poi è vero che se ti trovano alla guida della bici ubriaco (o con tasso alcolemico elevato) ti ritirano la patente di guida?
No, per diversi motivi.
Quello che chiami impropriamente "ritiro della patente" è in realtà la
sospensione della patente, che dura per un periodo variabile a seconda della gravità del livello alcolemico. Mi risulta che la sospensione o la decurtazione dei punti è possibile solo per infrazioni commesse con veicoli per cui è richiesta la patente stessa.
Il ritiro della patente propriamente detto avviene quando te la trovano scaduta o comunque non valida per circolare.
Altra cosa ancora è la revoca, con la quale la patente viene proprio tolta per il venir meno dei requisiti psicofisici o per gravissime infrazioni, e non può essere conseguita di nuovo per un certo periodo.
Quello di cui parla
@Boro riguarda invece la
revisione della patente, che viene disposta in caso di incidenti con infrazioni per le quali è prevista o possibile la sospensione della patente (e la guida sotto alcol o stupefacenti ci rientra). Questo potrebbe capitare anche senza incidente ma a seguito di segnalazione alla Prefettura (se ti fermano con un canna in tasca è esattamente quello che capita).
Di fatto l'unico criterio, discutibile, per stabilire che una persona ha una dipendenza, è se lo becchi "fatto" mentre guida. Se sei fatto per strada a piedi tutti i giorni e prendi la patente nessun problema.
Sono d'accordo con te, ma la discussione non verte sulle politiche di contrasto alle dipendenza quanto a quelle a favore della sicurezza stradale. Se uno vuole farsi fuori il fegato fatti suoi, l'importante è che non porti con sè qualcun altro...