Cosa controllare ?? HELP!!!

FreeRide

Biker novus
15/4/03
23
0
0
Visita sito
Riprendendo il mio post sulla Kona ne apro un altro che forse potrebbe essere utile ad altri newbie come mè :-P
Cioè ACQUISTO DI UN USATO
Visto che domani dovrò visionare una Kona di circa 4 anni ( il modello specifico non lo conosco , sò solo che il telaio è in titanio e che è montata xt) , cosa posso controllare per verificare che non mi stiano rifilando una sola???
La cosa che mi preoccupa di più è il cambio , visto che è stata usata a livello agonistico..... (anche se bisogna dire che essendo stata in mano a una squadra c'era un meccanico che la controllava prima di ogni gara...)

Voi cosa dite???
 

rana

Biker popularis
21/4/03
45
0
0
50
AREZZO
www.ranabike.it
Per una Mtb 4 anni sono roba, specialmente se usata a livello agonistico, dalla tua hai il materiale, il titanio, che ha una vita superiore agli altri materiali (alluminio e acciaio), spero che il cambio sia a 9 velocità, verificherei poi il suo funzionamento con una prova in strada, bisogna controllare che gli ingranaggi non siano troppo consumati, e che risponda prontamente ai menettini nel manubrio.

In bocca al lupo in ogni caso :shock:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Beh, ci sarebbero parecchie cose da controllare, però ritengo che fondamentale sia il telaio ( un buon indicatore sono gli sgibolli sotto all'obliquo ) e la forca. Poi ovviamente lo stato di usura di corone, pignoni, cerchi, eventuali giochi dei v-brake ( o ha i dischi? ) e via discorrendo. Il cambio è solo uno dei componenti, e tutto sommato l'eventuale sostituzione non costerebbe un patrimonio. Certo che 4 anni di utilizzo agonistico... :?
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Le cose più rognose sono:


  • cuscinetti mozzi (gioco- scorrevolezza)
    movimento centrale (gioco)
    tensione raggi e usara cerchi (se il cerchio è storto, le tensioni sono molto diverse tra i veri raggi).
    ruota libera (gioco: se è troppo elevato, cambia male)
    possibilità di sostituire il forcellino del cambio

Considera che corone-catena-pignoni sono normali elementi di usura, anche il cambio, se ha troppo gioco conviene sostituirlo (in 4 anni è probabile...)
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Per avere un idea di massima sullo stato di salute del telaio
guarda i punti di saldatura, nella zona sterzo, mov.centrale ecc...
e' importante che il materiale appaia omogeneo,senza zone piu' opache di e se verniciato, che non ci siano crepe sulla verniciarura in quei punti.
Controlla poi le varie filettature che non siano rovinate,
che il canotto reggisella non sia bloccato e
che il supporto del cambio non sia stato piegato magari con una caduta e poi raddrizzato.
per il resto in bocca al lupo
ciao
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
FreeRide ha scritto:
Riprendendo il mio post sulla Kona ne apro un altro che forse potrebbe essere utile ad altri newbie come mè :-P
Cioè ACQUISTO DI UN USATO
Visto che domani dovrò visionare una Kona di circa 4 anni ( il modello specifico non lo conosco , sò solo che il telaio è in titanio e che è montata xt) , cosa posso controllare per verificare che non mi stiano rifilando una sola???
La cosa che mi preoccupa di più è il cambio , visto che è stata usata a livello agonistico..... (anche se bisogna dire che essendo stata in mano a una squadra c'era un meccanico che la controllava prima di ogni gara...)

Voi cosa dite???
Parti dall'alto e segui fino alla ruota posteriore:
-comandi cambio: senti se lo scatto è preciso, controlla che non siano danneggiati, alza la ruota dietro e falli lavorare
-manopole prova a farle girare sul manubrio: se si muovono hai un argomento per tirare sul prezzo.
- Controlla l'allineamento ruota-manubrio: se non è perfetto cerca di capire perchè
-Serie sterzo: fai ruotare lo sterzo; se il movimento non è fluido ma gratta la serie è da cambiare. Metti una mano tra telaio e attacco manubrio, tirando il freno anterione spingi sul pedale: se senti che c'è del gioco tra attacco e telaio allora vuol dire o che la serie è "lenta o è usata... Occorre verificare, altro argomento per tirare sul prezzo
.verificare che sull'orizzontale non ci sia la classica ammaccatura da leva freno o che non sia stata stuccata e riverniciata. Se non si vede nulla alloraverificare la leva per vedere che non sia storta. La leva ci dice in modo inconfutabile se la bici ha avuto incidenti importanti.
-Freni vedere il consumo dei ceppi o delle pastiglie, per i freni a disco controllare che le tubazione nin siano schiacciate (cadute) o che trafilino olio (cadute o manutenzione approssimativa)
. Tubo oblicuo vedere se il tratto davanti alla ruota è molto scorticato, se si vuol dire che la bici è stata usata su terreni pietrosi e quindi stressata. Idem per il forcellino sul lato catena.
-sulle rifide verificare che il carro posteriore non sia schiacciato o storto (cadute) lo stato dei forcellini ci dice se la bici è caduta.
- in caso di full prendere il telaio con una mano e il carro con l'altra e vedere se c'è goco tra i due: se monocross allora boccole o cuscinetti sono da sostituire. In caso di parallelogrammi ripetere l'operazione con ogni tratto articolato. La forcella provare a comprimerla, se non è fluida o necessita di manutenzione o ha problemi se è fliuda controllare che non ci siano lievi trafilaggi (se inbagno d'olio) tenete poi tirato il freno davanti verificare che non ci sia gioco tra foderi e steli, se c'è allora le boccole sono andate. Le ruote prendete con una mano e tirate in senso perpendicolare verso di voi e dalla parte opposta: se sentite un movimento relativocerchio-mozzo allora i mozzo sono da registrare. Per il cambio prendete la gabbia e fate lo stesso movimento che fate per le ruote se ci sono movimenti in senso perpendicolare a quello delle articolazioni allora il cambio è andato.
Le guain:smontatele dai sipporti telaio e guardate se i fili in acciaio sporgono dalla guaina. se si o vedete tracce di ruggine allora sono da cambiare.
Controllate poi lo stato di usura degli ingranaggi: se sulla corona grande riuscite a sollegare più di duemaglie pizzicandola con diue dita allora la catena è da cambiare (e forse anchegli ingranaggi)

Mo vado a maghà... Se volete continuiamo... :-o
 

FreeRide

Biker novus
15/4/03
23
0
0
Visita sito
Azz grande iuppareppa :-?

Il mezzo è nelle mie mani :D Ho controllato al millimetro il telaio e devo dire che è perfetto!! Sarà il titanio ma mi ha fatto una bella impressione...
I freni sono apposto compresi movimenti strani gomme , in compenso il mozzo centrale è da cambiare!!! L'ho portata in un centro assistenza Bianchi e mi hanno chiesto 50 euro ( che cmq riuscirò in qualche modo a farmi scalare dal prezzo totale...) , l'usura si nota sul cambio
Controllate poi lo stato di usura degli ingranaggi: se sulla corona grande riuscite a sollegare più di duemaglie pizzicandola con diue dita allora la catena è da cambiare (e forse anchegli ingranaggi)
questa non la sapevo! e in effetti il meccanico che l'ha guardata ha fatto questa prova , non si sollevano due maglie ma poco ci manca...
La forca ha una marca che non ho mai sentito.. ( forx) ma il meccanico di prima mi ha assicurato che è di media qualità..
Ormai direi che sono quasi convinto ! Che dite mi butto???
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Mannaggia alla fretta
Importante: il movimento centrale!
Per vedere che sia a posto impugnate la pedivella e cercate con le dita di prendere il tubo di sella e tentan di di stringere il tubo; se sentite che la pedivella si avvicina al tubo allora il movimento è da cambiare... (Porc questa era importante!!!)
@ Freeride: se oltre a Forx prima c'è scritto anche Fox allora altro che media gamma... E' er mejio
Per il cambio poco male si.... Cambia; occorrerebbe verificare gli ingranaggi: magari ci fai ancora 1500 km ma non ci giurerei...
Se fatte le verifiche non noti altro di strano, a "senzazione" direi che puoi lanciarti
.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo