Con Gege & Co. sul Gennargentu.

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Eccomi a illustrarvi una nuova esperienza sul Gennargentu, dopo la "classica" fatta a giugno.
Questa volta abbiamo "attaccato" la montagna da Sud, partendo dal ponte distrutto alla confluenza tra il Flumendosa e il Rio Pirincanes.
Studiandomi la traccia a casa, mi sono reso conto di come il profilo altimetrico non promettesse niente di buono: pochi i chilometri e tanto il dislivello = tanta pendenza e molto mazzo!
Per fortuna buona parte della salita, fin quasi al nuraghe Orruinas, si svolge su uno stradello asfaltato, almeno il fondo è scorrevole.
Poi però, dopo un tratto in sterrata (durante il quale la vista sul Gigante invoglia a salire) risaliamo la valle del Rio Su Accu, su un single in leggera salita, e qui il gioco si fa più duro.
Arrivati nei pressi dell'Arcu Sa Turzi si comincia col portage serio: mancano ancora 300m di dislivello e al 90% sono da fare "bici a coddu"!
Ma quella croce lassù è un obiettivo troppo goloso, così, anche se non saerbbe indispensabile arrivarci ai fini del giro, non rinunciamo a raggiungerla.
E mentre c'è chi posta in diretta su feisbuc, chi avverte la ragaza su uozzap, ci godiamo una sosta e il panorama, in una giornata a dire poco splendida: in magliettina sul tetto di Sardegna a fine ottobre... che volere di più?
Semplice: la discesa! E che discesa!!
Ora ci aspettano chilometri e chilometri di cresta (non solo in discesa a essere onesti), con sfide di ogni tipo: dalla roccia nuda alle pietre smosse, dai prati ai canaletti che fanno sponda: insomma una goduria!
Passiamo per Punta Florisa, Monte Corongiu, Monte Terrarba, Preda Cerina fino a Genna 'e Zairi e al cuile Pilurzi; da qui potremmo agevolmente chiudere il giro su sterrata e asfalto, ma lo stambecco Samassese ("arrettu chi è cani" ha commentato qualcuno) vuole farci provare un ultimo single: quello di Monti Nostru.
Molto bello il sentiero... per amanti delle melenzane però, specie a fine di una lunga giornata!
Un continuo saliscendi, anche a spinta, e tanti tratti difficili, che solo chi ha un certo livello riesce a godere a pieno.
In compenso la bellezza del posto, alberi ultra secolari e ruscelli ingolati, la possiamo apprezzare tutti.
Chiuduamo il giro dopo 8 ore, con 31km e 1400m+, con tanta stanchezza ma molta più felicità!
Senza farci mancare un ennesimo allegro terzo tempo.


Via alla "proiezione" ;)


Si studia il giro sulla carta.


Gege da un'occhiata al sentiero dal quale rientreremo.


Saliamo inizialmente su asfalto.




La pendenza c'è ...


Filippo nel tratto finale dell'asfalto.


Visita al nuraghe Orruinas, il più alto in Sardegna.


Saluti a tutti.


Toto dal cortile interno.


Si riparte, Filippo in testa.


Ricominciamo a salire, ora su sterrato.


Pino tra le felci.


Sosta e abbeveraggio prima di iniziare il single del Riu Su Accu.


I nostri cavalli ci aspettano alla staccionata.


Filippo in azione.


Filippo in azione.


Toto in azione.


Alberto sul ponticello.


Muflone in fuga.


Gege.


Toto e Marco (doc sirbonis).


Abbeverata prima del portage.


Ora si fatica davvero.


La valle del Riu Su Accu, appena percorsa.


Qui si spinge.


E un po' si porta.


Sullo sfondo Arcu Sa Turzi.


La mentoniera del MET nasconde il labiale di Filippo... per fortuna!


Ma dai, qualche centinaio di metri riusciamo a pedalarlo!


Fin quasi alla croce!


Dove Marco si fa immortalare, essendo la sua prima volta!


Filippo imbocca il bivio verso Punta Florisa.


Ed è subito festa! Gege in action.


Seguito da Marco.


Quindi da Pino.


Toto.


E Alberto.


Filippo si da da fare sullo scassato.


Pino sullo smosso.


Seguito da Marco.


Gege.


Toto e Alberto.


Alberto in free ride.


Sulla cresta, andando a scocciare le pecore!


Fantastici tratti in free ride.


Il sentiero è quasi sempre tracciato da due file di pietre.


Sui prati, Alberto e Punta Florisa.


Marco e Toto.


Filippo tra la bassa vegetazione.


Marco in action.


Gege gioca sui liscioni di granito, gripposissimi.


Pino sul tecnico godurioso.


Toto e gli ontani nei pressi di un torrente.


Sua maestà s'Ilixi.


Torrente ingolato nel sentiero Monti Nostru.


Cascatella nel sentiero Monti Nostru.


Tanta spinta e portage, melanzane per tutti!


E per finire alla grande...


Un saluto a tutti!


Perdonali Sergio... so' ragassi ;)
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Bellissime foto Mattia, i colori sono fantastici, poi i mufloni in movimento meritano un plauso particolare, complimenti a tutti e se fossi al posto di Sergio non offrirei più birra a nemos
 

SirJoe

Biker superioris
20/7/07
903
0
0
Capoterra (CA)
Visita sito
Orcoboia che reportage! Mattia bravissimo, stavolta ti sei superato.
Accidenti a me che nn son potuto venire.
L'ultima foto una stilettata al cuore... oltre al danno anche la beffa!
 

doc sirbonis

Biker serius
20/12/07
211
7
0
Panada city
Visita sito
Come al solito gli scatti di Mattia rendono giustizia ad una giornata fantastica trascorsa in uno dei luoghi indubbiamente più suggestivi di tutta l'isola, la compagnia si sa è sempre una garanzia!!!
Ho trascorso una giornata fantastica e anche se sn arrivato tardi a lavoro ho avuto una scusa valida... e poi avevo la giustificazione di Gege
 

ullallà

Biker tremendus
31/5/10
1.040
6
0
Nuoro
paolomurafildiferro.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy
Ecchebbelggiro! Peccato fosse last minute...GEGGEEEEEEEEE!!!!!
Non ho capito bene dov'è il Sentiero Monte Nostru (fino a tre quarti mi è sembrato lo stesso che abbiamo fatto questa estate assieme, ovvero quello aperto dagli arzanesi, o sbaglio?).

Mattì...
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Grazie a Mattia per l’ottima descrizione e per le splendide foto....non c’è altro da aggiungere tranne che come dice bene Ullallà buona parte del giro l’avevamo già percorso insieme questa estate però partendo direttamente dal lago del Flumendosa. Stavolta però abbiamo tagliato una ventina di km, buona parte dei quali in asfalto, e abbiamo aggiunto gli ultimi 4km del sentiero Monti Nostru....che per tutti noi è stato una magnifica sorpresa, veramente la ciliegina sulla torta di uno dei percorsi più belli di tutto il Gennargentu.
Qualche foto l’ho fatta anch’io

Partenza dal ponte sul Flumendosa


La salita





I mufloni





La vetta



La discesa








Il gigantesco leccio lungo il sentiero


Il sentiero Monti Nostru

Il portage


 

Classifica giornaliera dislivello positivo