Tech Corner Come tarare le sospensioni di una bici nuova

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Avete tutti forcelle ad aria? Quando ho fatto l'acquisto, non mi sembrava ci fosse tutta sta differenza tra aria e molla...
c'e' un bell'abisso tra le due va...fermo restando che le ultime float X2 e simili sono davvero iperperformanti, la molla e' la molla..e cmq si porta dietro tanti pro in discesa, e tanti con in salita
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
o con il bottone sulla pompa, o con un piccolo cacciavite premendo la valvola (ma occhio che con quest'ultimo ne esce un botto)
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX

si, sostanzialmente nelle prime misurazioni il sag lo uso proprio per verificare a quale pressione lo ottengo, poi procedo con variazioni di 5-10 psi e riverifico il sag (questo anche dopo prove sul campo per confrontare anche l'utilizzo della corsa) e di quanto diminuisce o aumenta, per questo volevo una conferma sul comportamento del valore di sag con più o meno token e la relativa pressione.
L'impressione che ho nelle varie sperimentazioni incrociate psi/sag/token è che essendoci variabili poco controllabili nella misura del sag, leggere la pressione mi da un valore più "certo" della misura del sag sul quale giocano più variabili, come dice l'articolo e anche tu: posizione in sella e come credevo io anche lo stato dell'idraulica e la posizione del rebound.

poi è chiarissimo che se la voglio più plushosa salgo al 30% e invece più sostenuta scendo...il token cambiando la curva prevalentemente nella seconda metà, ma riducendo il volume della camera, influisce sulla pressione di sag (in modo trascurabile) che è comunque diminuibile in base al fatto che diventa più progressiva.

Tra l'altro un altra impressione è che con temperature basse l'idraulica cominci a giocare un ruolo non più troppo marginale e che indurisca la forcella indipendentemente dalla pressione...e si ricomincia tutto da capo
 

klasse

Biker superis
8/6/09
356
133
0
Saint Vincent
Visita sito
Vorrei solo aggiungere, nel caso di forcella o ammo nuovi e mai gonfiati, oppure rientrati da manutenzioni, di gonfiare a metà della pressione ipotizzata di utilizzo, dare una serie di pompatine molto delicate in modo da far bilanciare bene le camere positiva e negativa, e quando sali di più di 10 PSI rifarlo sempre togliendo la pompa dalla valvola. Questo per evitare di avere sbilanciamenti tra le camere, è vero che sono comunicanti a fermo ma in movimento si bilanciano molto meglio. Questo sbilanciamento alle volte è fastidioso perché ad inizio percorso hai una risposta che poi cambia durante l'utilizzo per stabilizzarsi. Nella mia vecchia Fox è cosi adesso non so sugli ultimi modelli se è migliorato, ma farlo costa veramente 40 secondo di pazienza.
 
Reactions: Sciuscia

e-mikia

Biker novus
6/10/15
30
10
0
padova
Visita sito
Bike
mou race8
domanda da mille milioni di psi: perché il sag può oscillare dal 20 al 40% ?? non è mica poco!! cioè. basta dire che non faccio mai salti e ho una guida standard, quindi posso stare al 40, mentre se cerco sempre e solo salti devo portarlo al 20%. Magari c'è qualche altro riferimento più specifico ed esatto o basta questo ragionamento da ciclista della domenica?? (fino al 1/2 giorno però).
Passare dal 20 al 40 significa modificare -non di poco- anche l'angolo sterzo, per esempio: se tengo davanti sag minimo e dietro massimo, o viceversa ...
Alla fine tutte le teorie sulle geometrie delle bici diventano veramente inutilità e chiacchere da barbiere o no-o??
no-o
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.023
4.547
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Cit:
"XC-marathon: rider seduto, reggisella alto e braccia leggermente flesse
all mountain-enduro, downhill e freeride: rider in piedi, sella bassa, busto e gambe flesse, assumendo una posizione di guida aggressiva."

ma per la classica trial bike all-mountiain leggero quale delle due situazione è consigliabile riferirsi.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il manometro può sbagliare, ma tu che senti la sospensione no .

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
provo a rispondere...


In primis il peso di chi ci sta sopra ...secondo il mio modesto parere è un bene che sia così ampia l'oscillazione, da la possibilità di ricercarsi un compromesso migliore. In fondo uno degli aspetti che più mi piacciono del praticare questo sport è che è un continuo compromesso: lo sono le escursioni, le geometrie, le gomme, la trasmissione e come ognuna di queste parti si relazionano l'una con l'altra, e le sospensioni non fanno eccezione. Anzi: essendo la parte più complessa possono offrire un grado di personalizzazione molto elevato. Il loro comportamento cambia a seconda della marca, dell'escursione, del tipo di idraulica, della quantità di token o spacer, del carro/telaio che fanno lavorare, della pressione e non ultimo (ma sicuramente dimentico qualcosa) del sag, ed anche in questo caso tutte queste componenti si relazionano tra di loro e con il biker che le fa interagire.


E' un caso limite e, a parte il fatto che a qualcuno potrebbe piacere così, subira le conseguenze di avere un angolo sterzo più aperto o chiuso: le geometrie variano, ma mentre vai in bici la situazione è dinamica e le variazioni di assetto fanno parte del gioco, così come il comportamento intrinseco della sospensione (ruvidità/vuoti/fnecorsa) si tratta anche in questo caso di trovare un compromesso: da ricercare, sperimentando, a seconda delle preferenze di guida e dei percorsi.

in fondo le case un valore di riferimento lo danno e non è così ampio. Poi, le nostre sperimentazioni e il grado di personalizzazione della sospensione ci permettono di cucircela addosso e adattarla anche ai percorsi che facciamo.
 

MaurizioA

Biker serius
23/9/09
113
13
0
Vicenza
Visita sito
Ho preso da qualche mese una Giant trance (fox kashima140+140mm)la mia prima full.
Ho provato vari settaggi ed ho chiesto varie opinioni a biker piu esperti senza trovare una soddisfazione.
Regolato secondo specifiche ho riscontrato:
-In discesa nessun problema in modalità aperta la bici mangia tutto (abituato ad una xc).
-In salita asfalto chiudo tutto ed anche qua una volta abituato al peso maggiore e le nuove geometrie con il carro "maestro" si sale bene.
-Il problema me lo trovo nelle salite sterrate falsipiani e tutti quei momenti che la bici è in modalità entrambi intermedia:non riesco a trovare un bilanciamento tra forcella e ammo .
Quindi ho iniziato a smanettare.
In un primo momento ho cercato di adeguare l'ammo alla forcella ma non ho trovato un settaggio corretto : o duro in discesa o mollo in salita.
Poi ho pensato di fare al contrario settare l'ammo a mio gusto e di adeguare la forcella.
Qualcosa è migliorato ma la forcella ora ha poca differenza tra la modalità intermedia e bloccata quindi anche li non andrebbe bene. Ho pensato forse un discorso di Token ma visto che sono ignorante in materia ho lasciato stare.
Riuscirò a trovare un setup corretto?
 

Ken77

Biker novus
8/9/15
26
0
0
Roma
Visita sito
Per misurare la pressione usate un manometro digitale per le ruote delle auto, gonfiate più del dovuto con la pompa e sgonfiate man mano con il manometro, si hanno valori più precisi, e riuscite a regolare anche con scarto di 5 psi. Vale per la forca, per l'ammo le pressioni mandano in fondo scala i manometri classici.
 

maxmu

Biker popularis
1/8/15
70
11
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek Superfly FS, Cannondale Scalpel Si Carbon
Schiacci la valvola dentro come per sgonfiare le gomme dell'auto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo