Abbigliamento rigorasamente tecnico, non importa che marca sia purchè sia di qualità.
Ultimamente visto che mi è capitato spesso di fermarmi a mangiare dopo l'escursione, stò valutanto l'ipotesi di prendermi un paio di pantaloncini da free ride, almeno quando entri nel ristorante non ti senti in imbarazzo perchè tutti ti guardano in modo strano!!!
Io è già da qualche anno che ho appeso il pantaloncino da ballerino Noraiev, mod. pacco in evidenza!!! Con i pantaloni da FR è tutta un'altra cosa.....in tutti i sensi!!
-?
E per l'inverno invece? Come ci si organizza?
Il problema del vestiario tocca in modo particolare chi, nell'attività, suda e rischia di raffreddarsi nei momenti di sosta o nelle discese.
Per cui sicuramente biker che fanno salita o attività sotto sforzo; quindi materiale tecnico che dia la possibilità di lasciar traspirare e fuoriuscire il sudore, trattenendo il calore e facendo uscire l'umidità (specie a contatto della pelle).
Da qui una vasta gamma di prodotti tra i quali anche tappezzati di sponsor o scritte (a volte di discutibile estetica).
Credo che pantaloni larghi e/o maglietta in cotone e/o felpone non abbiamo le caratteristiche di cui sopra.
Tutto è dipendente dal tipo di attività ciclistica che si fa.
Per quanto riguarda gli sponsor..sicuramente abbigliamento tecnico...poi le cose sgargianti multicolor non mi piacciono...meglio senza sponsor, ma se c'è non è che me ne faccio un cruccio....
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?