E' senza dubbio una innovazione tecnologica (se di innovazione si può parlare, visto che in altri settori viene adottata da anni), che risolve parecchi problemi, sia funzionali che estetici. Funzionalmente, come ti è stato già detto, il fatto di evitare i gusset di rinforzo è un grosso passo in avanti: meno saldature ci sono e meglio è, per l' alluminio. Minori costi di saldatura sono evidenti, con questo sistema, perchè si può saldare quasi tutto il telaio in automatico con robot antropomorfi e adeguate sagome.
Connessioni più precise fra le parti, infatti, escludono le riprese manuali che richiedono certe parti "nascoste", con il vantaggio di poter monitorare meglio la qualità. Esteticamente parlando gli effetti sono evidenti, in più con l' idroformatura dei "tubi", la personalizzazione crea distinzione. Solo grandi numeri giustificano gli investimenti di tali soluzioni, naturalmente, l' artigiano dovrà accontentarsi di usufruirne solo parzialmente.