L'Ass. Amici della bicicletta denuncia il persistere delle morti sulle strade ad opera degli automobilisti.
Ieri lennesimo ciclista è stato investito e ucciso da un mezzo guidato da una giovanissima ragazza a 20 km. da Cagliari.
I ciclisti urbani di Cagliari rivendicano il diritto di circolazione in tutte le strade della città: per andare al lavoro, per andare a scuola con i bambini e meglio e più sicuro sarebbe se si continuasse a riservare, in certe strade della città, piste ciclabili. Naturalmente è prioritario il potenziamento del CTM a Cagliari con linserimento di corsie dedicate esclusivamente ai mezzi pubblici .
In questa occasione tragica si chiede a tutti i cittadini di ricordarsi mentre si guida un auto (peso >1 tonnellata) che in città ci sono anche i pedoni e i ciclisti che chiedono di potersi spostare in sicurezza. I ciclisti morti nelle strade dItalia nel 2009 sono stati 295 (pedoni morti 647 nel 2009) , negli ultimi dieci anni di ciclisti ne sono morti 2556 .
Gli Amici della bicicletta Cagliari auspica che si attuino strutture urbanistiche che ostacolino luso di velocità pericolose per i veicoli a motore. Per esempio restringere la carreggiata per le auto private onde far diminuire le velocità di percorrenza sulla strada.
Gli spazi ricavati devono essere destinati ai marciapiedi, alle piste ciclabili e principalmente al traffico dei mezzi pubblici .
Per Amici della bicicletta Cagliari
Andrea Olla
Cagliari 15 luglio 2012
Ieri lennesimo ciclista è stato investito e ucciso da un mezzo guidato da una giovanissima ragazza a 20 km. da Cagliari.
I ciclisti urbani di Cagliari rivendicano il diritto di circolazione in tutte le strade della città: per andare al lavoro, per andare a scuola con i bambini e meglio e più sicuro sarebbe se si continuasse a riservare, in certe strade della città, piste ciclabili. Naturalmente è prioritario il potenziamento del CTM a Cagliari con linserimento di corsie dedicate esclusivamente ai mezzi pubblici .
In questa occasione tragica si chiede a tutti i cittadini di ricordarsi mentre si guida un auto (peso >1 tonnellata) che in città ci sono anche i pedoni e i ciclisti che chiedono di potersi spostare in sicurezza. I ciclisti morti nelle strade dItalia nel 2009 sono stati 295 (pedoni morti 647 nel 2009) , negli ultimi dieci anni di ciclisti ne sono morti 2556 .
Gli Amici della bicicletta Cagliari auspica che si attuino strutture urbanistiche che ostacolino luso di velocità pericolose per i veicoli a motore. Per esempio restringere la carreggiata per le auto private onde far diminuire le velocità di percorrenza sulla strada.
Gli spazi ricavati devono essere destinati ai marciapiedi, alle piste ciclabili e principalmente al traffico dei mezzi pubblici .
Per Amici della bicicletta Cagliari
Andrea Olla
Cagliari 15 luglio 2012