chiarimenti su pro pedal

alabama

Biker novus
1/9/08
34
0
0
vercelli
Visita sito
Ciao a tutti,
chiedo scusa in anticipo per la domanda che a molti sembrerà banale.
Sono passato da poco da un sistema a molla a un fox rp2 Boostvalve.
Non capisco in che modo funziona il pro pedal perchè sia quando lo inserisco che quando lo disensirisco mi sembra che l'ammo lavori uguale...che differenze dovrebbero notarsi?
grazie
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
cerca sul forum....a meno di rotture il propedal lo senti in fase di lavoro come una sensibile riduzione delle oscillazioni!in pratica è un freno della compressioni a bassa velocità e di conseguenza ti blocca le oscillazioni indotte dalla pedalata!sciao!
 

alabama

Biker novus
1/9/08
34
0
0
vercelli
Visita sito
la pressione dovrebbe essere a posto perchè è una biga nuova...no è che io ero convinto che fosse proprio un blocco, invece se ho capito bene blocca le oscillazioni quando si pedala...io provavo a schiacciare il carro e vedevo che lavorava uguale per quello non capivo..
 

Stefano565

Biker infernalis
17/8/10
1.915
1
0
59
Vicenza
Visita sito
Bike
canyon
la pressione dovrebbe essere a posto perchè è una biga nuova...no è che io ero convinto che fosse proprio un blocco, invece se ho capito bene blocca le oscillazioni quando si pedala...io provavo a schiacciare il carro e vedevo che lavorava uguale per quello non capivo..

Ah!...hai solo 2 funzioni, aperto o pro-pedal, ovvero in caso di compressione ti bobba un po'. L' RP23 ha anche la funzione "tutto chiuso".

Prova a ricontrollare la pressione in base al tuo peso, spesso i sivende....:omertà:
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
la pressione dovrebbe essere a posto perchè è una biga nuova...no è che io ero convinto che fosse proprio un blocco, invece se ho capito bene blocca le oscillazioni quando si pedala...io provavo a schiacciare il carro e vedevo che lavorava uguale per quello non capivo..

guarda che la pressione te la devi decidere tu in base al tuo peso in assetto...la bici nuova esce dal sivende con un ammortizzatore che non può essere già tarato con il sag che tu gli devi imporre.
 
  • Mi piace
Reactions: heymax

roberto31

Biker novus
13/3/11
10
0
0
mogliano veneto
Visita sito
Salve anche la mia scalpel 2011 montava qusto ammortizzatore, l'ho provato ma per i miei gusti la bici ballava troppo. L'ho tolto ed ho montato il fox rpl 23 che montava la scalpel 2010. Mi sembra vada meglio ed inoltre si può bloccare del tutto. Ho però un dubbio... La scalpel 2011 ha escursione 80, la 2010 ha escursione 100. Avrò dei problemi con questa operazione? Spero di no perchè l'escursione la comanda il carro e non l'ammo. O forse non ho capito un c....? Grazie
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
Salve anche la mia scalpel 2011 montava qusto ammortizzatore, l'ho provato ma per i miei gusti la bici ballava troppo. L'ho tolto ed ho montato il fox rpl 23 che montava la scalpel 2010. Mi sembra vada meglio ed inoltre si può bloccare del tutto. Ho però un dubbio... La scalpel 2011 ha escursione 80, la 2010 ha escursione 100. Avrò dei problemi con questa operazione? Spero di no perchè l'escursione la comanda il carro e non l'ammo. O forse non ho capito un c....? Grazie

per avere la stessa geometria ed escursione di prima il nuovo ammortizzatore deve essere della stessa lunghezza e della stessa corsa di quello sostituito.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo