come riverniciare un telaio in alluminio?

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
carissimi,
oggi finalmente il mio amico ha deciso di cambiarsi la bike e mi venderà la sua vecchia turro hardtail modificata con forka rigida. la bike ha circa 6 anni ma è tenuta benissimo tranne per il fatto che la vernice è andata a farsi benedire. (la bici è di colore giallo-blu), il modello non lo so esattamente qual'è ma è davvero leggerissima come una scale e il prezzo è conveniente (300,00 euro).

qual'è il problema? che il mio progetto è metterla a nuovo come carrozzeria riverniciando telaio e forka d'accapo, avevo pensato in un bianco latte con sella e manopole rosso fuoco! (l'abbinamento mi piace moltissimo).

come procedere? secondo voi volendo fare la verniciatura a casa da soli è assai difficile? se in alternativa volessi portarla da un bravo meccanico che esegue lavori del genere quanto mi chiederebbe?

alex
 

Allenotna

Biker serius
20/4/08
138
0
0
prov. torino
Visita sito
Più che da un bravo meccanico dovresti portare il telaio nudo da un carrozziere. Ammesso che abbia tempo di fare un lavoretto del genere, non credo che ti chieda tanto. Dovresti provare a chiedere un preventivo magari ad un paio di carrozzerie, in modo da avere un confronto di prezzo.
Ciao
 

Alex_one

Biker serius
1/11/08
172
0
0
campania
Visita sito
ciao
oggi ho chiesto al negoziante dove ho comprato la cannondale e mi ha detto che un lavoro fatto bene costa attorno ai 200 euro considerando però che ne occorrono almeno altri 100 per smontare i componenti e rimontarli alla fine quando il telaio è pronto.

in pratica tutto mi verrebbe a costare sui 300 euro! pensavo onestamente meno. purtroppo qui dalle mie parti ci sono solo 2 negozi di bici seri, il resto lasciano a desiderare.

la mia idea era quella di smontare da me la bici (ma non ho tutti gli attrezzi necessari) e poi procedere da me.

in questa ipotesi vorrei sapere da chi se ne intende e che magari ha già riverniciato da se un telaio cosa occorre.

io diversi anni fa mi sono riverniciato un vespino special 50. l'ho smerigliato tutto a mano con la carta vetrata, quella a grana finissima, dopo ho fatto due passate a vernice bianca col compressore e infine l'ho passata a lucido.

la vespa è venuta talmente bene, eppure era la prima volta che lo facevo, che i miei amici non mi credevano che l'avessi fatta io!

considerando che il telaio non presenta ammaccature o rotture quindi non necessita di saldature o stuccature presuppongo che una volta passato con una carta a grana finissima la vernice dovrebbe andare via facilmente.

dopo è solo questione di vernice, un paio di passate, magari 3 e il gioco è fatto.

considerando che 300 euro son soldi almeno per me se metto a confronto con quanto mi costerebbe facendolo a casa credo che me la caverei con non più di 60 euro.

alex
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Ciao...allora se vuoi fare un buon lavoro x risparmiare porti il telaio già smontato e già sverniciato ( usi decapante prima, poi trapano con spazzola, carta vetrata, fino a tirarlo a lucido con grana finissima all'acqua, e infine diluente x togliere le impurità di grasso) e vai dal corrozziere (+ veloce ovviamente sarebbe usare la sabbiatrice) con un 70-80 euro te la cavi se vuoi vernice pastello, se vuoi micalizzata, perlata o metallizzata vai oltre i 100. Ovviamente poi devi valutare se ci sono zone del telaio da ritoccare tipo se ha ruggine. Se vuoi invece fartelo da te dovresti avere un posto e gli strumenti adatti, e tieni conto che la vernice buona quella che usa il carrozziere ha un costo abbastanza elevato e non ha nulla a che vedere con quella delle bombolette, inoltre non ti verrà mai fuori un lavoro come quello di un professionista visto che loro adoperano il forno x l'asciugatura.
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
ciao
oggi ho chiesto al negoziante dove ho comprato la cannondale e mi ha detto che un lavoro fatto bene costa attorno ai 200 euro considerando però che ne occorrono almeno altri 100 per smontare i componenti e rimontarli alla fine quando il telaio è pronto.

in pratica tutto mi verrebbe a costare sui 300 euro! pensavo onestamente meno. purtroppo qui dalle mie parti ci sono solo 2 negozi di bici seri, il resto lasciano a desiderare.

la mia idea era quella di smontare da me la bici (ma non ho tutti gli attrezzi necessari) e poi procedere da me.

in questa ipotesi vorrei sapere da chi se ne intende e che magari ha già riverniciato da se un telaio cosa occorre.

io diversi anni fa mi sono riverniciato un vespino special 50. l'ho smerigliato tutto a mano con la carta vetrata, quella a grana finissima, dopo ho fatto due passate a vernice bianca col compressore e infine l'ho passata a lucido.

la vespa è venuta talmente bene, eppure era la prima volta che lo facevo, che i miei amici non mi credevano che l'avessi fatta io!

considerando che il telaio non presenta ammaccature o rotture quindi non necessita di saldature o stuccature presuppongo che una volta passato con una carta a grana finissima la vernice dovrebbe andare via facilmente.

dopo è solo questione di vernice, un paio di passate, magari 3 e il gioco è fatto.

considerando che 300 euro son soldi almeno per me se metto a confronto con quanto mi costerebbe facendolo a casa credo che me la caverei con non più di 60 euro.

alex
ho letto ora...300 euro?? sono pazzi??devi sentire un carrozziere lascia perdere il negozio di bici...cmq se hai fatto x bene il tuo vespino allora fa pure il telaio no?
 
se ti può interessare,riverniciare l'alluminio,non è un gioco da ragazzi.Purtroppo è un metallo che và trattato con praimer specifici e costosetti.I nuovi materiali,sono oltrettutto talmente delicati e "sottili" da non poter nemmeno più essere sabbiati come si faceva una volta con l'acciaio.Un'ulteriore rischio a cui si può andare incontro,è la screpolatura della vernice,anche perchè l'alluminio è mooolto rigido e nervoso.Ad ogni modo se proprio vuoi provare,procurati del praimer bi-componente per l'alluminio,svernicia il telaio con uno sverniciatore specifico e pulisci bene il telaio con del diluente nitro.Da quì in avanti,usa sempre dei guanti in lattice per toccare il telaio SEMPRE.Dai un paio di mani leggere di praimer e fai asciugare bene,prima di verniciare,carteggia con carta finissima all'acqua.Scegli vernici o nitrosintetiche (non costano molto)o bicomponenti(costano e sono dificiline da miscelare).vernicia sempre a mani leggere cambiando tra le mani il senso.
Il lavoro,può venirti anche bene ma,considera che se la ernice non passa nel forno drerà molto meno.E non in ultimo,rischi di appesantire il telaio di alcuni etti.Dalle mie parti,prima dell'euro,ri-verniciare un telaio costava circa 500milalire e,tutti i telai venivano bene o male riverniciati da un artigiano di monza Sig.Dossena.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo