Consigli lavaggio senza/poca acqua

cricchetto24

Biker gassissium
4/3/24
203
31
0
Salerno
Visita sito
Bike
Scott aspect 930
Salve a tutti, so che si è discusso moltissimo su questo argomento ma non ho trovato consigli adatti alle mie domande/perplessità. Io rientro nella categoria di quelli che odiano lavare la bici con l'acqua per vari motivi tra cui presenza di acqua nei cuscinetti o in altre parti che a lungo andare portano scricchiolii fastidiosissimi. Con l'arrivo delle prime pioggie aimè ho fatto delle uscite con terreni fangosi e ritornato a casa ci ho impiegato molto tempo per pulirla costringendomi ad utilizzare acqua. Per le persone che utilizzano poca acqua, Come procedete e quanto tempo ci impiegate per farla tornare non a specchio ma quantomeno decente?
Rimanendo gia in tema, potreste consigliarmi un'olio che non faccia diventare nera la trasmissione dopo 10 pedalate? Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare dei consigli.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.450
1.837
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Io uso il classico chant e Clare su tutta la bici trasmissione compresa,lascio agire qualche minuto e poi uso la pistola per irrigazione,quando ho finito soffio abbondantemente col compressore e asciugo tutto con un panno,il giorno successivo o comunque e dopo ore olio la catena .se le condizioni sono molto gravose accendo l idropulitrice stando a distanza. Non ho mai avuto problemi.
Al contrario se poco sporca la pulisco a secco con panno umido e basta
 

cricchetto24

Biker gassissium
4/3/24
203
31
0
Salerno
Visita sito
Bike
Scott aspect 930
Io uso il classico chant e Clare su tutta la bici trasmissione compresa,lascio agire qualche minuto e poi uso la pistola per irrigazione,quando ho finito soffio abbondantemente col compressore e asciugo tutto con un panno,il giorno successivo o comunque e dopo ore olio la catena .se le condizioni sono molto gravose accendo l idropulitrice stando a distanza. Non ho mai avuto problemi.
Lo chante clair anche se diluito è molto forte sopratutto per la vernice che potrebbe opacizzarsi (non subito ma a lungo termine) perchè è un prodotto molto alcalino.
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.715
2.183
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
io di solito con un secchio di acqua e uno spruzzino a pressione da 2l ci faccio tutta la bici, anche in condizioni di fango pesante.

Unica cosa non mi metto a lavare i copertoni completamente, levo il grosso tra i tasselli e lavo bene solo fianchi/ruota. Se volessi pulire i copertoni alla perfezione ci vorrebbe molta piu' acqua.

Come detergente uso questo attualmente:
 
  • Mi piace
Reactions: cricchetto24

mago68

Biker superioris
1/2/09
845
344
0
alle pendici di monte morello
Visita sito
Bike
Stereo 150
La catena io la lubrifico con olio al teflon del decathlon quello in boccetta. Lo metto solo sui rulli quanto basta. Poi a tutte le uscite o quasi ripulisco velocemente con un panno catena e corona e lubrifico di nuovo. Facendo così la trasmissione rimane sempre pulita e molto raramente devo usare sgrassatori. Lavo solo se indispensabile quasi mai uso detergenti. I cuscinetti andrebbero mantenuti con ingrassaggi ogni tanto e sostituiti ogni molto. Dopo averla lavata asciugo con panno in microfibra lubrifico e se riesco faccio un giretto di tre minuti per limitare ristagni d’acqua
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.607
3.469
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Io uso il classico chant e Clare su tutta la bici trasmissione compresa,lascio agire qualche minuto e poi uso la pistola per irrigazione,quando ho finito soffio abbondantemente col compressore e asciugo tutto con un panno,il giorno successivo o comunque e dopo ore olio la catena .se le condizioni sono molto gravose accendo l idropulitrice stando a distanza. Non ho mai avuto problemi.
Al contrario se poco sporca la pulisco a secco con panno umido e basta
Questo sembra proprio il "tutto ciò che non devi fare alla bici".

Comunque rispondendo alla questione io non uso prodotti, solo acqua e poi asciugo con bike protect di muc off spruzzato su un panno in microfibra così da avere uno strato di cera che favorirà le successive pulizie (oltre a far splendere la bici).
Per la catena vai di squirt
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
La mia personalissima opinione è che sia meglio utilizzare l'acqua (non ad alta pressione ovviamente) piuttosto che i millemila detergenti di varia natura fin qui citati. La cosa da evitare è anche pensare di far tornare la bici come nuova alla fine di ogni uscita, che per una mtb è una cosa un pò ridicola. Personalmente uso solo spazzole a secco, aria compressa e un panno umido, l'acqua la utilizzo solo in casi disperati a seguito di infangate clamorose, che negli ultimi anni mi sono capitate molto di rado. Anche la catena, va tenuta pulita, non serve buttarci su dell'olio ad ogni uscita, se si usa la cera ancora meglio. Solitamente non impiego più di 10 minuti per bici.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.123
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
La mia personalissima opinione è che sia meglio utilizzare l'acqua (non ad alta pressioneer ovviamente) piuttosto che i millemila detergenti di varia natura fin qui citati. La cosa da evitare è anche pensare di far tornare la bici come nuova alla fine di ogni uscita, che per una mtb è una cosa un pò ridicola. Personalmente uso solo spazzole a secco, aria compressa e un panno umido, l'acqua la utilizzo solo in casi disperati a seguito di infangate clamorose, che negli ultimi anni mi sono capitate molto di rado. Anche la catena, va tenuta pulita, non serve buttarci su dell'olio ad ogni uscita, se si usa la cera ancora meglio. Solitamente non impiego più di 10 minuti per bici.
Sostanzialmente condivido, ma se c'è solo poco sporco secco preferisco lasciarlo lì, oppure se voglio pulirla ugualmente cerco di toglierlo con una spugna bagnata per non rischiare di fare graffi sulla vernice.
 

cricchetto24

Biker gassissium
4/3/24
203
31
0
Salerno
Visita sito
Bike
Scott aspect 930
Questo sembra proprio il "tutto ciò che non devi fare alla bici".

Comunque rispondendo alla questione io non uso prodotti, solo acqua e poi asciugo con bike protect di muc off spruzzato su un panno in microfibra così da avere uno strato di cera che favorirà le successive pulizie (oltre a far splendere la bici).
Per la catena vai di squirt
Solo con acqua riesci a togliere il grosso ma non i piccoli schizzi a meno che non utilizzi acqua a pressione
 

cricchetto24

Biker gassissium
4/3/24
203
31
0
Salerno
Visita sito
Bike
Scott aspect 930
La mia personalissima opinione è che sia meglio utilizzare l'acqua (non ad alta pressione ovviamente) piuttosto che i millemila detergenti di varia natura fin qui citati. La cosa da evitare è anche pensare di far tornare la bici come nuova alla fine di ogni uscita, che per una mtb è una cosa un pò ridicola. Personalmente uso solo spazzole a secco, aria compressa e un panno umido, l'acqua la utilizzo solo in casi disperati a seguito di infangate clamorose, che negli ultimi anni mi sono capitate molto di rado. Anche la catena, va tenuta pulita, non serve buttarci su dell'olio ad ogni uscita, se si usa la cera ancora meglio. Solitamente non impiego più di 10 minuti per bici.
Concordo con te, l'acqua purtroppo serve ed agevola molto il lavoro facendo risparmiare tempo. Per l'aria compressa non ti è mai capitato che polvere e fango entrino all'interno dei cuscinetti?
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.086
4.395
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Concordo con te, l'acqua purtroppo serve ed agevola molto il lavoro facendo risparmiare tempo. Per l'aria compressa non ti è mai capitato che polvere e fango entrino all'interno dei cuscinetti?
Boh, non ci vado tanto vicino ai ruotismi con la pistola, e comunque come farei ad accorgermene? I cuscinetti sono tutti sigillati, l'unica cosa che controllo di tanto in tanto è che girino senza grattare.
 
  • Mi piace
Reactions: cricchetto24

Classifica giornaliera dislivello positivo