I report del forum Corno Bussola - 3.023 MT - VDA

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).




Escursione parecchio impegnativa in terra Valdostana che x 10 ore ci ha tenuto impegnati.

La meta è il Corno Bussola che con i suoi 3023 mt domina la Val d'Ayas e da dove, se la giornata è limpida, si possono vedere tutti i 4000 della VdA.

Lo start è da Brusson (Grip house) dove ci accorgiamo di aver dimenticato a Piacenza parte della spesa fatta e di conseguenza non abbiamo lo speck x i nostri panini.
Poco male la salsiccia nella Grip house non manca mai ed alle 7:30 di mattina si frigge ed i panini sono preparati!!!



In leggero ritardo sulla tabella di marcia iniziamo la risalita su asfalto sino ad Estoul da dove successivamente parte la sterrata x l'Alpe Palasinaz.



Arriviamo ai Laghi di Palasinaz ed inizia il divertimento!!



Si porta bene sino al Colle Bussola dove si affronta un brevissimo tratto attrezzato:



manca poco alla cima, ora c'è il tratto + duro:



siamo spronati dai pochi escursionisti presenti che non hanno mai visto una bici sul Corno:



e siamo in cima. Spettacolare la vista sul Rosa e sul Cervino:





ci accoglie il padrone di casa:



dopo esserci riposati e soprattutto dopo aver spazzolato i panini con la salsiccia, siamo pronti x la discesa:

il primo tratto lo si fa x la foto di rito:



poi in deportage, stando molto attenti a dove mettere le zampe, perdiamo quota sino ad incrociare il bel traverso molto aereo che ci porterà al Colle Palasinaz



siamo su una cresta stupenda, in parte esposta ma dalle vedute superlative: da una parte i sottostanti Laghi e dall'altra tutto il Massiccio del Rosa:





alcuni tratti non sono semplici:







tra prati di stelle alpine:



sembrano foto fatte con il drone, .....ma non le sono!!







con il Rosa sempre in vista:



attraversiamo una stretta ed esposta cengia con l'aiuto di provvidenziali corde:



e riparte la bella cavalcata di cresta:





[



finalmente siamo al Colle Palasinaz



discesa sino al Lago Potcha e risalita a spalla sino al Colle Bringuez con l'omonimo Lago sottostante.

Arriviamo belli brasati, posto stupendo:



meno stupendo il primo tratto di discesa, difficoltoso anche a piedi; con calma raggiungiamo il Lago:



Ora abbiamo solo 1200 mt di discesa dove troviamo di tutto, dal veloce al tecnico, dalla discesa nei prati a quella nei boschi:



Arriviamo dopo dieci ore e dopo aver percorso solo 29 km ma con un dislivello di poco + di 2000 mt consapevoli di aver affrontato un itinerario al limite delle nostre capacità ma molto molto appagante x la bellezza dei luoghi.

Grazie ad Andrea x l'idea del giro e l'ospitalità. :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo