Chiacchieriamo, cerchi alu/cerchi carbo. A parità di peso e costruzione (ipotesi) che differenze sentiamo?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


mattia_83

Biker ultra
3/7/18
690
469
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Giorno ragazzi. Scrivo per togliermi un dubbio che ogni tanto mi viene in mente. Sulla mia mtb ho sopra dei cerchi in alluminio assemblati. Li avevo presi da un ragazzo all’inizio quando non me ne intendevo molto (presi perché trovato ottimo affare per cerchi e trasmissione completa xtr con microspline) ma per fortuna sono sempre stati dei cerchi robusti e ben fatti, li ho strapazzati per bene e in 6 anni mai rotto un raggio o bozzato il cerchio o altro. Non conosco assolutamente la composizione perché non marchiati da nessuna parte, tranne che per i mozzi che sono ant e post dt swiss 350 e la larghezza del canale interno che è di 25mm. I cerchi sono anche abbastanza leggeri effettivamente, pesati la coppia sono circa 1550 grammi.

La mia domanda è questa. Non avendo mai provato cerchi in carbonio e diciamo a parità di peso rispetto ai miei in alluminio, quindi 1550 grammi, il comportamento della bici come sarebbe (leggerezza percepita, rilanci, rigidità)? Cambierebbe cosi tanto da poter dire di previlegiare il carbonio all’alluminio?

Ogni tanto ci penso perchè mi salta il pallino di prendere dei cerchi in carbonio con canale un pò + largo usanso gomme mai al di sotto del 2.3, 28/30 di canale, ma poi ogni volta desisto e mi dico sempre che la spesa non vale l'effettivo miglioramento.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Con quel peso dovresti avere dei cerchi in alluminio da 400/430g dipende anche da che raggi hai quindi da XC , a pari peso in carbonio con canale da 30 andresti su cerchi da DH quindi molto più robusti se però rimani a pari livello sempre con canale 30 con cerchi da XC togli anche oltre 200g con stessi mozzi e raggi
Di norma dovresti avvertire le ruote più rigide e avresti il vantaggio del canale più largo con meno peso
 
  • Mi piace
Reactions: mattia_83

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.527
7.322
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Giorno ragazzi. Scrivo per togliermi un dubbio che ogni tanto mi viene in mente. Sulla mia mtb ho sopra dei cerchi in alluminio assemblati. Li avevo presi da un ragazzo all’inizio quando non me ne intendevo molto (presi perché trovato ottimo affare per cerchi e trasmissione completa xtr con microspline) ma per fortuna sono sempre stati dei cerchi robusti e ben fatti, li ho strapazzati per bene e in 6 anni mai rotto un raggio o bozzato il cerchio o altro. Non conosco assolutamente la composizione perché non marchiati da nessuna parte, tranne che per i mozzi che sono ant e post dt swiss 350 e la larghezza del canale interno che è di 25mm. I cerchi sono anche abbastanza leggeri effettivamente, pesati la coppia sono circa 1550 grammi.

La mia domanda è questa. Non avendo mai provato cerchi in carbonio e diciamo a parità di peso rispetto ai miei in alluminio, quindi 1550 grammi, il comportamento della bici come sarebbe (leggerezza percepita, rilanci, rigidità)? Cambierebbe cosi tanto da poter dire di previlegiare il carbonio all’alluminio?

Ogni tanto ci penso perchè mi salta il pallino di prendere dei cerchi in carbonio con canale un pò + largo usanso gomme mai al di sotto del 2.3, 28/30 di canale, ma poi ogni volta desisto e mi dico sempre che la spesa non vale l'effettivo miglioramento.
Che bici hai?
io per esempio ho delle ruote simili alle tue (forse le stesse, da quel che leggo), e ho avuto spesso pensieri simili...
onestamente poi non ne ho mai fatto di nulla, temendo la maggior rigidità del carbonio, su una front che è già bella nervosetta di suo (e con uno sopra, già discretamente scarso sul tecnico di suo :smile: ).
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
690
469
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Che bici hai?
io per esempio ho delle ruote simili alle tue (forse le stesse, da quel che leggo), e ho avuto spesso pensieri simili...
onestamente poi non ne ho mai fatto di nulla, temendo la maggior rigidità del carbonio, su una front che è già bella nervosetta di suo (e con uno sopra, già discretamente scarso sul tecnico di suo :smile: ).

Jeffsy cf pro 29", quindi bella incazzosa di suo in discesa. Al momento ho 2 set di cerchi quello leggero (in descrizione appunto) gommata da trail con Dhf 2.3 exo+ davanti e Vittoria Syerra 2.4 dietro e un set di cerchi alu (dt swiss H1900 hybrid, la versione per e-bike diciamo) gommata pesante con maxxis carcasse dd da 2.5 per park/enduro. Ho preso questi perchè li volevo robusti essendo 91kg di mio e non guardando assolutamente il peso. Con quelli leggero invece ci faccio fino a trail abbastanza incazzati, ma ci faccio anche qualche saltino o qualche discesa a bomba e devo dire che sono veramente robusti. Mai rotto un raggio, mai bozzati o stortati.
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
690
469
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Con quel peso dovresti avere dei cerchi in alluminio da 400/430g dipende anche da che raggi hai quindi da XC , a pari peso in carbonio con canale da 30 andresti su cerchi da DH quindi molto più robusti se però rimani a pari livello sempre con canale 30 con cerchi da XC togli anche oltre 200g con stessi mozzi e raggi
Di norma dovresti avvertire le ruote più rigide e avresti il vantaggio del canale più largo con meno peso

Si si, ovvio che se scendiamo di peso la differenza la senti. Per quello ho detto a parità di peso e costruzione anche se sappiamo che è impossibile. Poi come ho detto appena sopra, ho un altro set di cerchi che uso per fare park o enduro. Diciamo che ipoteticamente se volessi cambiare i cerchi per prendermi un modello in carbonio lo farei per fare un set leggero da xc/trail. Li il vantaggio del peso minore lo sentiresti eccome allora
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.828
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Io provato vari cerchi carbon su varie bici
Su bici da trail bene, bici un po più leggera da pedalare
Su e-bike non ho sentito la minima differenza.
Su DH bici più agile ma notevolmente più rigida su brake bump. Li ho tolti dopo 3 uscite
Quindi il mio Parere è che se li si trova già sulla bici ben vengano, se devo spenderci troppi soldi anche no.
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.361
10
0
BeRgAmO
Visita sito
Sarebbe interessante avere testimonianza di qualcuno che ha cerchi carbon "confortevoli".
Vorrei provare questo materiale, mi spaventa la potenziale perdita di elasticità ed assorbimento dell'alluminio.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.828
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Hai più comfort in generale, ma il vantaggio è nel veloce sullo scassato tipo pietraie dove ti sembra di pedalare su morbido. Ovviamente utilizzavo gli stessi pneumatici da 2.4 anche sui cerchi da 25mm.
Per me è l'esatto contrario.
Sullo scassato veloce tipo rocce radici, brake bump era mi sembrava rigidissima, su pietroni grossi o comunque su scassato tecnico andava meglio ma era comunque Più rigida che coi cerchi in alluminio
 
  • Mi piace
Reactions: zorro77

Ernesto85

Biker infernalis
7/11/09
1.843
737
0
39
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
Per me è l'esatto contrario.
Sullo scassato veloce tipo rocce radici, brake bump era mi sembrava rigidissima, su pietroni grossi o comunque su scassato tecnico andava meglio ma era comunque Più rigida che coi cerchi in alluminio
Credo dipenda anche dal tipo di cerchi (modulo carbonio), io ho preso le Oquo MP30 TEAM, probabilmente le MP30 LTD invece scalciano di più.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.828
7.362
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Per me è l'esatto contrario.
Sullo scassato veloce tipo rocce radici, brake bump era mi sembrava rigidissima, su pietroni grossi o comunque su scassato tecnico andava meglio ma era comunque Più rigida che coi cerchi in alluminio
Mi autocito.
Avevo letto male il messaggio
La mia risposta era in relazione al passaggio dai cerchi in alluminio ai carbon ma mantenendo la stessa misura di canale. , sul passaggio a canale più largo non mi esprimo perché non ho esperienze in questo senso.
 
  • Mi piace
Reactions: Ernesto85

Nitrus_916

Biker superioris
25/2/09
869
132
0
Vaud (CH)
Visita sito
Bike
Blue pig
Da quello che ho capito dai vari test qui sul MAG dipende molto da come sono fatti (quelli in carbonio).
Mi sembra che ultimamente si possono considerare un gran buon investimento in quanto siamo arrivati ad un momento dove si riescono a declinare in moltissime versioni più o meno confortevoli / rigidi / robusti.

Magari marco (o altri) che ne ha testati un qualcuno può portare il suo parere.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Il vantaggio principale dei cerchi in carbonio è la resistenza, sono veramente difficili da rompere/piegare e richiedono poca manutenzione a parità di peso con alluminio.
A livello di guida è percepibile una bici più reattiva anche in pedalata, è una bella sensazione (per me).
Riguardo alla comodità, dipende da come sono fatti, dal tipo di cerchio, dal numero e tipo di raggi, impossibile dire qualcosa di generalmente valido.
In generale però se voglio stare comodo sto a casa sul divano

Se non hai problemi di affidabilità, come invece avevo io, direi di tenere i tuoi.
Io sono passato ai cerchi carbo per disperazione e mi hanno salvato
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
690
469
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Il vantaggio principale dei cerchi in carbonio è la resistenza, sono veramente difficili da rompere/piegare e richiedono poca manutenzione a parità di peso con alluminio.
A livello di guida è percepibile una bici più reattiva anche in pedalata, è una bella sensazione (per me).
Riguardo alla comodità, dipende da come sono fatti, dal tipo di cerchio, dal numero e tipo di raggi, impossibile dire qualcosa di generalmente valido.
In generale però se voglio stare comodo sto a casa sul divano

Se non hai problemi di affidabilità, come invece avevo io, direi di tenere i tuoi.
Io sono passato ai cerchi carbo per disperazione e mi hanno salvato

No no, come ho scritto anche in precedenza i cerchi sono robusti e in 6 anni non ho mai rotto un raggio o bozzato/stortato il cerchio. Io non sò nemmeno come sia possibile perchè non sono un fenomeno ma in discesa mi lascio andare parecchio e faccio anche parecchi tratti medio scassati con scalini anche di 40-50 cm o saltini su piccoli drop e non sono un peso piuma con i miei 90kg. Se li cambio lo vorrei fare solo per avere un canale un pò più largo dei miei 25mm interni
 

geb95

Biker superioris
20/3/19
847
257
0
30
Palermo
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire 428
Il vantaggio principale dei cerchi in carbonio è la resistenza, sono veramente difficili da rompere/piegare e richiedono poca manutenzione a parità di peso con alluminio.
A livello di guida è percepibile una bici più reattiva anche in pedalata, è una bella sensazione (per me).
Riguardo alla comodità, dipende da come sono fatti, dal tipo di cerchio, dal numero e tipo di raggi, impossibile dire qualcosa di generalmente valido.
In generale però se voglio stare comodo sto a casa sul divano

Se non hai problemi di affidabilità, come invece avevo io, direi di tenere i tuoi.
Io sono passato ai cerchi carbo per disperazione e mi hanno salvato
Io per due anni ho avuto dei Bontrager Kovee Elite 30 che ci ho fatto la guerra e mai rotti, solo graffiati, certo, quasi 1800gr di cerchi

Ora ho dei Fulcrum Red Zone Carbone da 1450gr e canale 28 e devo fare addrizzare quella davanti che dopo una caduta si è leggermente stortata, strano, pensavo che i cerchi carbone non potessero stortarsi, le Bontrager sempre perfetta dritte, forse anche perché alte 30mm (quindi più rigide) contro i 22mm delle Fulcrum.
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.893
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
mi inserisco nella discussione perchè anche io stavo valutando dei cerchi nuovi carbon per uso trail non aggressivo.
Che peso indicativo può andare bene per questa applicazione?
Ora ho delle dtswiss m1700 con canale interno 22.5 mm e peso che dovrebbe essere intorno ai 1800 gr circa
Stavo valutando ruote carbon cinesi (elite wheels principalmente) per non spenderci troppo e con canale da 30 mm i pesi son circa tra 1500-1650 a seconda di quanto ci si spende. Alcuni marchi arrivano anche a 150-200 gr in meno in fasce di prezzo paragonabili; sarebbero troppo leggeri?
 

Andrea7576

Biker ultra
8/2/23
609
507
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Mi inserisco anch'io nella discussione visto che si sta parlando anche di comfort. Sono sicuramento fuori discussione perchè se la mia curiosità cade su un ipotetico cambio di un manubrio (da alluminio a carbonio).
Soffro tanto le vibrazioni nelle mani e nelle braccia (ho una front Cannondale Scalpel HT), facendo spesso pietraie in montagna.
In qualche modo un manubrio in carbonio potrebbe "mitigare" (non dico risolvere) queste forti vibrazioni che sento? Ne ho visti alcuni nel negozio del mio paese intorno ai 120/150€ (Switch Superlite Flat) e la spesa non sembrebbe eccessiva. Ne varrebbe la pena o rimango tranquillamente con l'alluminio, mettendomi il cuore in pace? :mrgreen:
Avevo pensato anche ai cerchi in carbonio, ma non credo che la spesa valga la pena, considerando che mi verrebbero a costare quanto metà bici...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo