corsi della federazione

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
COMUNICATO n. 48 del 22 dicembre 2010

Corso Direttori di Corsa
– Sabato 8 gennaio 2011, ad Oristano, nei locali del C.P. del CONI, siti al quinto piano della Via Carducci 44, avrà inizio il corso per aspiranti Direttori di Corsa.
La lezione dell’8 gennaio osserverà il seguente orario: 09.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00.
La quota di iscrizione è di 120,00 euro, è dovrà essere versata per contanti od assegno il giorno 8 gennaio al Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.
Chi non avesse provveduto finora all’iscrizione al corso, potrà ancora farlo, inviando comunicazione scritta al C.R., entro e non oltre il 5 gennaio 2011.
Il programma del corso prevede 26 ore di lezione e si concluderà nel mese di gennaio 2011.
Maggiori informazioni potranno essere richieste rivolgendosi alla Segreteria del C.R.
Il programma delle successive lezioni sarà concordato con i partecipanti il giorno 8 gennaio.


---------------------------------------------------


Corso Maestri MTB. di 2° livello – Si riporta il testo integrale del Comunicato n. 47 del 22 dicembre 2010, emanato dal Settore Studi della F.C.I. relativo al Corso per il conseguimento dell’abilitazione a Maestro di MTB di 2° livello.

“Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestro Allenatore di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello nei giorni 14-15-16, 21-22-23 e 28-29-30 gennaio 2011.
Il corso si svolgerà a Santa Giusta (OR), nei locali del Centro Civico siti in Piazza Othoca, gentilmente messi a disposizione dell’Amministrazione Comunale, mentre le lezioni pratiche si terranno in località Tiria, a circa 3 Km dal centro abitato di Santa Giusta.
Il corso è articolato in tre fine settimana, dal pomeriggio del venerdì, alle ore 14.00 circa della domenica, per un totale di 60 ore (20 mod. specifico e 40 mod. generico).
I candidati, per essere ammessi al corso, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e comunque essere in possesso dell’abilitazione di “Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada” di 1° livello.
Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco.
Tale corso prevede tre fasi:
- Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati);
- tirocinio di 40 ore affiancato ad un Maestro già qualificato dalla FCI e in una Scuola MTB riconosciuta;
- esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire.
Il corso ha frequenza obbligatoria.
Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/
I partecipanti che otterranno un buon giudizio sull’operato svolto durante il tirocinio e sull’esito dell’esame finale, conseguiranno la qualifica di “Maestro Allenatore di MTB e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello” e saranno iscritti nello specifico elenco della FCI.
Per l’iscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di € 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, il secondo di € 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi prima dell’inizio del 2° weekend del corso, comunque entro il 20 gennaio p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - Banca: B.N.L. –
IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale.
La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail [email protected] entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
La quota di € 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti.
Al fine di agevolare chi avesse necessità di pernottamento, il Comitato Regionale Sardegna sta provvedendo a stipulare una convenzione con una struttura alberghiera nelle vicinanze della sede del corso. Analoga convenzione verrà stipulata per il servizio di ristorazione”.


-----------------------------------------------------


Corso per Direttori Sportivi di 2° livello. – I direttori sportivi di 1° livello che intendono conseguire l’abilitazione per il secondo livello, possono partecipare al corso per maestri di MTB per le 40 ore della parte generale.
Le ulteriori 20 ore, della durata complessiva del corso, si effettueranno in un secondo momento.
Coloro i quali hanno già inoltrato richiesta al C.R. per la partecipazione, e coloro i quali intendono aderire al presente invito, dovranno inoltrare l’iscrizione inviando comunicazione al Comitato Regionale Sardo F.C.I. entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
Si ricorda che la quota di partecipazione al corso è di 230 euro che dovrà essere versata il giorno 14 gennaio 2011, (data di apertura del corso), per contanti o per assegno intestato al C.R. nelle mani del Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.

Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
ma da direttori di corsa si lavora?
mi spiego: se uno è maestro di mtb sta a lui cercarsi gli alunni (paganti) e guadagnare, ma se uno è direttore di corsa starà agli enti che organizzano le corse chiamarlo, o no?
c'è domanda di direttori? molte corse non si svolgono perché mancano i direttori?
quanto guadagna un direttore di corsa per una giornata?
la federazione come attribuisce l'incarico per una corsa? c'è una graduatoria con punteggio di numero di corse dirette e scala quella?
si tratta di direttori di corsa su strada o anche mtb?

imparare mestieri nuovi è bellissimo, ma poi si devono svolgere...

grazie
 

ajò nonno

Biker infernalis
noi (io, Cristian ed Excalibur) abbiamo conseguito il diploma due anni fa, e faciamo scuola gratuitamente ai nostri ragazzi della squadra. adesso ci chiedono il corso di maestro di 2° livello, con annessi 290+290+290 euro, poi tra un po quello di terzo, quarto etc. pitticcu su bisnes:arrabbiat: no per noi pero'.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
44
Donori CA
Visita sito
ajò nonno;4398090 ha scritto:
noi (io, Cristian ed Excalibur) abbiamo conseguito il diploma due anni fa, e faciamo scuola gratuitamente ai nostri ragazzi della squadra. adesso ci chiedono il corso di maestro di 2° livello, con annessi 290+290+290 euro, poi tra un po quello di terzo, quarto etc. pitticcu su bisnes:arrabbiat: no per noi pero'.

tra l'altro scade quest'anno ke viene e lo dovremmo pure rinnovare..

Per il rinnovo si sa qualcosa?? Almeno quello lo faccio.
Ma 300€ x il secondo livello questa volta non me lo posso permettere :cry:
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
ho chiamato la federazione e ho avuto i chiarimenti sui direttori di gara.
uno prende la qualifica, poi ogni società che organizza una gara può chiamarlo e pagarlo. quindi, dal mio punto di vista, se non ha avete già un accordo con una società, che vi assicura che vi chiamerà e vi pagherà come voi volete, non è un investimento che conviene fare.

ciao. amos
 

nino52

Biker ultra
1/11/08
667
7
0
guspini
picasaweb.google.com
Questo è l'ultimo comunicato inviato dalla Federazione a tutte le società.
Il corso di aggiornamento è indispensabile per mantenere la validità del diploma di Maestro di mtb



Comitato Regionale Sardegna



COMUNICATO n. 50 del 30 dicembre 2010

2° Corso di aggiornamento D.S. – Si rende noto che sabato 15 gennaio 2011, alle ore 9.00 si terrà ad Oristano, nei locali del C.O.N.I. Provinciale, siti nella via Carducci n. 44, al 5° piano, il Corso obbligatorio di aggiornamento per Direttori Sportivi di 1°, 2°, e 3° livello.
Si precisa inoltre, che il corso in oggetto è esteso ai Maestri di MTB di 1° livello.
La quota di partecipazione è fissata in 25 euro, che ogni partecipante è tenuto a versare al Dirigente del C.R. appositamente incaricato all’atto dell’accreditamento.
Si tiene a precisare, che il corso è rivolto a tutti coloro che non hanno partecipato all’aggiornamento tenutosi lo scorso 18 dicembre a Santa Giusta.

Indirizzi e-mail D.S. e Maestri di MTB – Allo scopo di consentire l’invio di comunicazioni interessanti i soggetti sopra indicati, si chiede di voler trasmettere al C.R. il proprio indirizzo di posta elettronica.
Il C.R. manifesta il proposito di inviare comunicati, dispense e lem diverse iniziative di seminari per Tecnici-allenatori, organizzati dallo stesso Comitato Regionale e dalla Scuola Regionale dello Sport del C.O.N.I.
Allo scopo di ottimizzare la comunicazione fra il Comitato Regionale ed i Tecnici operanti nel ciclismo, il Comitato Regionale chiede ai soggetti in indirizzo di voler trasmettere il proprio indirizzo di posta elettronica.
E’ gradito l’invio dell’indirizzo e-mail, per posta elettronica a:
[email protected]



Il Presidente
(Salvatore Meloni)
 

toreserra1

Biker ultra
19/10/07
654
0
0
Oristano
Visita sito
:il-saggi: io consiglio vivamente di fare il corso di maestro MTB I° livello
se qualcuno vuole farlo andate sul sito FCI sardegna federciclismo e prenotatevi quando raggiungerete un numero sufficiente ..la FCI bandira un corso...


per quanto riguarda il corso di II° livello
io che come tanti altri maestri ,vedi Exca, avviciniamo i ragazzi a quella che è la disciplina della MTB gratutamente e quindi per quanto mi riguarda ..non lo farò....peccato ..ma 300 euri gandi non li ho......

....maestro o non maestro...appeddallausu a su propriu.......
 

mastersardo

Biker superis
12/8/06
360
1
0
67
Arcidano
Visita sito
ciao ragazzi
oggi tramite il C.R. Sardegna oggi con un vorticoso giro di telefonate con il settore fuoristrada di milano, ufficio tesseramenti ecc., il presidente meloni dietro mia sollecitazione ha ottenuto le risposte ai dubbi ed ai problemi che gli ho prospettato, del tipo a chi può tesserare una società con il solo maestro di Mtb con il corso fatto sino all'anno scorso, a chi potrà tesserare la società che avrà un maestro di Mtb di 2° livello, ecc....
a tutti i maestri arriverà in posta elettronica una nota chiarificatrice dal C.R. Sardegna

