Ciclocomputer GPS

Kabibi736

Biker novus
15/12/18
19
0
0
37
Treviso
Visita sito
Bike
Cannondale trigger
Ciao a tutti,
sto cercando (con scarsi risultati) di orientarmi nel mondo dei ciclocomputer.
Vengo da un conta-km standard e stavo valutando l'acquisto di un ciclocomputer con gps.

Le mie esigenze sono:
- velocità, velocità media e km percorsi
- dislivello percorso e % salita
- poter importare percorsi
- poter visualizzare cosa ho intorno, esempio, sto facendo una strada nuova/che non conosco bene, se prendo questa laterale dove finisco? esco dal bosco? arrivo ad un paese? finisce in un dirupo?
- uso esclusivamente per mtb, non ho bici da strada

Ho guardato un pò in giro e letto recensioni ma ci capisco poco onestamente...Non sono mai stato dentro al mondo dei ciclocomputer moderni e tutti danno per scontato che io sappia cose che in realtà non so...le mie esigenze sono queste, ma tra garmin, hammerhead, bryton, sigma ecc, non so dove andare a parare.
Non ne faccio molto una questione di budget, una volta che compro qualcosa preferirei fosse buona da subito, però leggo di programmare allenamenti virtuali, fissare "way point" per migliorarsi in alcuni tratti e altre cose simili che onestamente non mi interessano, non faccio un uso agonistico della mtb, mi ci tengo in forma e cerco di girare posti nuovi.

grazie a tutti!
 

greatkingrat

Biker urlandum
14/12/20
515
1.297
0
47
Perugia
Visita sito
Bike
Wilier 101x
Beh puoi cominciare a scremare tutti quelli che non sono cartografici.
Da quando ho iniziato a pedalare uso sempre Bryton e sono al terzo ciclocomputer: ho un 750SE e fa esattamente ciò di cui hai bisogno.
Sicuramente non è il top ma ha un prezzo accessibile.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.042
4.567
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Attualmente il riferimento del mercato è Garmin, prodotti costosi ma non sempre valgono il loro costo, Bryton è il più forte concorrente anche se ha una fetta di mercato molto più ristretta, comunque ha una buona gamma e prezzi più ragionevoli, gli altri citati hanno una loro nicchia di mercato alcuni fanno anche ottimi prodotti ma non sempre i prezzi sono concorrenziali.
Negli ultimi mesi si sono affacciati prepotentemente produttori cinesi come Magene con buoni prodotti a prezzi estremamente convenienti.
Per le tue esigenze opterei per un GPS cartografico che permette la visualizzazione le mappe sulle quali può essere mostrato anche il percorso che vuoi seguire oltre naturalmente a tutti i dati (km percorsi, dislivelli ecc.)
Se vuoi una valutazione del dislivello precisa devi cercare un GPS con altimetro barometrico.
Per un prodotto di buona qualità devi preventivare almeno 200€ (300€ per garmin), le funzioni di allenamento sono ormai standard quindi le hanno quasi tutti i prodotti, se non ti servano basta non usarle.

PS
per iniziare a prendere un po' di dimestichezza puoi iniziare ad usare il telefono con una delle molte app gratuite che fanno lo stesso lavoro del GPS
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.123
2.225
0
Visita sito
Ciao a tutti,
sto cercando (con scarsi risultati) di orientarmi nel mondo dei ciclocomputer.
Vengo da un conta-km standard e stavo valutando l'acquisto di un ciclocomputer con gps.

Le mie esigenze sono:
- velocità, velocità media e km percorsi
- dislivello percorso e % salita
Sulla pendenza istantanea non ci sono speranze, col GPS.
Un minimo di attendibilità ce l'hanno i sensori barometrici.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.132
4.471
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Attualmente il riferimento del mercato è Garmin, prodotti costosi ma non sempre valgono il loro costo, Bryton è il più forte concorrente anche se ha una fetta di mercato molto più ristretta, comunque ha una buona gamma e prezzi più ragionevoli, gli altri citati hanno una loro nicchia di mercato alcuni fanno anche ottimi prodotti ma non sempre i prezzi sono concorrenziali.
Negli ultimi mesi si sono affacciati prepotentemente produttori cinesi come Magene con buoni prodotti a prezzi estremamente convenienti.
Per le tue esigenze opterei per un GPS cartografico che permette la visualizzazione le mappe sulle quali può essere mostrato anche il percorso che vuoi seguire oltre naturalmente a tutti i dati (km percorsi, dislivelli ecc.)
Se vuoi una valutazione del dislivello precisa devi cercare un GPS con altimetro barometrico.
Per un prodotto di buona qualità devi preventivare almeno 200€ (300€ per garmin), le funzioni di allenamento sono ormai standard quindi le hanno quasi tutti i prodotti, se non ti servano basta non usarle.

PS
per iniziare a prendere un po' di dimestichezza puoi iniziare ad usare il telefono con una delle molte app gratuite che fanno lo stesso lavoro del GPS
Quoto tutto tranne l'ultimo suggerimento: navigare con lo schermino del gps dopo aver fatto

Quoto tutto tranne l'ultimo suggerimento: passare allo schermino del gps dopo aver usato a lungo uno smartphone non è facile!
C'è inoltre un'altra possibilità: se la navigazione "a vista" non è frequente, si può utilizzare un ciclocomputer con navigazione non cartografica tipo il Sigma Rox 2, che è piccolo ed economico, ed utilizzare poi lo smartphone (da tenere rigorosamente a portata di mano) per le registrazione della traccia corrente e la visualizzazione della mappa.
 

lillipuz73

Biker superis
8/9/21
423
451
0
56
Milan
Visita sito
Bike
Rockrider xc100
Quoto tutto tranne l'ultimo suggerimento: passare allo schermino del gps dopo aver usato a lungo uno smartphone non è facile!
C'è inoltre un'altra possibilità: se la navigazione "a vista" non è frequente, si può utilizzare un ciclocomputer con navigazione non cartografica tipo il Sigma Rox 2, che è piccolo ed economico, ed utilizzare poi lo smartphone (da tenere rigorosamente a portata di mano) per le registrazione della traccia corrente e la visualizzazione della mappa.
ma non è tutto un po' più... macchinoso, così? capisco che il telefono sarebbe da usare solo occasionalmente, ma in pratica si avrebbero due dispositivi per il medesimo scopo. tra l'altro, il telefono "a portata di mano" in MTB non è così immediato con i guanti e, magari, gli occhiali.
 

Kabibi736

Biker novus
15/12/18
19
0
0
37
Treviso
Visita sito
Bike
Cannondale trigger
La rilevazione altimetrica istantanea non mi serve in realtà, mi basta vederla alla fine del giro. Mi capita ogni tanto che qualcuno mi invita a qualche giro e mi parli di dislivello e pendenza massima dell ' x% e non so valutare se sono pronto o no per affrontare la sfida dato che, al momento, faccio salita ma non riesco a valutarne la difficoltà. Con il lavoro avrei uno sconto su Garmin, ma solo su sito ufficiale, che poi é circa il prezzo che trovo su altri siti. Mi pare di capire che Garmin sia sconsigliato per il prezzo quindi.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.123
2.225
0
Visita sito
La rilevazione altimetrica istantanea non mi serve in realtà, mi basta vederla alla fine del giro. Mi capita ogni tanto che qualcuno mi invita a qualche giro e mi parli di dislivello e pendenza massima dell ' x%Le cose che puoi valutare (in quello che ti raccontano) sono il dislivello e la pendenza media. Che so, c'è mezzo km al 10%, un km al 12% etc.
La pendenza massima è normalmente un dato inconsistente: è preso in maniera errata, e non sai mai a che lunghezza si riferisce.
C'è un "massimo" del 20%? Sì, ma quanto dura?
20 metri? Irrilevante
100 metri? Inizia a essere impegnativo
500 metri? Probabilmente scenderai a spingere

e non so valutare se sono pronto o no
Non ti fare troppi problemi: se in qualche punto non ce la fai, scendi e spingi.

Tanto, se chi ti invita è più forte e/o più allenato, ti deve aspettare comunque. Anche su una strada al 5% di media con le punte all'8%.
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.042
4.567
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Garmin sia sconsigliato per il prezzo quindi.
Garmin è il riferimento del mercato quindi non è assolutamente sconsigliato, ovviamente tutto questo ha un costo quindi i prodotti Garmin a parità di caratteristiche risultano più costosi.
Se fino a qualche anno fa la differenza era tutto sommato contenuta e comunque accettabile, ultimamente i prodotti Garmin hanno avuto un impennata dei prezzi notevole.
E' vero che offrono molte funzioni anche social che altri prodotti non hanno o hanno in forma ridotta, molte delle funzioni disponibili servono solo a un'utenza diciamo così "professionale" come ad esempio le funzioni di analisi delle prestazioni che sono molto sofisticate.
Però occorre dire che i prodotti Garmin hanno una maggior base d'uso e quindi, ad esempio, permettano di interfacciarsi direttamente con TC mentre con Bryton devi passare tramite Strava, così come le fonti per le mappe Garmin sono svariate e possono facilmente essere personalizzate mentre questo non è possibile con altri prodotti.
Quindi ti direi tieni in considerazione Garmin ma valuta tutti i prodotti.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.960
1.248
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
La rilevazione altimetrica istantanea non mi serve in realtà, mi basta vederla alla fine del giro. Mi capita ogni tanto che qualcuno mi invita a qualche giro e mi parli di dislivello e pendenza massima dell ' x% e non so valutare se sono pronto o no per affrontare la sfida dato che, al momento, faccio salita ma non riesco a valutarne la difficoltà.
Questo devi imparare a valutarlo tu, nessuno strumento lo farà per te. Devi saper "leggere" la traccia e la mappa sottostante. Un conto è fare una salita al 15% su una forestale, un conto con la bici in spalla sulla cresta di un a montagna.
I percorsi si studiano prima a casa sul computer e poi sul telefono o sul ciclocomputer in caso di imprevisto, ma il telefono è molto migliore per questo per via di uno schermo più ampio e definito.
Il ciclocomputer è il tuo compagno di viaggio che ti dice dove andare, a che punto sei e come stai andando. Inoltre registra la traccia per successive analisi a casa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo