FreeRide ha scritto:
Riprendendo il mio post sulla Kona ne apro un altro che forse potrebbe essere utile ad altri newbie come mè :-P
Cioè ACQUISTO DI UN USATO
Visto che domani dovrò visionare una Kona di circa 4 anni ( il modello specifico non lo conosco , sò solo che il telaio è in titanio e che è montata
xt) , cosa posso controllare per verificare che non mi stiano rifilando una sola???
La cosa che mi preoccupa di più è il cambio , visto che è stata usata a livello agonistico..... (anche se bisogna dire che essendo stata in mano a una squadra c'era un meccanico che la controllava prima di ogni gara...)
Voi cosa dite???
Parti dall'alto e segui fino alla ruota posteriore:
-comandi cambio: senti se lo scatto è preciso, controlla che non siano danneggiati, alza la ruota dietro e falli lavorare
-manopole prova a farle girare sul manubrio: se si muovono hai un argomento per tirare sul prezzo.
- Controlla l'allineamento ruota-manubrio: se non è perfetto cerca di capire perchè
-Serie sterzo: fai ruotare lo sterzo; se il movimento non è fluido ma gratta la serie è da cambiare. Metti una mano tra telaio e attacco manubrio, tirando il freno anterione spingi sul pedale: se senti che c'è del gioco tra attacco e telaio allora vuol dire o che la serie è "lenta o è usata... Occorre verificare, altro argomento per tirare sul prezzo
.verificare che sull'orizzontale non ci sia la classica ammaccatura da leva freno o che non sia stata stuccata e riverniciata. Se non si vede nulla alloraverificare la leva per vedere che non sia storta. La leva ci dice in modo inconfutabile se la bici ha avuto incidenti importanti.
-
Freni vedere il consumo dei ceppi o delle pastiglie, per i freni a disco controllare che le tubazione nin siano schiacciate (cadute) o che trafilino
olio (cadute o manutenzione approssimativa)
. Tubo oblicuo vedere se il tratto davanti alla ruota è molto scorticato, se si vuol dire che la bici è stata usata su terreni pietrosi e quindi stressata. Idem per il forcellino sul lato
catena.
-sulle rifide verificare che il carro posteriore non sia schiacciato o storto (cadute) lo stato dei forcellini ci dice se la bici è caduta.
- in caso di full prendere il telaio con una mano e il carro con l'altra e vedere se c'è goco tra i due: se monocross allora boccole o cuscinetti sono da sostituire. In caso di parallelogrammi ripetere l'operazione con ogni tratto articolato. La forcella provare a comprimerla, se non è fluida o necessita di manutenzione o ha problemi se è fliuda controllare che non ci siano lievi trafilaggi (se inbagno d'olio) tenete poi tirato il freno davanti verificare che non ci sia gioco tra foderi e steli, se c'è allora le boccole sono andate. Le
ruote prendete con una mano e tirate in senso perpendicolare verso di voi e dalla parte opposta: se sentite un movimento relativocerchio-mozzo allora i mozzo sono da registrare. Per il cambio prendete la gabbia e fate lo stesso movimento che fate per le ruote se ci sono movimenti in senso perpendicolare a quello delle articolazioni allora il cambio è andato.
Le guain:smontatele dai sipporti telaio e guardate se i fili in acciaio sporgono dalla guaina. se si o vedete tracce di ruggine allora sono da cambiare.
Controllate poi lo stato di usura degli ingranaggi: se sulla corona grande riuscite a sollegare più di duemaglie pizzicandola con diue dita allora la catena è da cambiare (e forse anchegli ingranaggi)
Mo vado a maghà... Se volete continuiamo...
