Con la fat sulla pista da sci II - La legge non ammette ignoranza?

RED HOT SPEXY

Biker dantescus
23/4/07
4.936
1
0
ROMA
Visita sito
Solitamente l'espressione si rende in italiano con «La legge non ammette ignoranza» (in latino: Lex ignorantiam negat), una traduzione che però lascia spazio ad ambiguità, potendo intendersi come "la legge non ammette l'ignoranza degli avvenimenti inerenti a una sua violazione"; solitamente invece gli ordinamenti moderni prevedono che, per alcune violazioni, non essere a conoscenza di fatti rilevanti sia una valida giustificazione difensiva.
Inoltre la Corte Costituzionale con sentenza n. 364/88, ha dichiarato l'articolo in questione parzialmente illegittimo per il fatto che non prevede l'ignoranza inevitabile della legge penale.
L'"ignoranza inevitabile" può dipendere da fattori soggettivi, come una carenza di competenze del cittadino per comprendere correttamente il testo normativo, ovvero all'analfabetismo; o da fattori oggettivi, come l'eccessivo numero di leggi, e successive modifiche, e la loro difficile reperibilità in Internet e nelle collezioni di riviste giuridiche.
 

tonios74

Biker serius
5/7/08
175
3
0
Prov. MODENA
Visita sito
Mi sono letto tutto il Post(ora chiuso) della Fat su pista da sci.....
Secondo me avete ragione da entrambe le sponde (quella di Andrea1000 e i "contrari").
Scusate ma.....il regolamento sciistico prevede che NON si può andare sulle piste con mezzi che NON siano sci o snowboard, oppure in casi di "emergenza" è permesso alle motoslitte in salita e discesa che siano forze dell'ordine o persone preposte per il pseudo "consorzio" dove ci si trova.
Detto questo da esperienza personale in un consorzio sciistico dell' Emilia Romagna vedo tranquillamente transitare in salita e in discesa i gestori di qualche rifugio che scorrazzano con motoslitte per portare svariati oggetti( da strumenti musicali, a cartoni di viveri, o altro...) e NON mi sembrano casi di EMERGENZA, bisogna aspettare che il povero sciatore di turno ci sbatta la faccia attaccato per dire basta.:omertà:
Altro punto molto discutibile sarebbe l'uso delle bici da neve(non la FAT Bike) quella specie di snowboard tagliato a metà con manubrio installato e fermapiedi, anche quello NON sarebbe consentito ma in vari consorzi si vede circolare,questo per lasicurezza di tutti gli avventori delle piste:nunsacci:.
Dall'altra sponda della discussione avrebbe ragione Andrea, ovvero se non c'è nessuna segnalazione e nessun cartello che vieta di usufrire delle piste non potrebbero "arrabbiarsi" più di tanto, giustamente sono stati tirati in ballo vari esempi e battute (dall'Autostrada a piedi ecc...ecc..) chè però sono tutti regolamentati e segnalati all'inizio della autostrada stessa.
Detto questo dovrebbe vigere un pò di buon senso da parte di tutti, viviamo in un mondo sempre in evoluzione, con l'avvento delle Fat Bike penso che dovrebbero rifare i cartelli con divieti(o accessi) allora si che si potrebbe dire che la legge NON ammette ignoranza.:medita:

Ho espresso la mia opinione senza voler offendere nessuno se fosse successo chiedo anticipatamente scusa.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.878
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Piuttosto che invocare i principi del diritto basterebbe usare quelli del buonsenso, e prima di fare qualcosa su cui nulla si sa chiederlo a chi di dovere.

Il problema è che il buonsenso è una merce ormai rara così come il rispetto delle regole. Nella valle di Sesto (e in tutta la Pusteria) le piste da fondo sono tutte chiaramente tabellate come riservate agli sciatori ma in certi tratti e certi periodi (leggi: quando ci sono molti frequentatori occasionali) devi fare lo slalom tra bambini, cani e signore impellicciate.

Più che analfabetismo funzionale menefreghismo e prepotenza, direi.
 
  • Mi piace
Reactions: alnina

barbasma

Biker dantescus
Rifare i cartelli per le fatbike... non capisco... avete problemi di comprensione di cosa significa piste da sci? Vi faccio una veloce lezione... a racchettate... ma leggere... in carbonio...

Non mi pronuncio senno' escono insulti...

In effetti servirebbero anche i cartelli no auto sulle piste dato che quelli con i suvvoni se non parcheggiano a 2metri dalle funivie per scaricare i campioncini dello sci gli viene il cagotto... certi calci mi avrebbe dato mia madre... i metri in volo altro che camminare...
 
  • Mi piace
Reactions: alnina

alnina

Biker tremendus
12/6/06
1.155
29
0
Brescia
Visita sito
Questa storia delle mancate segnalazoni sulle piste da sci (scusa che francamente ritengo assurda) mi ricorda tanto quei biker che viaggiano sempre a tavoletta, che sfiorano i passanti o fanno lo slalom nei parchi fra bambini e anziani, incuranti di tutto e di tutti....quelli che poi quando qualche escursionista sui sentieri si permette di fargli notare l'eccessiva e imprudente andatura, rispondono (magari intercalando qualche insulto) che non c'è nessun cartello che impone un limite di velocità da rispettare....

sbaglierò, ma secondo me qui non si tratta di ignoranza in materia legislativa, piuttosto parlerei di maleducazione, mancanza di buonsenso, prepotenza e arroganza

poi non lamentiamoci se i non amanti della mtb ci etichettano in malomodo, perchè di elementi di questo tipo purtroppo in giro non ce ne sono pochi
 
  • Mi piace
Reactions: emmellevu

Classifica giornaliera dislivello positivo