Consiglio Su Discese

barney78

Biker novus
28/5/08
17
0
0
ROMA
Visita sito
salve sono nuovo, ma vi leggo da parecchio tempo, sono un principiante della mtb in senso stretto ma come molti di voi ho imparato a pedalare verso i 5 o 6 anni.
Ultimamente stò uscendo spesso con la mia furia :hahaha:(umf hardy 5) sempre e comuque su sentieri sterrati visto la vicinanza della caffarella ma continuo ad avere problemi/paura:nunsacci: delle discese anche facendole svariate volte.
no riesco ad avere il controllo del mezzo "grazie"anche alla poca esperienza.
Aspetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
45
Aprilia (LT)
Visita sito
salve sono nuovo, ma vi leggo da parecchio tempo, sono un principiante della mtb in senso stretto ma come molti di voi ho imparato a pedalare verso i 5 o 6 anni.
Ultimamente stò uscendo spesso con la mia furia :hahaha:(umf hardy 5) sempre e comuque su sentieri sterrati visto la vicinanza della caffarella ma continuo ad avere problemi/paura:nunsacci: delle discese anche facendole svariate volte.
no riesco ad avere il controllo del mezzo "grazie"anche alla poca esperienza.
Aspetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo

Ciao e benvenuto.
Io sono un amante dele discese,
anche se ognitanto strippo anche io!!! :-)
Secondo me la materia prima è avere fiducia in se stessi,
se si scende con la paura è la volta buona che si fanno cavolate.
In discesa ci vuole molta concentrazione,
e la paura non ti permette di concentrarti abbastanza.
Io ho imparato mettendomi a ruota con un amico più esperto di me,
seguivo i suoi passi, le sue traiettorie,
ed uscita dopo uscita andavo sempre meglio.
Puoi provare un sistema del genere.
Ciao R80
 

boska78

Biker superioris
29/11/07
928
-1
0
46
vicenza
Visita sito
Bike
Commencal 5.2 - GT Force
Ciao e benvenuto.
Io sono un amante dele discese,
anche se ognitanto strippo anche io!!! :-)
Secondo me la materia prima è avere fiducia in se stessi,
se si scende con la paura è la volta buona che si fanno cavolate.
In discesa ci vuole molta concentrazione,
e la paura non ti permette di concentrarti abbastanza.
Io ho imparato mettendomi a ruota con un amico più esperto di me,
seguivo i suoi passi, le sue traiettorie,
ed uscita dopo uscita andavo sempre meglio.
Puoi provare un sistema del genere.
Ciao R80

quoto alla grande!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
37
Torino
www.picasawebweb.com
Sul discorso paura e blocchi psicologici ci sono alcuni miei vecchi topic in tecnica di guida. Prova a vedere se li riesci a recuperare (io non ce l'ho fatta).

Nel frattempo prova a guardare questi interventi e relativi topic:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1948147&postcount=44
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1889573&postcount=18
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1176872&postcount=6

E poi fai un giro nella sezione tecnica di guida. Troverai molti consigli utili!
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
46
CAGLIARI
Visita sito
ciao ragazzi,anche io stesso problema: con sterrato"tranquillo"vado giu spedito e mi diverto parecchio a impostare curve ecc,ma oggi ad esempio,dopo alcune discese ne ho beccato una,con una pendenza penso eccessiva per le mie capacita.prima di farla mi sono fermato un attimo a guardare la situazione e la cosa folle è che nonostante avessi la bici bloccata scendeva lo stesso,scivolava sul terriccio,al che son sceso e l'ho fatta a piedi(e anche a piedi ho avuto un po di difficolta).mi chiedo se sono io incapace(cosa che penso)o se veramente la discesa era impossibile.
 

gigi_latrottola

Biker novus
2/5/08
5
0
0
padova
Visita sito
Anche io ho (avuto?) lo stesso problema. Sia nei tratti più tecnici che nei sentieri single track un pò più esposti.
Premetto che sono un semplce amatore. Per me la discesa rappresenta il giusto premio della fatica fatta in salita. Amo quelle "complete" in quanto a tipologia di terreno e di asperità, ma mai troppo tecniche.
A proposito dei tratti tecnici, penso che al di là degli imprescindibili rudimenti in tecnica di guida, sia innanzitutto una questione di abitudine, esperienza, e consapevolezza della necessità di avere la massima concentrazione. Personalmente sono (quasi) più concentrato nelle discese con la mtb che nelle ferrate! :hahaha:
La cosa più difficile è però quella di capire con discreto anticipo che tipo di traiettoria seguire (e come seguirla). Si deve nel contempo prestare attenzione a dove si è e dove è preferibile andare nel raggio di 15-20 mt. Questa valutazione può anche portare a decidere di fermarsi e di affrontare alcuni tratti a piedi, oppure di accelerare (ebbene sì) nell'affrontare il tratto particolarmente difficile. Valutazione che, però, deve essere effettuata con un discreto anticipo rispetto al tratto in questione.
Forse ho detto delle banalità, anzi sicuramente. Tuttavia in base alla mia modestissima esperienza mi sono accorto quanto importante sia questa "valutazione" pre-ostacoli o tratti critici. E', infatti, solo quando arrivo a ridosso di questi tratti senza averli adeguatamente riconosciuti, che mi "spavento", arrivando troppo lento per affrontarli ma nemmeno abbastanza lento per fermarmi. :smile:
 
salve sono nuovo, ma vi leggo da parecchio tempo, sono un principiante della mtb in senso stretto ma come molti di voi ho imparato a pedalare verso i 5 o 6 anni.
Ultimamente stò uscendo spesso con la mia furia :hahaha:(umf hardy 5) sempre e comuque su sentieri sterrati visto la vicinanza della caffarella ma continuo ad avere problemi/paura:nunsacci: delle discese anche facendole svariate volte.
no riesco ad avere il controllo del mezzo "grazie"anche alla poca esperienza.
Aspetto consigli da tutti.
Grazie in anticipo
Penso che l'esperienza si acquisisce sul campo e la paura deve scomparire da sola non devi forzare la discesa...quando non ti senti sicuro scendi e la fai a piedi....
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
ciao ragazzi,anche io stesso problema: con sterrato"tranquillo"vado giu spedito e mi diverto parecchio a impostare curve ecc,ma oggi ad esempio,dopo alcune discese ne ho beccato una,con una pendenza penso eccessiva per le mie capacita.prima di farla mi sono fermato un attimo a guardare la situazione e la cosa folle è che nonostante avessi la bici bloccata scendeva lo stesso,scivolava sul terriccio,al che son sceso e l'ho fatta a piedi(e anche a piedi ho avuto un po di difficolta).mi chiedo se sono io incapace(cosa che penso)o se veramente la discesa era impossibile.
Con mio stupore ho capito che non esistono discese impossibili... dipende chi le fa...
Io uso la tua stessa "tecnica", ma con la pratica devo dire che si migliora...
Per esperienza personale, consiglio di non strafare, di procedere per gradi e di non fidarsi troppo di frasi del tipo "vieni con me giù di qua, tanto è facilissimo"...
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.626
6.138
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Con mio stupore ho capito che non esistono discese impossibili... dipende chi le fa...
...

sono d'accordo

ci sono dei tratti che uno ritiene impossibili (per le proprie capacità), ma ancor peggio capita che alcuni passaggi neanche viene in mente siano tali, salvo poi vedere che qualcuno ci passa :!:

per capirci sono passaggi che a piedi non è proprio possibile farli ed invece con la bici qualcuno li fa :hail:
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
46
CAGLIARI
Visita sito
Con mio stupore ho capito che non esistono discese impossibili... dipende chi le fa...
Io uso la tua stessa "tecnica", ma con la pratica devo dire che si migliora...
Per esperienza personale, consiglio di non strafare, di procedere per gradi e di non fidarsi troppo di frasi del tipo "vieni con me giù di qua, tanto è facilissimo"...

sono daccordissimo,alla fine penso sia anzitutto una questione di tecnica migliorabile con l'esperienza,gia leggendo i topic su tecnica di guida va molto meglio,alcune dritte come abbassare la sella sono ottime(abbassando il baricentro ho immediatamente notato che tendo meno al cappottamento),per quanto mi riguarda ci vado molto molto gradatamente.
 

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
ank'io avevo paura delle discese ripide ma con il passare del tempo ho imparato a vincere la paura di cadere o di ribaltarmi. Ho notato k, in gara, alcune discese k facevo titubante, le facevo in scioltezza forse perchè ero concentrato a posizionarmi tra i 1i.
 

mbmtb

Biker extra
Le discese impossibili non ci sono....troverai sempre chi le fà e anche una vota che tu le riuscirai a fare forte ci sarà di le farà ancora più veloci :rosik:e questa purtroppo o per fortuna è una regola fissa di tutti gli sport..io ti posso dire che le discese vanno affrontate con calma e più volte cosi per vedere il terreno e capire i punti più pericolosi...poi magari avere un amico esperto che ti possa insegnare le traettorie..sappi che le disceve vanno affrontate sempre con la massima attenzione..anche se le conosci bene,basta un temporale e possono apparire canalette ,buchi che il giorno prima nn c'erano...la bici la devi sentire bene deve essere scorrevole.un amico prima scriveva che scendeva a ruote bloccate e non si fermava...certo che è cosi..oltre non fernarsi non controlli più la bici,conviene sempre farla scorrere e frenare a "inpulsi" ma queste sono tecniche che si imparano con il tempo..il fatto è che come ho detto prima devi fare le discese un passo alla volta, prima quelle facilissime e poi un pò per volta aumenti la pendenza...chiaramente devi avere una bici che possa sopportare lo stress della discesa,un impianto frenanate buono,una forcella amortizzata,le gomme in buono stato e una pressione adeguata,il peso del corpo arretrato,ecc,ecc.comunque stai tranquillo che ci riuscirai benissimo,poi sai una qualche sbucciatura fa parte del gioco...io l 'anno scorso il Francia alla Roch d'azzour mi sono rotto spalla sx,incrinato 4 costole,lesione alla mano sx,piede sx:scassat:...però è stato in gara quando l'adrenalina spinge a 1000...e poi la sfortuna..però posso dirti che in più di 20 anni di bici è stata l'unica e spero l'ultima volta che mi sono fatto male sul serio...
Ciao e buone pedalate:celopiùg:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
Con mio stupore ho capito che non esistono discese impossibili... dipende chi le fa...
Io uso la tua stessa "tecnica", ma con la pratica devo dire che si migliora...
Per esperienza personale, consiglio di non strafare, di procedere per gradi e di non fidarsi troppo di frasi del tipo "vieni con me giù di qua, tanto è facilissimo"...

verissimo

e anke il seguire qualkuno bravo aiuta molto...

ti racconto un fatto fresco fresco, oggi ho fatto la marathon di taurisano (lecce) 60km sono arrivato 16°assoluto e 4° di categoria... c'era una discesa di poco meno 1km, con buona pendenza resa complessa dal fatto ke era:

stretta 80cm-1m
a sinistra c'era una scarpata
era piena di skegge di roccia
era pietrosa
c'erano radici
e diverse spostamenti destra sinistra... non erano proprio curve, ma erano delle traslazioni sulla discesa, come quando kiudono una corsia e devi spostarti su quella aperta...

io in discesa vado sempre a cannone, non ho paura... ma questa discesa non l'avrei mai fatta così a 1000 se non avessi seguito uno della squadra ke organizzava la gara, ke mi ha proprio detto " stammi attaccato, ke qui si viaggia".. e io naturalmente dietro a cannone, abbiamo superato 2 biker e io ho perso di vista un mio amico (roba di 500m di distacco)

con questo voglio dire ke seguire uno ke sa cosa sta facendo, è un ottimo insegnamento anke x ki sa scendere...

spesso saper scendere non basta, perk se non sai dove andare, ti ammazzi...

quindi vai x gradi e segui ki è + bravo!

ps: visto ke sei agli inizi ti consiglio di non seguire il primo esaltato ke sgomma in curva, va a 200 orari, ma non ha traiettorie pulite ecc... in discesa, sopratutto nell'XC la guida deve essere pulita fluida o-o
 

pierlo8961

Biker ciceronis
...io l 'anno scorso il Francia alla Roch d'azzour mi sono rotto spalla sx,incrinato 4 costole,lesione alla mano sx,piede sx:scassat:...però è stato in gara quando l'adrenalina spinge a 1000...e poi la sfortuna..però posso dirti che in più di 20 anni di bici è stata l'unica e spero l'ultima volta che mi sono fatto male sul serio...
Ciao e buone pedalate:celopiùg:

mi sa che non incoraggi nessuno così....... queste sono cosa da raccontare quando hai capito cosa ti è successo è perchè.......

OT: legamenti spalla sinistra saltati....... costola incrinata..... non credo che possiamo essere di buon esempio io e te.... :il-saggi:
 

pierlo8961

Biker ciceronis
consiglio di andare per gradi per acqusire il controllo del mezzo ed aumentare la fiducia.

Puoi provare ad allenarti sotto casa, esempio scendendo tratti di scale: la prima volta abbassa la sella per essere più sicuro, poi in seguito la puoi alzare di più .... ormai avrai acquisito più equilibrio..... più avanti ancora prova a fare la stessa rampa controllando la velocità al minimo possibile: ti serve per prendere buona confidenza con il freno.

Altro allenamento: se ci sono strade di campagna vicono a casa, buttati giù nella scarpata, quella più ripida. La prima volta nemmeno ti ci accosti, poi ci provi: sella bassa e controllo della velocità: niente paura saranno 5, 6 metri e c'e' l'erba. Prova e riprova, con la sella più alta, poi provi a percorreral in diagonale per controllare la sbandata ecc. ecc.

Questo sono 'giochetti' che ho fatto tante volte, trovando le 'locations' vicinissimo a dove abito. Mi ha aiutato tantissimo a prendere confidenza ed ad affrontare le discese con più disinvoltura...... e ricorda che gli ostacoli vanno superati con un pizzico in più di velocità e di fronte all'ostacolo (a meno che non si tratti di sassi grossi come cocomeri o canali di 30 cm0) se non freni con l'anteriore la bici li supera.....
 

FRANCK-MELLOW

Biker cesareus
27/4/08
1.603
0
0
46
CAGLIARI
Visita sito
...la bici la devi sentire bene deve essere scorrevole.un amico prima scriveva che scendeva a ruote bloccate e non si fermava...certo che è cosi..oltre non fernarsi non controlli più la bici,conviene sempre farla scorrere e frenare a "inpulsi" ma queste sono tecniche che si imparano con il tempo..

ecco questa cosa la prossima volta voglio proprio provare a farla,avevo intuito fosse la cosa migliore,ma con la bici che non rispondeva non mi son fidato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo