I report del forum CIMA COMER (BS)



E' da quasi cinque anni che non saliamo sulla Cima Comer nel Bresciano, balcone panoramico sul sottostante Lago di Garda.

Di questo itinerario ricordiamo le salite belle toste e le discese belle pepate su fondo misto terra e roccia ferma.

Partiamo da Bogliaco e dopo un brevissimo tratto di poco più di un km sulla trafficata Statale iniziamo a salire su stretti vicoli tra case e muri in sasso.



Ritorniamo sull'asfalto sino a Muslone dove percorriamo il bel sentiero vista lago in direzione di Piovere



Superiamo anche l'abitato di Piovere percorrendo rampe molto dure sino a quando non inizia la sterrata



ma il bello deve ancora venire, ci sono 4 rampe cementate che affrontiamo spingendo la bici (dal cartello si capisce il perchè!!)



belle vedute anche sulle cime innevate sull'altro versante del Lago



con il sentiero che resta sempre duro ma almeno lo si pedala





L'ultimo tratto di salita è il più ripido



e siamo finalmente ai 1279 mt di Cima Comer





belle vedute dalla Croce di vetta sul Garda



e sulle montagne circostanti



Ora, dopo aver superato un dislivello di 1600 mt, ci prepariamo per la discesa.

Discesa spettacolare dove bisogna prestare attenzione agli stretti passaggi tra le rocce fisse





giù la testa!!!



il sentiero sembra sistemato di recente









Arriviamo al bivio dove prendendo a sinistra in 15 minuti a piedi si va all'Eremo di San Valentino





Ritornati al bivio per l'Eremo il sentiero si allarga ma non diventa flow







anzi, dopo il guado prima di arrivare a Sasso per un breve tratto torrente e sentiero coincidono.

.....in questo tratto con pietre bagnate scivolosissime sono riuscito a volare via a piedi con la bici al fianco!!!

Ormai le nostre fatiche sono finite



Noi abbiamo seguito la solita traccia storica fatta già diverse volte che è molto simile a questa

https://training.camp/it/route/338/cima-comer-eremo-di-san-valentino-/

e per evitare un doppione non la carichiamo sul TC.

Se decidete di replicare questa escursione dovete tener presente:
le salite sono veramente toste,
le discese sono tecniche e molto divertenti sino a Sasso,
il sentiero sotto a Sasso, credo sia il 234, presenta tratti dove scorre parecchia acqua ed in alcuni punti è un canale,
moderate la velocità in discesa in quanto sono sentieri molto battuti dagli escursionisti,
mettete in preventivo nel viaggio di ritorno in auto le solite code sulla Gardesana.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo