Consiglio acquisto gravel per cicloturismo

cicciopanzarotto

Biker novus
13/7/15
4
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,
premetto che ho fatto diverse ricerche ma sono abbastanza ignorante in materia tecnica, vado in bici da qualche anno giusto per sudare e fare giri (40/60km con 1500d+) adesso mi ha incuriosito il mondo gravel che ha portato le bici da cicloturismo a poter essere divertenti una volta tolti i telai.
Userei la bici principalmente per uscite in giornata nei finesettimana e almeno uno o due giri cicloturistici all'anno.
Dalle mie ricerche avevo individuato le riverside touring 900 e 920 come bici target, entrambe con dei pro e dei contro
920 https://www.decathlon.it/p/bici-da-viaggio-riverside-touring-920/_/R-p-332473
PRO: ruote da 29, più ideali per eventuali scorribande fuoristrada, dropbar con flare ampio, componentistica più di qualità
CONTRO: (almeno per me) singola davanti, costo

900 https://www.decathlon.it/p/bici-da-viaggio-riverside-touring-900/_/R-p-332461
PRO: già completa per quanto riguarda telai aggiuntivi e parafanghi, rapportatura molto più ampia grazie alla tripla, ruote 700c che garantiscono più scorrevolezza su asfalto e dovrebbero comunque essere a loro agio su strade bianche, costo
CONTRO: manubrio flat

Secondo voi avrebbe senso (e quanto costerebbe) montare un dropbar sulla 900?
o addirittura provare a creare una bici da 0 (facendola assemblare da qualcuno) cercando di avere un risultato simile a quello da me ricercato?

Grazie a chiunque perderà un momento per aiutarmi
 
Ultima modifica:

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.038
3.734
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Sono queste che stai valutando?
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.038
3.734
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Sono entrambe delle belle bici, essendo anch'io cicloturista. Prediligendo il manubrio flat sceglierei la 900 e se tu volessi montarci un drop bar mi pare di ricordare che Surly ne produce uno adatto oppure (scelta più logica) passare direttamente la 920.
Personalmente mi sono limitato ad assemblare un vecchio telaio Lynskey M240 da 26" con nuove ruote da 27,5 pneumatici da 40mm e componentistica adattata ai miei percorsi.
 

cicciopanzarotto

Biker novus
13/7/15
4
0
0
Visita sito
Sono queste che stai valutando?
scusami ma nella fretta ieri ho risposto di si ma in realtà non sono queste le bici in questione ma le versioni touring che ho linkato nel primo post
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.038
3.734
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
scusami ma nella fretta ieri ho risposto di si ma in realtà non sono queste le bici in questione ma le versioni touring che ho linkato nel primo post
Si l'avevo capito, personalmente fra le 2 preferisco la 900 con la tripla* 10v l'xt é un vero mulo, tra l'altro ho proprio i freni meccanici TRP (e non posso che parlarne bene) mai un problema e questo per un uso cicloturiistico non é un vantaggio da poco.
*I costi d'esercizio d'una tripla 10v sono di gran lunga inferiori a un monocorona.
 
Ultima modifica:
T

thomassalvaterra1995

Ospite
Ciao a tutti,
premetto che ho fatto diverse ricerche ma sono abbastanza ignorante in materia tecnica, vado in bici da qualche anno giusto per sudare e fare giri (40/60km con 1500d+) adesso mi ha incuriosito il mondo gravel che ha portato le bici da cicloturismo a poter essere divertenti una volta tolti i telai.
Userei la bici principalmente per uscite in giornata nei finesettimana e almeno uno o due giri cicloturistici all'anno.
Dalle mie ricerche avevo individuato le riverside touring 900 e 920 come bici target, entrambe con dei pro e dei contro
920 https://www.decathlon.it/p/bici-da-viaggio-riverside-touring-920/_/R-p-332473
PRO: ruote da 29, più ideali per eventuali scorribande fuoristrada, dropbar con flare ampio, componentistica più di qualità
CONTRO: (almeno per me) singola davanti, costo

900 https://www.decathlon.it/p/bici-da-viaggio-riverside-touring-900/_/R-p-332461
PRO: già completa per quanto riguarda telai aggiuntivi e parafanghi, rapportatura molto più ampia grazie alla tripla, ruote 700c che garantiscono più scorrevolezza su asfalto e dovrebbero comunque essere a loro agio su strade bianche, costo
CONTRO: manubrio flat

Secondo voi avrebbe senso (e quanto costerebbe) montare un dropbar sulla 900?
o addirittura provare a creare una bici da 0 (facendola assemblare da qualcuno) cercando di avere un risultato simile a quello da me ricercato?

Grazie a chiunque perderà un momento per aiutarmi
Ciao secondo me la 920 è meglio io ho la monocorona sulla mtb e mi trovo bene ero scettico perchè molti dicevano che era un debito ma mi trovo molto bene, montare una dropbar sulla 900 secondo me a poco senso e il fatto di creare una mtb da zero si se hai gli agganci gente brava che ti ordina i pezzi e teli monta conviene ma non so fino a quanto, sicuramente penso che spenderesti meno di quella nuova dal mercato classico, io se fossi in te andrei sulla 920 costa più della 900 però perchè è montata meglio di componenti e tutto in generale premetto che io sono uno che sulle mie passioni non risparmia molto se ho un budget da 2k per la mtb è facile che spendo 3k, ma la qualità ti rimane e secondo me è anche una cosa migliore da avere ma poi è una mia opinione spero di esserti stato un pochino di aiuto con i miei spunti.
 

cicciopanzarotto

Biker novus
13/7/15
4
0
0
Visita sito
grazie ad entrambi per i pareri
per quanto riguarda la questione mono vs tripla credo che la differenza principale la farà (oltre alla mia gamba) la rapportatura (e gli sviluppi metrici, dati le differenti ruote)
qui ho fato un una simulazione delle rapportature delle due bici e non so quanto possa influire la questione dei rapporti bassi su una bici che dovrebbe viaggiare a pieno carico.

Per la questione economica capisco il "più spendi meno spendi" ma è anche vero che non sto andando a selezionare in alternativa un prodotto entry level, la scelta sarebbe tra il top di gamma ed uno il gradino appena sotto
poi ci sarebbe da valutare:
- questione telai per le borse che sono circa 150€ da aggiungere ai 1500 (arrivando quindi a 1650) della 920 mentre sono inclusi nei 1300 della 900;
- gamba non "pronta" per una avventura con il mono e quindi doverci aggiungere la spesa per una doppia ed i comandi per la stessa (che sinceramente non saprei minimamente valutare);
- spesa per cambiare il manubrio della 900 con un dropbar (anche qui non ho minimamente idea di quanto potrebbe costare);
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.038
3.734
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Entrambe sono ottime bici ma con delle differenze, la 920 la vedo più indicata per giri veloci ma relativamente brevi* mentre la 900 è il classico mulo che (magari lentamente) ti porta ovunque**, non c'è ne una migliore o peggiore dipende da ciò che ne farai.
*6-8 ore massimo un giorno
**e ti riporta indietro
Nel cicloturismo il rapporto corto ti permette di valicare il passo, la semplicità e facilità di riparazione ti permette di tornare a casa. ;-)
 

ConteIgor

Biker novus
13/9/21
6
0
0
44
Trentino
Visita sito
Bike
Citybike/trekking
Controlla la disponibilità della 920, mi pare che sia una vera rarità…
Ci sono anche le bici alle quali si è ispirata, ma costano di più (Salsa Fargo, Cinelli Hobootleg Geo, altre che non so).
Oppure se il cicloturismo che fai non è molto lungo e carico, potresti fare bikepacking con una gravel 46/30 (tipo Cube Nuroad) magari in acciaio per la comodità.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Controlla la disponibilità della 920, mi pare che sia una vera rarità…
Ci sono anche le bici alle quali si è ispirata, ma costano di più (Salsa Fargo, Cinelli Hobootleg Geo, altre che non so).
Oppure se il cicloturismo che fai non è molto lungo e carico, potresti fare bikepacking con una gravel 46/30 (tipo Cube Nuroad) magari in acciaio per la comodità.
Questa come "mulo" polivalente mi intriga assai...
 

ConteIgor

Biker novus
13/9/21
6
0
0
44
Trentino
Visita sito
Bike
Citybike/trekking
Questa come "mulo" polivalente mi intriga assai...
Bella, bisogna vedere quanto costa effettivamente una volta completa e con i costi extra-UE che ha adesso il Regno Unito... mi pare meno da viaggio e da fuoristrada della Riverside 920, se punti a una gravel probabilmente si allarga anche la possibilità di scelta. So che la Marin fa bici in acciaio sui 1000-1200 euro, sia una con la compatta (Nicasio) che una con la tripla (Four Corners). E su Bikester c'è anche la Polygon Bend R5 che mi pare simile alla 920 come impostazione e prezzo.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Bella, bisogna vedere quanto costa effettivamente una volta completa e con i costi extra-UE che ha adesso il Regno Unito... mi pare meno da viaggio e da fuoristrada della Riverside 920, se punti a una gravel probabilmente si allarga anche la possibilità di scelta. So che la Marin fa bici in acciaio sui 1000-1200 euro, sia una con la compatta (Nicasio) che una con la tripla (Four Corners). E su Bikester c'è anche la Polygon Bend R5 che mi pare simile alla 920 come impostazione e prezzo.
Si "pappa" pneumatici fino a 2.4... a me 2.25 (come massimo) bastano per gli utilizi più duri (e carichi, vedi rack posteriore e borse da telaio e da manubrio)...
Assieme alla Otso Warakin (sia steel che Ti) è quella che più si confà alle mie esigenze... adoro le bestioline versatili...
 
  • Mi piace
Reactions: ConteIgor

Classifica giornaliera dislivello positivo