I
 

mastersardo

Biker superis
12/8/06
360
1
0
67
Arcidano
Visita sito
chi non riuscirà a fare l'aggiornamento biennale non potrà essere tesserato come maestro Mtb. Però chi fa l'aggiornamento non perde niente se poi non stacca la tessera con una società.
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Il corso di aggiornamento è indispensabile per mantenere la validità del diploma di Maestro di mtb

2° Corso di aggiornamento D.S. – Si rende noto che sabato 15 gennaio 2011, alle ore 9.00 si terrà ad Oristano, nei locali del C.O.N.I. Provinciale, siti nella via Carducci n. 44, al 5° piano, il Corso obbligatorio di aggiornamento per Direttori Sportivi di 1°, 2°, e 3° livello.
Si precisa inoltre, che il corso in oggetto è esteso ai Maestri di MTB di 1° livello.
La quota di partecipazione è fissata in 25 euro, che ogni partecipante è tenuto a versare al Dirigente del C.R. appositamente incaricato all’atto dell’accreditamento.
Si tiene a precisare, che il corso è rivolto a tutti coloro che non hanno partecipato all’aggiornamento tenutosi lo scorso 18 dicembre a Santa Giusta.

ciao nino, dimmi se ho capito bene.
io sono maestro di mtb primo livello e, per tenermi la qualifica valida, devo fare questo corso di aggiornamento per direttori sportivi del 15 gennaio.
giusto?

ciao e grazie. amos
 

nino52

Biker ultra
1/11/08
667
7
0
guspini
picasaweb.google.com
ciao nino, dimmi se ho capito bene.
io sono maestro di mtb primo livello e, per tenermi la qualifica valida, devo fare questo corso di aggiornamento per direttori sportivi del 15 gennaio.
giusto?

ciao e grazie. amos


Prima di me ha risposto Mastersardo, da quello che so io è proprio così, devi in ogni caso fare il corso di aggiornamento per poter essere tesserato come maestro di mtb da una società regolarmente affigliazione alla f.c.i.
 

sardrock

Biker superis
19/3/07
327
0
0
San Teodoro
Visita sito
Ci tenevo a evidenziare alcuni particolari emersi dal corso di aggiornamento maestri 1° livello MTB
L’intero corso ha avuto come oggetto preparazione atletica, metodologie di allenamento, dati statistici, prestazioni, problematiche di rendimento etc riferite al ciclismo su strada e su pista.
Essendo indirizzato al settore fuoristrada sarebbe stato più giusto a mio avviso dare maggior spazio a discipline come il crosscountry e downhill poiché è lì che i maestri sono orientati a operare.
Durante tutta la durata del corso il termine Mountain Bike sarà saltato fuori massimo 2 volte.
La frequenza del corso è inoltre requisito indispensabile per il rinnovo dell’iscrizione al registro Regionale di “Guide Turistiche - Sportive”
Di questo particolare non si è accennato durante l’intera durata del corso.
A mio avviso un corso di aggiornamento dovrebbe servire come supporto agli operatori che praticano questa professione e che tra l’altro per poter essere abilitati hanno l’obbligo di frequentare un corso della Federazione. Di conseguenza la federazione ha l’obbligo di fornire una formazione adeguata.
Dunque un aggiornamento sull’evolversi di questo settore turistico, alcuni suggerimenti, consigli e linee guida da seguire per una maggiore competitività sul mercato, nozioni riguardo l’espletamento della professione, non guasterebbero.
Oltre al fatto che anche il corso di abilitazione è stato abbastanza lacunoso sotto questo punto di vista. Ricordo che non venne fornita alcuna nozione riguardo una corretta conduzione di un gruppo di biker durante l’escursione.
Una parte di questi particolari sono stati fattii notare da diversi partecipanti anche al docente che teneva il corso che ovviamente faceva notare che il problema e a livello federale
In conclusione tenevo a sottolineare che le critiche da me rivolte hanno il solo scopo di contribuire a migliorare e porre rimedio ad alcune carenze emerse da questi corsi.
Analisi che ho innoltrato all FCI e che volevo condividere con voi.
Magari qualche altro avesse notato le stesse problematiche potrebbe farlo presente alla FCI.

Lasciamo perdere il fatto del money che ci gira attorno
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
stamattina c'ero e concordo con sardrock.

contenuti
non è possibile che i programmi didattici arrivino da roma o da chissà dove, comunque da realtà diverse dalla nostra. ogni programma di istruzione va costruito sulle esigenze reali del territorio, per rispondere alle esigenze reali di quel territorio. certo non è possibile un programma personalizzato per ogni alunno, ma per ogni regione sì.
è ovvio che i maestri sardi hanno bisogno di imparare cose diverse da quelle che sono invece necessarie ai maestri veneti o emiliani. perché diversi sono i territori e diverse sono le società.
all'autonomia scolastica ci è arrivato persino il ministero dell'istruzione e non ci arriva la fci...

metodo
oltre che dalle lezioni dei professori, si apprende anche dalla condivisione delle esperienze, delle scoperte e dei problemi di noi operatori. abbiamo sacrificato un sabato mattina e 25 € (+ spese di benzina) e avremmo dovuto avere la possibilità di fare anche questo, con tutta la tranquillità e il tempo necessari. quindi in modo organizzato, non in modo informale, al bar, come se fosse qualcosa di secondario.

mountain bike
al corso di primo livello almeno i rudimenti per migliorare in discesa ce li hanno dati. quando ci daranno i rudimenti per migliorare in salita? e quando ci daranno i rudimenti per migliorare sulla lunga distanza, visto anche il favore crescente verso questo tipo di gare?

turismo in bici
mi sembra che non sia una priorità della federazione, così come mi sembra che, almeno in sardegna - in italia non so - i maggiori esperti in questo campo si trovano fuori dalla federazione. certo che la federazione farebbe un'ottima figura e renderebbe un'ottimo servizio se riconoscesse i propri limiti e chiamasse esperti esterni, riconoscendo il merito prima delle appartenenze

proposta costruttiva
per sbloccare la situazione basta che due mesi prima del prossimo corso di aggiornamento la federazione distribuisca via mail una scheda ai futuri corsisti in cui si chiede su quali argomenti hanno bisogno di essere istruiti e se conoscono professori che possono essere utili. un mese prima si ritirano via mail le schede e anche sulla base delle risposte si organizza il corso.

ciao
 

ajò nonno

Biker infernalis
per quanto riguarda il corso di II° livello
io che come tanti altri maestri ,vedi Exca, avviciniamo i ragazzi a quella che è la disciplina della MTB gratutamente e quindi per quanto mi riguarda ..non lo farò....peccato ..ma 300 euri gandi non li ho......

....maestro o non maestro...appeddallausu a su propriu.......

idem io e Masto. ci dispiace, ma soldi a parte... :omertà: , non era possibile essere impegnati per tre fine settimana consecutivi. io e Masto, lavoriamo insieme e i sabati e le domeniche siamo reperibili , percio' passa un fine settimana che magari riesci a trovare un collega per lo scambio, ma tre consecutivi... Altra considerazione giustissima di Tore e' che noi abbiamo la squadra di ragazzi e ragazzini e che con grande passione e loro divertimento ci prodighiamo a fornirgli uno svago sano e divertente. noi ne siamo ripagati col loro impegno, con i loro progressi e con le soddisfazioni che ci danno, senza minimamente chiedere un centesimo per tutto questo.
mi dispiace per il 2° livello, ma chi non avra' la possibilita'... in tutti i sensi....o chi non riuscirà a fare l'aggiornamento biennale non potrà essere tesserato come maestro Mtb.
pazienza, ai nostri ragazzi continueremo sempre a farli divertire con tessera di maestro o no. :arrabbiat:
 

macio68

Biker cesareus
8/11/05
1.743
10
0
TEMPIO PAUSANIA (OT)
Visita sito
Bike
Santa cruz nomad
ajò nonno;4447924 ha scritto:
idem io e Masto. ci dispiace, ma soldi a parte... :omertà: , non era possibile essere impegnati per tre fine settimana consecutivi. io e Masto, lavoriamo insieme e i sabati e le domeniche siamo reperibili , percio' passa un fine settimana che magari riesci a trovare un collega per lo scambio, ma tre consecutivi... Altra considerazione giustissima di Tore e' che noi abbiamo la squadra di ragazzi e ragazzini e che con grande passione e loro divertimento ci prodighiamo a fornirgli uno svago sano e divertente. noi ne siamo ripagati col loro impegno, con i loro progressi e con le soddisfazioni che ci danno, senza minimamente chiedere un centesimo per tutto questo.
mi dispiace per il 2° livello, ma chi non avra' la possibilita'... in tutti i sensi....o chi non riuscirà a fare l'aggiornamento biennale non potrà essere tesserato come maestro Mtb.
pazienza, ai nostri ragazzi continueremo sempre a farli divertire con tessera di maestro o no. :arrabbiat:



Mauri parole sante. certo che si dovrebbe discutere con la federazione non solo a fine dicembre e primi gennaio ma leggermente prima. probabilmente il calendario (gare, manifestazioni) dovrebbe essere + breve per permettere alle società di organizzarsi. a prescindere da tutto comunque la federazione ci guadagna sempre un sacco di soldi.:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo