Chi l'avrebbe mai detto? (Pizzo di Rodes)

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Propio così! Chi lo avrebbe mai detto?
pensavo ad un gire con una spannetta di fresca.
Effettivamente dai 1000 ai 1500 è stato così, ma oltre le baite d'armisola la musica è cambiata. Pendii ripidi dove battere traccia, in alcuni punti con due ed addirittura tre spanne di fresca, ci hanno lasciato senza fiato e con le gambe di legno. Nonchè stupefatti ... da dove viene tutto questo ben di dio? Per motivi logistici ci siamo fermati 200 metri sotto la vetta alla bocchetta di reguzzo. Nei primi 300 metri di discesa la fresca era tanta ed il tavolozzo tendeva ad impiantarsi, complice un'errata sciolinatura, ma gli altri 1000 metri sono volati via in una manciata di minuti tra lunghe onde di polvere. Rimesi gli scietti si attraversa in saliscendi sino alle piane e da li, nuovo cambio, veloce scivolata lungo la stradina ben innevata sin contro l'auto.
@ Muldox, non ho beccato nemmeno un sassolino :-o
 

Allegati

  • bocchetta-di-reguzzo_194.jpg
    bocchetta-di-reguzzo_194.jpg
    28,1 KB · Visite: 3
  • dani_183.jpg
    dani_183.jpg
    27,9 KB · Visite: 1
  • piateda-di-sotto_857.jpg
    piateda-di-sotto_857.jpg
    16,9 KB · Visite: 2

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mau ha scritto:
...veloce scivolata lungo la stradina ben innevata sin contro l'auto.
@ Muldox, non ho beccato nemmeno un sassolino :-o

In compenso hai gibollato l'auto! :smile: A che ora siete saliti? La fresca che avete trovato era stata accumulata dal vento suppongo... :-o
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
partiti alle 7,30
inizio discesa dalla bocchetta alle 12,30
gibollo all'auto 13,30 :smile:

in alto ha nevicato di più
in più punti su neve polverosa
ed ha lavorato un poco anche il vento
se ora fa due/tre notti di gelo
e smette il fhon con il cielo velato
la neve si asciuga per ben benino
e ci sarà un gran bel pulverù
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.149
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
Mau ha scritto:
Propio così! Chi lo avrebbe mai detto?
pensavo ad un gire con una spannetta di fresca.
Effettivamente dai 1000 ai 1500 è stato così, ma oltre le baite d'armisola la musica è cambiata. Pendii ripidi dove battere traccia, in alcuni punti con due ed addirittura tre spanne di fresca, ci hanno lasciato senza fiato e con le gambe di legno. Nonchè stupefatti ... da dove viene tutto questo ben di dio? Per motivi logistici ci siamo fermati 200 metri sotto la vetta alla bocchetta di reguzzo. Nei primi 300 metri di discesa la fresca era tanta ed il tavolozzo tendeva ad impiantarsi, complice un'errata sciolinatura, ma gli altri 1000 metri sono volati via in una manciata di minuti tra lunghe onde di polvere. Rimesi gli scietti si attraversa in saliscendi sino alle piane e da li, nuovo cambio, veloce scivolata lungo la stradina ben innevata sin contro l'auto.
@ Muldox, non ho beccato nemmeno un sassolino :-o

ma tutta sta relazione è stata fatta con il CCM attivo oppure no ?!! ;-) :smile:
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
:smile:
il CCM serve per correggere eventuali voti non le relazioni
la gita di ieri aveva 10 per il giro
ed un bel dall'8 al 9 per la discesa
che può essere così divisa
6 i primi 300 m
10 e lode i seguenti 1000
7 i 400 metri di prati e stradina
su qquesti si applica il CCM
ma se il professor Muldox
non passa dalla teoria alla pratica :-x
non sapremo mai come tarare
l'indice di correzione suddetto
:cool:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mau ha scritto:
...se il professor Muldox
non passa dalla teoria alla pratica :-x
non sapremo mai come tarare
l'indice di correzione suddetto
:cool:

Allora, in assenza di un riscontro sul campo, salgo in cattedra ( :saccio: ) e mi accingo ad una taratura del CCM in base a ciò che è valutabile comodamente seduto davanti al PC: il giro e la stradina.
Giro: il Rodes è certamente una bella scialpinistica, ma il tuo 10 lo declasserei ad un onesto 7 ( per darti un'idea, io preferisco il Cavrin, al quale darei un 8.5 :-? ).
La stradina: una strada è sempre una strada :bleah: , e neppure se fosse coperta dalla powder dello Utah potrebbe mai andare oltre il 6 ( la sufficienza giusto perchè talvolta è divertente scendere a "sportellate" ;-) ).
Nel primo caso il fattore di correzione corrisponderebbe a 0.7, mentre per quanto riguarda la stradina sarebbe di 0.85714 ( periodico ).
Facendo dunque una media fra i due, ed arrotondando al quinto decimale, possiamo ipotizzare un CCM pari a 0.77857. Ovviamente tale valore è da considerarsi puramente indicativo, e suscettibile di ulteriori affinamenti. Che dice il diretto interessato? :-o
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
paragonando
cavrin 10
rodes 9 e mezzo ( la conca prima della bocchetta di santo stefano ela risalita da armisola sono un po una rottura)

in considerazione del fatto che stradina più prati fanno 7
in quanto prati da 8 e stradina da 6 (poichè non si prende nemmeno un sasso e non ci sono carreggiate)

direi che il coefficiente dovrebbe venire ritoccato verso l'alto
visto che tu fai il professore rifai bene i calcoli

a spenne uno 0,8 di indice conoscendo il soggetto :smile: direi che ci sta benissimo :-x
 

Classifica giornaliera dislivello positivo