Qualcuno sa aiutarmi? nel mio stato di ignoranza mi trovo tra le mani dei numeri senza senso. Qualcuno è in grado di spiegarmi in modo semplice il loro significato?
Barosky ha scritto:CV dovrebbe essere capacità vitale
CVF non lo so...
Per capacità vitale però non mi ricordo cosa si intende... Però so che lo avevo letto tempo fa su un libro e faceva il raffronto tra i pro e gli amatori...
prova una ricerca con il termine esteso, altrimenti attendi altri più esperti...
Non posti il grafico per evitare figuracce?
dai sai che scherzo!!!
Un saluto
Andrea
Pazuzu18 ha scritto:Spirometria
La spirometria è un test di funzionalità respiratoria di fondamentale importanza ai fini diagnostici, poiché consente di individuare, studiare la patologia respiratoria e di monitorare nel tempo la sua progressione.
E' un test di semplice e rapida esecuzione, facilmente riproducibile e ben correlato al grado di deficit respiratorio.
Pertanto, rappresenta il test quotidianamente più in uso presso tutti i laboratori di fisiopatologia respiratoria.
L'introduzione di questa metodica si deve a John Huchinson che nel 1846 ideò il primo spirometro.
I primi apparecchi furono "a campana", il paziente respirando attraverso un boccaglio, sottraeva o immetteva aria in una campana capovolta che alzandosi o abbassandosi, determinava lo spostamento di un pennino che scriveva su un rullo ruotante.
Naturalmente, questo tipo di apparecchiatura, imponeva una serie di calcoli matematici e pertanto, è stato ormai quasi del tutto soppiantato dai più moderni spirometri computerizzati.
I parametri comunemente esaminati nei laboratori di fisiopatologia respiratoria sono i seguenti:
- Volumi polmonari statici (VC,VRL,VRE);
- Volumi polmonari dinamici (FEV1 ,CVF, Flussi espiratori forzati, inoltre PEF e Indice di Tiffaneau);
- il Volume corrente (VC)è il volume di gas inspirato ed espirato con ogni singolo atto respiratorio;
- il Volume di riserva espiratoria (VRI) è la massima quantità di gas inspirata ancora dopo un'inspirazione normale;
- il Volume di riserva espiratoria (VRE) è la massima quantità di gas che può essere ancora espirato dopo un'espirazione normale.
La Capacità Vitale (CV) è la quantità di gas espirata dai polmoni dopo un'inspirazione massimale ed è data dalla somma di (VRI+ VC+VRE).
La Capacità Inspiratoria è la massima quantità di aria che può essere inspirata partendo dal livello espiratorio di base ed è data dalla somma di CV+VRI.
Per quanto riguarda i Volumi Polmonari Dinamici vengono esaminati:
Il Volume espiratorio forzato in un secondo(FEV1), cioè la quantità di aria espirata durante il primo secondo di un'espirazione forzata.
Il Flusso espiratorio forzato tra il 25% e il 75% della FVC (FEF 25-75)
La Capacità vitale forzata (CVF) è la quantità di aria che viene espirata forzatamente dopo un'inspirazione massimale.
L'Indice di Tiffaneau (FEV1 /FVCX100) viene calcolato in base alle misurazioni effettuate.![]()
Pazuzu18 ha scritto:Spirometria
La spirometria è un test di funzionalità respiratoria di fondamentale importanza ai fini diagnostici, poiché consente di individuare, studiare la patologia respiratoria e di monitorare nel tempo la sua progressione.
E' un test di semplice e rapida esecuzione, facilmente riproducibile e ben correlato al grado di deficit respiratorio.
Pertanto, rappresenta il test quotidianamente più in uso presso tutti i laboratori di fisiopatologia respiratoria.
L'introduzione di questa metodica si deve a John Huchinson che nel 1846 ideò il primo spirometro.
I primi apparecchi furono "a campana", il paziente respirando attraverso un boccaglio, sottraeva o immetteva aria in una campana capovolta che alzandosi o abbassandosi, determinava lo spostamento di un pennino che scriveva su un rullo ruotante.
Naturalmente, questo tipo di apparecchiatura, imponeva una serie di calcoli matematici e pertanto, è stato ormai quasi del tutto soppiantato dai più moderni spirometri computerizzati.
I parametri comunemente esaminati nei laboratori di fisiopatologia respiratoria sono i seguenti:
- Volumi polmonari statici (VC,VRL,VRE);
- Volumi polmonari dinamici (FEV1 ,CVF, Flussi espiratori forzati, inoltre PEF e Indice di Tiffaneau);
- il Volume corrente (VC)è il volume di gas inspirato ed espirato con ogni singolo atto respiratorio;
- il Volume di riserva espiratoria (VRI) è la massima quantità di gas inspirata ancora dopo un'inspirazione normale;
- il Volume di riserva espiratoria (VRE) è la massima quantità di gas che può essere ancora espirato dopo un'espirazione normale.
La Capacità Vitale (CV) è la quantità di gas espirata dai polmoni dopo un'inspirazione massimale ed è data dalla somma di (VRI+ VC+VRE).
La Capacità Inspiratoria è la massima quantità di aria che può essere inspirata partendo dal livello espiratorio di base ed è data dalla somma di CV+VRI.
Per quanto riguarda i Volumi Polmonari Dinamici vengono esaminati:
Il Volume espiratorio forzato in un secondo(FEV1), cioè la quantità di aria espirata durante il primo secondo di un'espirazione forzata.
Il Flusso espiratorio forzato tra il 25% e il 75% della FVC (FEF 25-75)
La Capacità vitale forzata (CVF) è la quantità di aria che viene espirata forzatamente dopo un'inspirazione massimale.
L'Indice di Tiffaneau (FEV1 /FVCX100) viene calcolato in base alle misurazioni effettuate.![]()
andrea3province ha scritto:e domani interrogazione sulla spirometria!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
ciao e ri-stica!
Barosky ha scritto:Mi hai rubato il grafico....
Praticamente il secondo postato è identico al mio...![]()
![]()
![]()
(
(
![]()
![]()
![]()