La confusione nasce dal fatto che
la denominazione in pollici (es. 26”) indica il diametro orientativo esterno dello pneumatico; non può che essere orientativo, perché in realtà con la denominazione
26” si fa riferimento a pneumatici con:
ETRTO xx-559
dove
559 è la misura in mm del diametro del cerchio al livello del tallonamento. Per tutti i 26” è pari a 559 mm. Però, per fare un esempio:
- Se prendo la frontina di mia moglie con gomme 26” da 2,1” di larghezza e misuro il diametro esterno degli pneumatici è 66 cm circa (cioè circa 26”)
- Se invece prendo una delle mie fat con gomme 26” e diametro esterno 4” e misuro il diametro esterno degli pneumatici è 74 cm circa (cioè circa 29”)
… ed in entrambi i casi il diametro ETRTO è 559 mm.
Quindi, se vuoi fare un calcolo matematico senza prendere misure, secondo me non sbagli di molto se prendi in diametro ETRTO e ci aggiungi 2 volte la larghezza dello pneumatico (in pratica ipotizzi che la gomma sia dimensionalmente un tubo rotondo); per fare un esempio, una ruota da 26” montata con gomme da 2,1” verrebbe:
circonferenza ruota = 3,14 x (559 + 2 x 2,1 x 25,4) =
2090 mm
Oppure, se vuoi fare ancora meno fatica, prendi una tabella come quella indicata qui a pagina 21, che dice
2125 mm:
http://www.cycleparts.de/uploads/tx_pcproducts_manual/Manual_M3_WL_IT_v02.pdf
Oppure usi questo semplice sistema di misurazione:
https://www.pbikestore.com/calcolo-circonferenza-ruota-bicicletta-impostazione-ciclocomputer/
Con una misura presa rapidamente in box sulla bici di mia moglie verrebbe:
circonferenza ruota = 3,14 x 660 =
2072 mm
Riassumendo, sulla stessa ruota:
1) Calcolo teorico approssimativo: 2090 mm
2) Tabella: 2125 mm
3) Misura diametro approssimativa: 2072 mm
Fai una media dei 3 valori (2096 mm) e sei vicino al vero. Direi che si può stimare un errore massimo del +/- 1% circa, tanto per dare un'idea.
Se poi vuoi fare il sofisticato e questo livello di approssimazione non ti soddisfa (ad esempio perché al variare della pressione delle gomme in un giro di ruota lo spazio percorso cambia) … allora usi questo
raffinato (ed altrettanto inutile (*)) sistema:
metti la ruota con la valvola verticale, segni il punto a terra con un pezzo di nastro isolante, fai un giro di ruota completo e prendi un altro riferimento (nastro isolante) sempre con valvola perfettamente verticale; poi misuri la distanza tra i 2 pezzi di nastro; se vuoi essere pignolissimo pompa la ruota alla pressione che usi di solito e sali in bici mentre fai il giro di ruota così tieni conto anche dell'eventuale (minimo) schiacciamento.
(*) inutile perchè quando il Garmin alla fine del giro ti segna 50 km ... a cosa serve sapere se sono 49.5 o 50.5?
Inoltre anche la misura GPS non è esente da errori:
https://motherboard.vice.com/it/article/53yed5/perche-il-gps-stima-sempre-le-distanze-in-eccesso
Però, se stai cercando di fare la maratona sotto le 4 ore ... questo è assolutamente rilevante; se invece stai andando a Montevecchia a bere il caffè ... direi di no.
Se poi anche così non è abbastanza preciso, allora … va a ciapà di ratt !!!
P.S. in ogni caso non usare la dimensione nominale della ruota per i motivi di cui sopra
P.P.S.
dopo tutta 'sta spiegazione alle 5:30 del mattino, voglio un "mi piace"