Normal
Con i mozzi della Carbon-Ti o anche quelli che montavano le ruote CZero della Cannondale per sfilare il perno del mozzo dovevi soltanto "picchiare" con un martello di gomma sullo stesso dal lato del corpetto RL che hai già rimosso (magari rimontanto la "cap end" per evitare di rovinare la filettatura).Dal sito Carbon-Ti per lo smontaggio del perno:SMONTAGGIO, PULIZIA E LUBRIFICAZIONE Il mozzo può essere aperto facilmente, ruotando la chiusura asse (cod.XHMSLRCLX12N) in senso antiorario fino al suo completo svitamento. Si consiglia l’utilizzo di una coppia di chiavi a bussola esagonale da 18 mm per non danneggiarne il profilo. Successivamente sfilare l’asse (cod. XHMSPBRAXN) eventualmente pichiettando delicatamente con l’ausilio di un martello in gomma. Sfilare il corpo della ruota libera, pulire e verificare lo stato di usura della guarnizione a labbro (cod. GL32-44), dei denti (cod. XHDT3) e della ghiera in titanio (cod. XHRT56). Qualora si rilevasse che tali componenti risultassero troppo usurati provvedere alla sostituzione. Svitare completamente la ghiera del BPS, pulire i filetti e verificare le condizioni degli stessi. Pulire e verificare lo stato dei cuscinetti, sostituendoli qualora presentassero evidenti segni di usura. L’inserimento dei cuscinetti va eseguito esclusivamente mediante l’utilizzo di attrezzi per montaggio cuscinetti professionale (pressa).[URL unfurl="true"]https://www.carbon-ti.it/media/X-Hub_SP_Boost_148_XD_32.pdf[/URL]
Con i mozzi della Carbon-Ti o anche quelli che montavano le ruote CZero della Cannondale per sfilare il perno del mozzo dovevi soltanto "picchiare" con un martello di gomma sullo stesso dal lato del corpetto RL che hai già rimosso (magari rimontanto la "cap end" per evitare di rovinare la filettatura).
Dal sito Carbon-Ti per lo smontaggio del perno:
SMONTAGGIO, PULIZIA E LUBRIFICAZIONE Il mozzo può essere aperto facilmente, ruotando la chiusura asse (cod.XHMSLRCLX12N) in senso antiorario fino al suo completo svitamento. Si consiglia l’utilizzo di una coppia di chiavi a bussola esagonale da 18 mm per non danneggiarne il profilo. Successivamente sfilare l’asse (cod. XHMSPBRAXN) eventualmente pichiettando delicatamente con l’ausilio di un martello in gomma. Sfilare il corpo della ruota libera, pulire e verificare lo stato di usura della guarnizione a labbro (cod. GL32-44), dei denti (cod. XHDT3) e della ghiera in titanio (cod. XHRT56). Qualora si rilevasse che tali componenti risultassero troppo usurati provvedere alla sostituzione. Svitare completamente la ghiera del BPS, pulire i filetti e verificare le condizioni degli stessi. Pulire e verificare lo stato dei cuscinetti, sostituendoli qualora presentassero evidenti segni di usura. L’inserimento dei cuscinetti va eseguito esclusivamente mediante l’utilizzo di attrezzi per montaggio cuscinetti professionale (pressa).
[URL unfurl="true"]https://www.carbon-ti.it/media/X-Hub_SP_Boost_148_XD_32.pdf[/URL]