchè prima voglio avere le idee chiare)
vende normalmente GIANT,KUOTA,SHOCK BLAZE aveteti esperienze su questi marchi in mtb?

il mio dubbio è sul budget, per avere queste caratteristiche quanto devo prevedere di spendere?

altra domanda io sarei orientato al carboinio in quanto mi trovo benissimo sul telaio da strada (cannondale synapse 2011) , faccio bene oppure
vale la pena valutare anche l'alluminio?

grazie in anticipo
 

norge

Biker serius
25/2/08
186
0
0
lombardia
Visita sito
Intorno agli 11kg trovi ormai anche delle bike in alluminio, i cui costi sono inferiori al carbonio.
La mia Canyon ad esempio è 11,2 kg con pedali: 1200 eurizzi se acquisti on line. Dal sivende una bike sugli 11 kg credo inizi a pagarla dai 1500.
Parlo di front ovviamente, per le full i prezzi aumentano di molto.
Alluminio o carbonio? Ehhh, vecchia diatriba, un po' come diesel o benzina? Spit o friends? Sci o snow? Ognuno ha le sue posizioni in merito. Io che il telaio lo maltratto molto (ma molto) non ho dubbi sull'alluminio, ma se non prevedi discese da staccarti la retina il carbonio può andarti altrettanto bene (pagando di più ovviamente)
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
se tu sei abituato al carbonio andare sull'alluminio è un trauma. la giant fa ottimi modelli ma comunque ci sono tanti marchi anche migliori a parità di prezzo. x un buon carbonio con buon gruppo (almeno xt o sram x9) forcella ad aria (rock shox reba) stai sui 1500/2200 dipende da marca modello e sconto (visto che ci sono i fine serie). se il tuo si vende ti tratta bene fatti fare qualche offerta e poi ti aiutiamo noi a scegliere la migliore
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Io invece andrei completamente controcorrente e ti consiglierei un telaio in acciaio per forcelle da 130-140.. nemmeno t'immagineresti di poter fare certe cose con una bici poco piu pesante ma piu comoda anche per la discesa, in breve ti ritroveresti a vendere la bdc :-|
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
maggior comodità nell'assorbimento dei colpi, quindi maggior guidabilità specie nel carro posteriore in particolare sui percorsi più tecnici, la mtb attuale è vecchia si ma in alluminio ed è bella "secca".

beh...non ti aspettare "miracoli" in quel senso.
La mia personalissima esperienza essendo passato (a suo tempo) da un frontino di alluminio ad uno fatto di un buon carbonio race (scott scale) è stata inizialmente deludente, poichè anch'io pensavo di trarne i vantaggi sui quali tu conti e francamente non li sentivo.
Poi però mi sono reso conto che le caratteristiche del materiale si apprezzano quasi esclusivamente nelle situazioni in cui il telaio è sollecitato in modo "violento" e quindi fondamentalmente in discesa e sullo scassato veloce.
Ed in maggior misura avendo provveduto ad implementare il telaio con un trittico ritchey anch'esso in carbonio sostituendo il precedente in metallo.
Quindi sappi che quella "morbidità" che cerchi la troverai (imho) solo nelle situazioni in cui imporrai alla struttura sollecitazioni abbastanza importanti, mentre nella ordinarietà del riding la differenza non è così apprezzabile...non così tanto.
Se poi ti munisci di ruotine superleggere e super-rigide allora la situazione si estremizza ancora di più e per certi versi vanifica la "pastosità" del materiale di cui sopra (specialmente con gomme altrettanto leggere e magari sopra i 2,2 - 2,3 bar).
Tutto questo in linea generale e riportandoti la mia personalissima ed opinabilissima esperienza.
Non entro nel merito della sconfinata pletora di carboni delle varie factories, ma anche lì le caratteristiche si diversificano parecchio, e comunque (sempre imho) ritengo che le cose migliori si avvicinano ai comportamenti che ti ho descritto sopra, mentre si può constatare che nelle configurazioni di minor pregio possono essere ravvisabili microflessioni e/o microtorsioni che è meglio far sperimentare a coloro che al carbonio attribuiscono un'importanza più..."esornativa" che non funzionale.
Tutto ciò vale per i frontini...altrimenti si passa all'universo fullini, ma questa è un'altra storia. :celopiùg:
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
maggior comodità nell'assorbimento dei colpi, quindi maggior guidabilità specie nel carro posteriore in particolare sui percorsi più tecnici, la mtb attuale è vecchia si ma in alluminio ed è bella "secca".

Queste sono peculiaritá di un telaio in acciaio, non di certo carbonio.. Ma se stai attento al peso, non fará al caso tuo a meno di un montaggio leggero e costoso. Altriment se proprio ne hai da buttare cé sempre il titanio :spetteguless:
 

oltrelacima.tk

Biker novus
4/8/11
35
0
0
alpi
Visita sito
ragazzi, grazie forse le mie aspettative sul carbonio sono date dall'incredibile vantaggio in comodità che ho "sentito" passando da alluminio a carbonio sulla bici da strada.....

escludendo il titanio per motivi economici, l'acciao perchè non mi afascina l'idea (marmuz perdonami) dopo le illuminanti parole motobimbo rimango sul carbonio per evitare di pentirmene in seguito perchè effettivamente pensandoci è sul veloce che certe reazioni rigide dell'alluminio mi danno da pensare...
chiaro che se si cerca anche la comodità ruotini troppo leggeri (e quindi rigidi) e sono chiaramente in contrasto col desiderio di maggior comodità

la full l'ho esclusa perchè non saprei proprio dove sbattere la testa... e suppongo che costi un pò tantino o sbaglio?
 

danny boy

Biker serius
26/3/11
105
0
0
ticineto
Visita sito
Io starei su front in carbonio e se puoi una giant....
Una full, per te che arrivi dalla strada, te la sconsiglio causa peso e prezzo molto piu alto per arrivare a livello di una front.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2073http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2073

alluminio,il peso dichiarato è 12,40 senza pedali,ma acquisto solo online...la xc 5.0 costa anche meno!
Una Canyon ce l'ho e sono bici fenomenali. Anche io ho la bdc e ti posso dire che questa che ti consiglia è una buona bici, ma non è adatta per te, perchè il rapporto di chilometraggio 5000 - 500 mi dice che sicuramente frequenti percorsi in fuoristrada dove una full non ti serve a nulla, se non altro a non godertela.
La mia bdc è una scott CR1, ma la mia prossima sarà una Canyon.
Se vuoi il massimo di bici spendendo il minimo budget (1500eu), ti consiglio questa (10.6kg), e lascia perdere il carbonio. Cmq aspetta i saldi e vedi il prossimo modello. (Manca poco più di una settimana)
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2056
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.617
869
0
52
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
se non vuoi comprare on-line allora ti consiglio un marchio "blasonato"
questa potrebbe essere una buona bici:
[URL]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCProduct.jsp?spid=53252&scid=1000&scname=Mountain+Bike[/URL]
listino 2399.
oppure se il budget ci sta questa:
[URL]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCProduct.jsp?spid=52832&scid=1000&scname=Mountain+Bike
listino 2999[/URL]
qui il livello è discretamente superiore come componenti.
tieni conto che nei negozi specialized seri, potresti trovare bici scontate dal 25 al 30% per svuoto magazzino specialized. lo fanno tutti gli anni circa da luglio in poi.
ovviamente più passa il tempo più diventa difficile trovare le bici e soprattutto la taglia. almeno le classiche M...
secondo me sei sugli 11 la comp e 10,5 la expert però vado a occhio...

ah il consiglio che posso darti è questo:
FAI MENO STRADA ASFALTATA POSSIBILE, NON GUARDARE VELOCITA' MEDIE E CAZZATE DEL GENERE MA GODITI LA BICI, I PERCORSI E I LUOGHI DOVE VAI...
solo così si apprezza appieno la MTB. che almeno secondo me non è la riproposizione della BDC in fuoristrada ma un altro mondo...
tutto questo discorso è ovviamente giusto se non intendi fare gare...
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
anche io sono arrivato dalla bdc ed il primos erio mtb era col telaio in alluminio, sono passato quasi subito al carbonio, mooolto meglio
ora ho una scalpel che ha una specie di sosp posteriore di 80 mm di escursione che per è il massimo per uno che non vuole vedersi affondare la pedalata in salita causa sospensioni i vuole scendere con più sicurezza nelle discese sterrate.
comuqnue per evitare troppi traumi e risparmiare meglio una bella front, anche corratec non costa molto
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Dato che vieni dalla strada ed è la prima mtb, considera che la guida della mtb è molto diversa dalla mtb e più difficile. Prima di spendere 2/3 mila euro, prova se ti piace. Conosco persone che l'hanno comprata, il primo giro che hanno fatto in fuoristrada hanno detto, 'ma voi siete pazzi' e l'hanno rivenduta. Anche un usato buono andrebbe bene. Il discorso del materiale del telaio pure lascialo perdere, perché con la tua esperienza non ne sapresti apprezzare le differenze (checchè ne dica la pubblicità, sono molto poche). E non stiamo qui a dire quale è il materiale migliore, altrimenti ci conviene ad andare su altra discussione, dove se ne parla. Quindi il mio consiglio, spesa attorno alla cifra che pensavi e una volta che l'hai presa, solo fuoristrada. (Non ha senso pedalare una MTB su asfalto, è più divertente la bdc. Poco senso hanno anche gli stradoni bianchi, che sono brutte copie dell'asfalto)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo