Chi mi sa parlare della fibra di carbonio?

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
55
Vicenza
www.missgrape.net
domanda domandona, disquisendo con un amico mi è stato detto che la fibra di carbonio applicata allo sci è una gran cavolata perchè il carbonio esposto al sole e alle basse temperature ha grosse variazioni di rigidità.

non essendo esperto nel settore mi metto nelle mani di chi ne sa + di me, quindi se fra di voi c'è qualche ingegnere fresco fresco di studi o magari particolarmente afferrato nel settore ne sono grato se mi puo delucidare in merito.

Io so solo che gli sci che ho provato in carbonio erano una cosa incredibile, mai provati sci miglioridi quelli e credetemi, di sci ne ho provati un bel po'.

anticipatamente grazie

Nure ;.=9/
 

Allegati

  • Wally_freeride.jpg
    Wally_freeride.jpg
    45,7 KB · Visite: 112

Aldone

Biker marathonensis
Secondo me il problema è che il carbonio è troppo rigido per sci e snowboard, molto meglio il vecchio legno che non ti tradisce mai.

Nella preistoria dello snowboard la Gas ora estinta ne aveva prodotto alcune tavole in carbonio e passate a Promosport (un negozio di S.Mauro - Torino) in test, una delle tavole si è spezzata alle SECONDA curva
:smile: :smile:
 

windmillking

Biker ciceronis
N u r e ha scritto:
domanda domandona, disquisendo con un amico mi è stato detto che la fibra di carbonio applicata allo sci è una gran cavolata perchè il carbonio esposto al sole e alle basse temperature ha grosse variazioni di rigidità.

non essendo esperto nel settore mi metto nelle mani di chi ne sa + di me, quindi se fra di voi c'è qualche ingegnere fresco fresco di studi o magari particolarmente afferrato nel settore ne sono grato se mi puo delucidare in merito.

Io so solo che gli sci che ho provato in carbonio erano una cosa incredibile, mai provati sci miglioridi quelli e credetemi, di sci ne ho provati un bel po'.

anticipatamente grazie
Nure ;.=9/

Prendendo in considerazione il range di temperature in cui è logico pensare si possa sciare , diciamo da -20 a +10 , si possono scegliere delle resine (perchè non puoi fare niente col carbonio se non usato in una matrice con la resina) che non danno alcun problema di utilizzo.

Se poi uo sci in carbonio vada meglio o peggio non te lo sò dire, però dal punto di vista tecnico non edo alcun problema.

marco
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
windmillking ha scritto:
N u r e ha scritto:
domanda domandona, disquisendo con un amico mi è stato detto che la fibra di carbonio applicata allo sci è una gran cavolata perchè il carbonio esposto al sole e alle basse temperature ha grosse variazioni di rigidità.

non essendo esperto nel settore mi metto nelle mani di chi ne sa + di me, quindi se fra di voi c'è qualche ingegnere fresco fresco di studi o magari particolarmente afferrato nel settore ne sono grato se mi puo delucidare in merito.

Io so solo che gli sci che ho provato in carbonio erano una cosa incredibile, mai provati sci miglioridi quelli e credetemi, di sci ne ho provati un bel po'.

anticipatamente grazie
Nure ;.=9/

Prendendo in considerazione il range di temperature in cui è logico pensare si possa sciare , diciamo da -20 a +10 , si possono scegliere delle resine (perchè non puoi fare niente col carbonio se non usato in una matrice con la resina) che non danno alcun problema di utilizzo.

Se poi uo sci in carbonio vada meglio o peggio non te lo sò dire, però dal punto di vista tecnico non edo alcun problema.

marco
Visti i campi di utilizzo della fibra di carbonio dubito che sollecitazioni e temperature che si possono affrontare sciando possano mettere in crisi un insieme di fibra e resine appostiamente studiate.
ciauz
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Aldone ha scritto:
Secondo me il problema è che il carbonio è troppo rigido per sci e snowboard, molto meglio il vecchio legno che non ti tradisce mai.

Non sono esperto in carbonio, ne di sci, ma da quello che ne so il bello del carbonio è che in base a come direzioni le fibre puoi avere diversi comportameti, sia rigido che elastico, altrimenti le varie Scalpell, Fuel ecc.. che sfruttano la deformazione dei foderi in carbonio non funzionerebbero mai!!!
Stesso discorso per le canne da pesca in carbonio.
 

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
55
Vicenza
www.missgrape.net
Grazie a tutti per le delicidazioni.
Ho sentito un amico ingegnere ieri sera e mi ha detto che il carbonio ha raggiunto un livello tale di "specializzazione" che si puo utilizzare per fare quasi qualsiasi cosa.
Mi diceva che le bici una volta hanno avuto notevoli problemi (come le tavole da snowboard) ma ora la tecnica costruttiva è estremamente evoluta.

Grazie a tutti

Nure ;.=9/
 

Nure

Biker tremendus
15/10/03
1.394
1
0
55
Vicenza
www.missgrape.net
enrysno ha scritto:
ciao bipede o quadrilama o legnatico che dirsivolgia.......ti fossi degnato di fare un giro con me quest'anno.......

intanto ciapa sto link sul cartonio
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=6030

abbiamo in programma ancora qlc gita...ma con tanta salita perchè gli impianti giusti sono tutti chiusi.......ti vien o ti tiri ancora pacchi?

Lo sai che a me piace andare piano piano in pista :-) voi andate sempre in fuoripista....è vietato...non si puo :sad:

:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
N u r e ha scritto:
Lo sai che a me piace andare piano piano in pista :-)

:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

siiiiiiiiiiiiiiii....a spazzaneve....col telemark.............. :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
se vuoi puoi ancora rimediare...ci sono ancora penia e rozes da fare.....se hai voglia di svegliarti prima dell'alba e di salire un po'............. 8-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo