Oggi sono passato a vedere il percorso della xc di Thiesi e sono rimasto colpito molto favorevolmente.
Prima di tutto complimenti agli amici Truma Bikers per la scelta del posto, del quale si possono elencare solo pregi.
La lunga strada nei pressi del comprensorio che ospita la gara permetterà un comodo parcheggio a tutte le auto (salvo il tratto che potrebbe essere usato per la partenza, ma questo ce lo preciseranno meglio gli organizzatori).
Tutto il circuito si svolge in un sughereto bellissimo e grandissimo (280 ettari!!!), in cui l'ingresso è permesso tutto l'anno e si presta a bellissime escursioni anche al di fuori della gara.
Le salite non sono molto ripide anche se di una certa lunghezza, e penso che la gara sarà molto veloce.
Numerosi e lunghi i single tracks che potrebbero ostacolare i sorpassi, comunque sempre possibili quando si rientra sulla strada principale.
Si passa praticamente sempre sotto gli alberi, e in chiusura di giro c'è anche la fontanella con fanghiglia che servirà a garantire un aspetto vissuto ai partecipanti.
Non ho potuto vedere i tratti più tecnici, ma sono sicuro che adesso almeno giuanneddu ce li vorrà descrivere, altrimenti proverò a farlo io dopo che li avrò visti.
Adesso la parola a chi vuole aggiungere informazioni.
LESGO'!!!!
Prima di tutto complimenti agli amici Truma Bikers per la scelta del posto, del quale si possono elencare solo pregi.
La lunga strada nei pressi del comprensorio che ospita la gara permetterà un comodo parcheggio a tutte le auto (salvo il tratto che potrebbe essere usato per la partenza, ma questo ce lo preciseranno meglio gli organizzatori).
Tutto il circuito si svolge in un sughereto bellissimo e grandissimo (280 ettari!!!), in cui l'ingresso è permesso tutto l'anno e si presta a bellissime escursioni anche al di fuori della gara.
Le salite non sono molto ripide anche se di una certa lunghezza, e penso che la gara sarà molto veloce.
Numerosi e lunghi i single tracks che potrebbero ostacolare i sorpassi, comunque sempre possibili quando si rientra sulla strada principale.
Si passa praticamente sempre sotto gli alberi, e in chiusura di giro c'è anche la fontanella con fanghiglia che servirà a garantire un aspetto vissuto ai partecipanti.
Non ho potuto vedere i tratti più tecnici, ma sono sicuro che adesso almeno giuanneddu ce li vorrà descrivere, altrimenti proverò a farlo io dopo che li avrò visti.
Adesso la parola a chi vuole aggiungere informazioni.
LESGO'!!!!