Considerazioni sull'utilizzo bici FR Extremo

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
le bici full ormai hanno preso diverse direzioni, differenziandosi in varie categorie:

Full Xc race senza compromessi
Full Xc con un pelo di esc in più
Full Enduro , utilizzo a 360 gradi
Full FR light
Full FR
Full FR extremo
Full dh race

teniamo in considerazione l'escursione alla sospensione posteriore per la differenziazione (pur considerando che alcune categorie sono assai poco differenziate e si intersecano)

la categoria di full che mi fa venire qlc dubbio sono le Full FR Extremo (cioè la mia bici!).
ovvero: hanno ancora un senso?
il perchè lo spiego ora: con le full enduro e le full fr light diciamo che ci si puo pedalare un po dappertutto, in salita ed in discesa, affrontando percorsi anche molto impegnativi, mentre con le calssiche full Fr si va a nozze in discese iper tecniche , north shore e ostacoli naturali/artificiali di notevole entità
le full dh race sono nate per scendere a manetta e zero salita, quindi un utilizzo ben preciso.
rimangono le full fr extremo, che hanno un peso notevole , ben superiore alle dh race, che non le rende competitive nelle gare dh. d'altro canto , pur disponendo spesso della tripla (almeno io alla tripla non rinuncio), portarle in salita è un vero calvario (anche se non lo si fa con premura). il meglio lo danno nelle situazioni estreme (dropponi, salti esagerati ecc), anche se nei vari bike park il 90% dei mezzi sono full FR (anche light). nei giri fr classici , sono ben pochi quelli che le portano in giro senza risalita meccanica.
queste full piano piano scompariranno, o avranno ancora un loro senso e quindi una loro nicchia di mercato?

a voi la parola.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
3
0
Venezia Giulia.
Visita sito
pescecane ha scritto:
...vediamo gli opachi che dicono... :smile:

sono curioso di sapere come la pensano, visto che anche io mi tiro dentro la loro filosofia di pensiero al 100%, sia come maniera di vedere la bici sia di come intendere in senso fisico la bici (per me sempre + vicino ad una KTM senza motore!)
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
ti dico la mia:

la mia bike pesa 22 chilozzi, grammo + grammo meno,
ma alla doppia non ci rinuncio, i miei compagni di uscite
si son fatti le bike da DH senza deragliatore e poi continuano
a uscire sui percorsi abituali dove siamo sempre andati pedalando,
quando c'è da salire e non ce la fanno scendono e spingono,
ma poi quando c'è da divertirsi in discesa nessuno si tira indietro...

io cerco sempre di salire pedalando, ma quando proprio non riesco
scendo e gli faccio compagnia, il freeride anche io lo intendo come
divertimento soprattutto in discesa, non solo sulle piste da DH,
e spesso facciamo giri in posti dove saliamo solo con furgoni o
col mio pickup (che fra l'altro ho preso apposta per usarlo in questo modo)

Ho via via aggiornato la bike con componenti sempre + discesistici
perchè tanto tutti nel gruppo ormai non cercavano + i classici
giri con salite, discese, ma si cercava ogni volta di trovare
posti dove buttarsi giù, droppare, percorsi non segnati nei boschi
insomma tutta la gamma del divertimento allo stato puro e non
importa se per arrivarci usiamo anche gli impianti meccanizzati

Insomma, secondo me questa tipologia di bici non sparirà,
ci sarà sempre chi vuole una bici performante in discesa come una
DH ma utilizzabile anche per risalire con calma e senza fretta,
infondo se non sei in gara e non ti corre dietro nessuno

PS: le ultime uscite invernali sono state + di scazzo e
chiacchierate che di pedalata pura... il fango e le intemperie
ci impedivano di girare a modo e allora si perdeva tutto il tempo
a disquisire di meccanica, telaio, componenti etc. che a girare...
ma ci si diverte anche così...

oink :-?
 

CattiMik

Biker tremendus
13/8/03
1.241
0
0
45
Montereale V. (PN)
Visita sito
Sarà strana, sarà corta, sarà nervosa, non piacerà a molti ma io con la Sin mi trovo da Dio.
Nonstante sia 190post+170ant si pedala molto bene in salita ( rimaniamo pur sempre sui 18 kg ) ed è robusta.
Giusto due settimane fa abbiamo fatto una discesa allucinante (l'M1 a mezzomonte (PN) per chi conosce ) con passaggi trialistici e sassi alti, ebbene l'estrema agilità ( per una full di quel tipo ) associata ad escursioni importanti ha fatto si che scendessi con una facilità ( relativa ) che non pensavo possibile per le mie capacità.

A molti non piace perchè non è la classica full spaccasassi da guidare come un Tir ma, credetemi, in una situazione del genere una full di quel tipo sarebbe scesa col biker a piedi in ogni tornante.

Certo questo si paga nelle discese veloci a causa della reattività e del baricentro alto.

Comunque, io credo sia questa la strada, variando le geometrie ma tenedo il mezzo abbastanza leggero in proporzione.

MovimentoPerLaRiabilitazioneDellaSin :smile:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
61
Bolzano
Visita sito
L'unica cosa che secondo me è importante per pedalare anche una bike da 22 kilozzi è la sella ad un'altezza adeguata, io con la Gemini non ho problemi, ho visto che anche le Kona hanno la possibilità di alzarla perchè l'ammo post. non passa sotto il tubo sella, per le altre o reggisella telescopico o seconda sella con tubo lungo nello zaino (visto fare ad uno dei "Cicci di Roma " a Sestola :-? )
:prost:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Secondo me le Extreme FR hanno un senso se vengono utilizzate per quello che sono state costruite: FR estremo!

Il fatto è che per fare FR estremo, o si è Bender ( = ci si butta giù senza preoccuparsi dell'atterraggio), oppure si sbadila per costruirsi gli ostacoli, perchè solo pochi saltano&droppano di brutto su terreno naturale, senza preparare stacco e atterraggio.
Francamente dalle mie parti sarebbe difficile trovare drops da oltre 2,5m con atterraggi decenti... a meno di non usare un ruspa.
Su queste bici la doppia è pienamente giustificata... altrimenti non sarebbe molto "free", ma più DH.

Poi c'è da dire che ormai ci sono certe bici che assemblate decentemente restano attorno ai 18kg... a questo punto, a parità di peso, tantovale prendersi un 200+200 che non un FR da 170+170 da 17kg...
 

FedericoZ

Biker velocissimus
26/4/04
2.521
0
0
Opicina - Trieste -
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Secondo me le Extreme FR hanno un senso se vengono utilizzate per quello che sono state costruite: FR estremo!

Il fatto è che per fare FR estremo, o si è Bender ( = ci si butta giù senza preoccuparsi dell'atterraggio), oppure si sbadila per costruirsi gli ostacoli, perchè solo pochi saltano&droppano di brutto su terreno naturale, senza preparare stacco e atterraggio.
Francamente dalle mie parti sarebbe difficile trovare drops da oltre 2,5m con atterraggi decenti... a meno di non usare un ruspa.
Su queste bici la doppia è pienamente giustificata... altrimenti non sarebbe molto "free", ma più DH.

Poi c'è da dire che ormai ci sono certe bici che assemblate decentemente restano attorno ai 18kg... a questo punto, a parità di peso, tantovale prendersi un 200+200 che non un FR da 170+170 da 17kg...
bravissimo
comperatevi una kx e distruggete i boschi in pace
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
49
Friùl
www.empatiaweb.it
secondo me continueranno ad esistere...

io prima avevo una stinky montata con la bergman da 190 e l'esc post a 170, la pedalavo spesso in salita, certo con fatica, il gazza da 2.6 si sente, però in discesa una goduria...

ora sono passato al vp free, stesso peso 19,5 kg, 888 davanti l'altro giorno mi sono fatto quasi 1000 metri di dislivello in salita, non grossi problemi... anche a me piacciono le bici da dh ma ci puoi fare solo quello, o almeno, io non riuscirei a pedalare un 44 in salita con delle gomme da 2.6...

quindi per quanto mi riguarda le bici da fr estremo sono delle bici con cui fai dh se vuoi e salite.

mi scoccerebbe avere una bici da 3000 euro da usare solo spendendoci sopra altri 10 euro (in media) a uscita per gli impianti di risalita... alla fine se si fa un conto sarebbe più il tempo usato per salire non in sella che quello usato in sella.

tristezza.
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
A mio parere al momento ci sono i due estremi rappresentati dal XC race e DH race in mezzo ai quali ci sono quelli che fanno Xc non agonistico (le cosidette ALL MOUNTAIN) e DH non agonistico (le FREERIDE).
Poi ci sarebbero anche le rigidone da street/dirt, ma questo è un'altro discorso.

Penso cmq che al limite a diminuire saranno i due estremi. 1° perkè fare agonismo è sempre + duro e dispendioso, 2° perkè nel mezzo si trovano mezzi + longevi e sfruttabili.
Con le ALL MOUNTAIN infatti molti trovano il giusto compromesso tra salita/discesa, peso/escursioni, comodità/prestazioni.
Con le FREERIDE invece molti si lanciano senza troppi problemi su percorsi che noto stanno diventando sempre più impegnativi, anche se molte volte purtroppo vengono (e verranno) acquistate sopratutto pensando che la bici faccia tutto da sola alzando a dismisura il livello tecnico del biker. E se non lo fa ecco arrivare pezzi decisamente DH con cui proseguire questa imbarazzante ricerca.

Sicuramente la tecnologia deve ancora lavorare molto, e a volte mi chiedo chi me lo ha fatto fare di pedalare su una roba grigia da + di 21kg con monopiastra ed escursione di 150/165.
Però intanto pedalo con in testa la Tomac filosofia, cioè piuttosto makkascio ma non esiste che scendo di sella
 

Classifica giornaliera dislivello positivo