COMUNICATO n. 48 del 22 dicembre 2010
Corso Direttori di Corsa Sabato 8 gennaio 2011, ad Oristano, nei locali del C.P. del CONI, siti al quinto piano della Via Carducci 44, avrà inizio il corso per aspiranti Direttori di Corsa.
La lezione dell8 gennaio osserverà il seguente orario: 09.00 13.00 e 15.00 17.00.
La quota di iscrizione è di 120,00 euro, è dovrà essere versata per contanti od assegno il giorno 8 gennaio al Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.
Chi non avesse provveduto finora alliscrizione al corso, potrà ancora farlo, inviando comunicazione scritta al C.R., entro e non oltre il 5 gennaio 2011.
Il programma del corso prevede 26 ore di lezione e si concluderà nel mese di gennaio 2011.
Maggiori informazioni potranno essere richieste rivolgendosi alla Segreteria del C.R.
Il programma delle successive lezioni sarà concordato con i partecipanti il giorno 8 gennaio.
---------------------------------------------------
Corso Maestri MTB. di 2° livello Si riporta il testo integrale del Comunicato n. 47 del 22 dicembre 2010, emanato dal Settore Studi della F.C.I. relativo al Corso per il conseguimento dellabilitazione a Maestro di MTB di 2° livello.
Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestro Allenatore di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello nei giorni 14-15-16, 21-22-23 e 28-29-30 gennaio 2011.
Il corso si svolgerà a Santa Giusta (OR), nei locali del Centro Civico siti in Piazza Othoca, gentilmente messi a disposizione dellAmministrazione Comunale, mentre le lezioni pratiche si terranno in località Tiria, a circa 3 Km dal centro abitato di Santa Giusta.
Il corso è articolato in tre fine settimana, dal pomeriggio del venerdì, alle ore 14.00 circa della domenica, per un totale di 60 ore (20 mod. specifico e 40 mod. generico).
I candidati, per essere ammessi al corso, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e comunque essere in possesso dellabilitazione di Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello.
Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco.
Tale corso prevede tre fasi:
- Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati);
- tirocinio di 40 ore affiancato ad un Maestro già qualificato dalla FCI e in una Scuola MTB riconosciuta;
- esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire.
Il corso ha frequenza obbligatoria.
Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/
I partecipanti che otterranno un buon giudizio sulloperato svolto durante il tirocinio e sullesito dellesame finale, conseguiranno la qualifica di Maestro Allenatore di MTB e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello e saranno iscritti nello specifico elenco della FCI.
Per liscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, il secondo di 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi prima dellinizio del 2° weekend del corso, comunque entro il 20 gennaio p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - Banca: B.N.L.
IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale.
La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail [email protected] entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
La quota di 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti.
Al fine di agevolare chi avesse necessità di pernottamento, il Comitato Regionale Sardegna sta provvedendo a stipulare una convenzione con una struttura alberghiera nelle vicinanze della sede del corso. Analoga convenzione verrà stipulata per il servizio di ristorazione.
-----------------------------------------------------
Corso per Direttori Sportivi di 2° livello. I direttori sportivi di 1° livello che intendono conseguire labilitazione per il secondo livello, possono partecipare al corso per maestri di MTB per le 40 ore della parte generale.
Le ulteriori 20 ore, della durata complessiva del corso, si effettueranno in un secondo momento.
Coloro i quali hanno già inoltrato richiesta al C.R. per la partecipazione, e coloro i quali intendono aderire al presente invito, dovranno inoltrare liscrizione inviando comunicazione al Comitato Regionale Sardo F.C.I. entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
Si ricorda che la quota di partecipazione al corso è di 230 euro che dovrà essere versata il giorno 14 gennaio 2011, (data di apertura del corso), per contanti o per assegno intestato al C.R. nelle mani del Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.
Il Presidente
(Salvatore Meloni)
Corso Direttori di Corsa Sabato 8 gennaio 2011, ad Oristano, nei locali del C.P. del CONI, siti al quinto piano della Via Carducci 44, avrà inizio il corso per aspiranti Direttori di Corsa.
La lezione dell8 gennaio osserverà il seguente orario: 09.00 13.00 e 15.00 17.00.
La quota di iscrizione è di 120,00 euro, è dovrà essere versata per contanti od assegno il giorno 8 gennaio al Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.
Chi non avesse provveduto finora alliscrizione al corso, potrà ancora farlo, inviando comunicazione scritta al C.R., entro e non oltre il 5 gennaio 2011.
Il programma del corso prevede 26 ore di lezione e si concluderà nel mese di gennaio 2011.
Maggiori informazioni potranno essere richieste rivolgendosi alla Segreteria del C.R.
Il programma delle successive lezioni sarà concordato con i partecipanti il giorno 8 gennaio.
---------------------------------------------------
Corso Maestri MTB. di 2° livello Si riporta il testo integrale del Comunicato n. 47 del 22 dicembre 2010, emanato dal Settore Studi della F.C.I. relativo al Corso per il conseguimento dellabilitazione a Maestro di MTB di 2° livello.
Il Settore Studi in collaborazione con il Comitato Regionale Sardegna e la Commissione Scuole e Maestri MTB, organizza un corso di formazione per Maestro Allenatore di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello nei giorni 14-15-16, 21-22-23 e 28-29-30 gennaio 2011.
Il corso si svolgerà a Santa Giusta (OR), nei locali del Centro Civico siti in Piazza Othoca, gentilmente messi a disposizione dellAmministrazione Comunale, mentre le lezioni pratiche si terranno in località Tiria, a circa 3 Km dal centro abitato di Santa Giusta.
Il corso è articolato in tre fine settimana, dal pomeriggio del venerdì, alle ore 14.00 circa della domenica, per un totale di 60 ore (20 mod. specifico e 40 mod. generico).
I candidati, per essere ammessi al corso, dovranno rispettare i requisiti di ammissione consultabili nella normativa e comunque essere in possesso dellabilitazione di Maestro di Mountain Bike e Ciclismo Fuoristrada di 1° livello.
Durante le prove pratiche è obbligatorio il casco.
Tale corso prevede tre fasi:
- Lezioni teoriche e pratiche (durante il corso saranno formati gruppi di lavoro per svolgere relazioni sugli argomenti trattati);
- tirocinio di 40 ore affiancato ad un Maestro già qualificato dalla FCI e in una Scuola MTB riconosciuta;
- esame finale che si svolgerà, successivamente al corso ed al tirocinio, in data e luogo da definire.
Il corso ha frequenza obbligatoria.
Vedi dettagli nella normativa su www.federciclismo.it/studi/
I partecipanti che otterranno un buon giudizio sulloperato svolto durante il tirocinio e sullesito dellesame finale, conseguiranno la qualifica di Maestro Allenatore di MTB e Ciclismo Fuoristrada di 2° livello e saranno iscritti nello specifico elenco della FCI.
Per liscrizione al corso sono previsti due versamenti, il primo di 40,00 (quaranta/00) da inviare in copia unitamente alla domanda di iscrizione, il secondo di 250,00 (duecentocinquanta/00) da effettuarsi prima dellinizio del 2° weekend del corso, comunque entro il 20 gennaio p.v. (inviare copia del versamento a Settore Studi). Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n.571018, oppure tramite bonifico bancario intestato a FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA - Banca: B.N.L.
IBAN: IT87S0100503309000000010111, specificando la causale.
La copia del versamento deve essere inviata unitamente alla scheda di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it/studi/) al Settore Studi tramite fax al n. 06-36857958 o e-mail [email protected] entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
La quota di 40,00 (quaranta/00) verrà rimborsata qualora la FCI decidesse di annullare il corso per un numero insufficiente di partecipanti.
Al fine di agevolare chi avesse necessità di pernottamento, il Comitato Regionale Sardegna sta provvedendo a stipulare una convenzione con una struttura alberghiera nelle vicinanze della sede del corso. Analoga convenzione verrà stipulata per il servizio di ristorazione.
-----------------------------------------------------
Corso per Direttori Sportivi di 2° livello. I direttori sportivi di 1° livello che intendono conseguire labilitazione per il secondo livello, possono partecipare al corso per maestri di MTB per le 40 ore della parte generale.
Le ulteriori 20 ore, della durata complessiva del corso, si effettueranno in un secondo momento.
Coloro i quali hanno già inoltrato richiesta al C.R. per la partecipazione, e coloro i quali intendono aderire al presente invito, dovranno inoltrare liscrizione inviando comunicazione al Comitato Regionale Sardo F.C.I. entro e non oltre il 7 gennaio 2011.
Si ricorda che la quota di partecipazione al corso è di 230 euro che dovrà essere versata il giorno 14 gennaio 2011, (data di apertura del corso), per contanti o per assegno intestato al C.R. nelle mani del Coordinatore Regionale dei Corsi, Salvatore Nonnis.
Il Presidente
(Salvatore Meloni)