copertoni che tipo di cerchietto???

KTM KTM

Biker novus
30/4/09
32
0
0
mn
Visita sito
Salve a tutti guardando sul catalogo sul sito schwalbe in particolare il modello MUDDY MARY in 26 x 2,50 cè una versione con scritto rigido e presumo sia il cerchietto che vengono 25 euro , mentre gli altri con cerchietto pieghevole vengono 50 euro! qualcuno mi sa spiegare la differenza, premetto che io cerco la versione per camera.

ps questo copertone con le caratteristiche è a pag 24 grazie
 

simone ktm

Biker serius
Salve a tutti guardando sul catalogo sul sito schwalbe in particolare il modello MUDDY MARY in 26 x 2,50 cè una versione con scritto rigido e presumo sia il cerchietto che vengono 25 euro , mentre gli altri con cerchietto pieghevole vengono 50 euro! qualcuno mi sa spiegare la differenza, premetto che io cerco la versione per camera.

ps questo copertone con le caratteristiche è a pag 24 grazie

ciao!

i modelli rigidi sono anche in genere più pesanti presumo anche più rinforzato.
se ti servono quelli per camera basta che non compri quelli con la dicitura UST che sarebbero i tubeless!!

ktm forever
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... il maggior costo è dovuto al fatto che nelle gomme pieghevoli il cerchietto è in kevlar mentre in quelle rigide è d'acciaio, questo determina anche il minor peso. Le 2.50 sono entrambe per camera, quelle pieghevoli (foldable) pesano gr. 990 quelle rigide da freeride (wired) pesano gr. 1.150, quelle da downhill 1.350 o-o
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
ho riesumato questo thread per non aprirne altri e farmi tirare le orecchie dai mod con la solita frase "perchè non usi il tasto cerca?! :rosik:"

Ragazzi io utilizzo copertoni + camere...
con i cerchietti piegevoli non c'è pericolo che in caso di foratura o pressione bassa la camera si sgonfi e (sopratutto in curva) il copertone esca dalla sua sede se ha il cerchietto in kevlar...

Da questo punto di vista è meglio il cerchietto rigido e la situazione riportata sopra non è proprio fantascienza?!:nunsacci:
Oppure mi sto facendo problemi inutili?:nunsacci:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.102
4.423
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
ho riesumato questo thread per non aprirne altri e farmi tirare le orecchie dai mod con la solita frase "perchè non usi il tasto cerca?! :rosik:"

Ragazzi io utilizzo copertoni + camere...
con i cerchietti piegevoli non c'è pericolo che in caso di foratura o pressione bassa la camera si sgonfi e (sopratutto in curva) il copertone esca dalla sua sede se ha il cerchietto in kevlar...

Da questo punto di vista è meglio il cerchietto rigido e la situazione riportata sopra non è proprio fantascienza?!:nunsacci:
Oppure mi sto facendo problemi inutili?:nunsacci:

La bassa pressione non la puoi tenere, con le camere, perchè rischi di pizzicare, a prescindere dal tipo di cerchietto.
 

jonny89

Biker forumensus
30/7/08
2.094
1
0
Policoro (MT)
Visita sito
La bassa pressione non la puoi tenere, con le camere, perchè rischi di pizzicare, a prescindere dal tipo di cerchietto.

Ma io la bassa pressione non la voglio tenere! Ho solo paura che in caso di foratura (nel frattempo che me ne accorgo) il pneumatico possa sgonfiarsi a tal punto di uscire dal cerchio!!!

Ora la domanda è con cerchietto pieghevole questa cosa può succedere più facilmente che con cerchietto rigido???
 
Ma io la bassa pressione non la voglio tenere! Ho solo paura che in caso di foratura (nel frattempo che me ne accorgo) il pneumatico possa sgonfiarsi a tal punto di uscire dal cerchio!!!

Ora la domanda è con cerchietto pieghevole questa cosa può succedere più facilmente che con cerchietto rigido???

In genere un copertone si sgonfia abbastanza lentamente prima di riuscire a desciappare, sempre che ci riesca, il tempo che ci mette in genere e' sufficiente ad accorgersi che si e' bucato, comunque io finora ho riscontrato che i copertoni con cerchietto in kevlar sono piu difficili da stallonare anche con il cacciacopertoni...
Il rischio di cadere per via delle forature se e' questo che temi... c'e sempre, ma in genere l' esperienza ci aiuta ad evitre certi rischi, il rischio di stallonare ce di piu in seguito a urti sulle ruote, come a volte si puo stallonare per la difettosita' delle gomme...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo