Che ve ne pare del nuovo Spark della Scott

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
insomma gira e volta gli schemi di sospensione che funzionano sono tre o quattro...
alla fine poi si dovra' vedere il comportamento della bici REALE,cioè l'unione tra la geomentria,lo schema di sospensione,il materiale del telaio.
Ovviamente una valutazione di questo tipo è molto soggettiva e + si paga meno si è disposti ad essere realmente obbiettivi ,quindi immagino che i clienti di spark saranno tutti soddisfatissimi.....fino a che non uscira' il nuovo modello !
Questo discorso lo si puo' applicare a TUTTE le bici(e in genere a tutto).

Parlando di fatti OGGETTIVI :SPARK è costoso ma allineato alla concorrenza(sia come telaio che come bici completa),certamente è piu' leggero della concorrenza ed adotta un ammortizzatore molto interessante che sfutta il sistema che abbiamo imparato(a chi piace )ad apprezzare su genius;cioè la possibilita' di variare -non tanto la corsa- ma la CURVA di PROGRESSIONE,avere cioè due sag (uno x salita e uno x discesa) e due comportamenti diversi dell'elemento ammortizzante.
In ogni caso si dara' atto a SCOTT di aver stabilito ancora una volta un primato (sul peso) che sara' il termine di paragone per la concorrenza x i prossimi anni
 
intendevo solo sottolineare che non puoi parlare di "copiatura"...il Cinelli è un ciospo (termine toscano per cosa da poco), lo Scott.....diciamo che spero di no, appena si aggiungerà alla mia collezione (2008?) darò un giudizio....per ora dico solo che è oggettivamente molto ben rifinito, scandalosamente leggero, ma personalmente lo ritengo meno affascinante del Genius
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
51
Guidonia (Roma)
Visita sito
Secondo me è un gran bel telaio, ma come geometria ha perso un bel po dell'appeal della "vecchia" Genius, questo è più convenzionale. Credo che sia innegabile poi che lo schema ricordi quello di bici molto meno costose.
 

Marcocv2

Biker popularis
22/10/06
94
0
0
Lecce
www.cv2.it
Secondo me è un gran bel telaio, ma come geometria ha perso un bel po dell'appeal della "vecchia" Genius, questo è più convenzionale. Credo che sia innegabile poi che lo schema ricordi quello di bici molto meno costose.


Ma la bellezza sta nel modo in cui è modulato il carbonio ed il peso estremamente leggero per una Biamm...
 

pirata

Biker popularis
29/5/06
65
0
0
roma
Visita sito
Spero che il modello nuovo sia meglio come progettazione, anche a me mi si è crepato un telaio del 2009 spark 10, son tre mesi che aspetto che la scott me lo cambia (sta in garanzia). Comunque gran bella bici.

Ciao
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Purtroppo le marche costano e pretendono di essere superiori perché è la marca che a noi interessa, poichè nella maggior parte dei casi non ci capiamo una mazza e ci fidiamo di quello che ci propinano.
Ad esempio sulla Spark non ci piace quel giunto sul fodero obliquo che altre mettono sull'orizzontale, senza capire che quello snodo da solo non conta una mazza. Parliamo di vpp, ict, idrive, horst, ici, pil, bund, bot e cct, non capendo effettivamente come funzionano, ancora una volta basandoci sul sentito dire.
Una cosa sola bisogna capire. Se un carro funziona bene per la salita, funzionerà male per la frenata o per la discesa. E possiamo divertirci con le tre carte come ci pare, si tratta di scegliere il meno peggio per il nostro uso. Infine il carro nasce per muoversi, e si muoverà. Il compito di tenerlo fermo è demandato soprattutto all'ammo. L'infulcro virtuale del carro conta, ma in misura secondaria.
Premesso che sono soddisfatto della mia Spark, e non la sostituisco col 2012, visto che la sostanza è rimasta quella, concludo confrontando il carro della Spark con quello della Nerve AM.
Sag 10% contro 30%, Nude in TC contro RP23 con ProP a 3, secondo voi quale bobba di più?
(il giunto horst è immune alla frenata e buono per la discesa, e non ottimizzato per la salita, diversamente da quello che la maggioranza crede). Allora quale è la risposta?
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
il mondo è bello xchè è vario
magari se ci dici cosa ti aspetti TU che scott non ti da possiamo continuare questa discussione
Sarò pigro io, ma io da una full da granfondo vorrei che una volta regolata la pressione dell'ammortizzatore funzionasse senza richiedere nessun altro intervento da parte del pilota (come succede per le moto e le auto). E bici di questo genere ce ne sono (Giant, Lapierre, Ibis, Santa Cruz).

Uno che mi vende una bici pubblicizzando la leva per bloccare l'ammortizzatore come la più grande invenzione del mondo, per quel che mi riguarda, mi stà vendendo una bici che loro sanno bobbare talmente da richiedere il blocco dell'ammortizzatore (ovvio...in certe situazioni) ma che pensano di infinocchiarmela su dandogli un nome figo e con un po' di marketing.
Per quanto riguarda lo schema della sospensione non mi pare tanto tanto differente da quello di una Rocky Mountain Element...e si parla di un progetto di prima del 2000.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
...........................
Per quanto riguarda lo schema della sospensione non mi pare tanto tanto differente da quello di una Rocky Mountain Element...e si parla di un progetto di prima del 2000.
Gli altri schemi sono stati tutti brevettati in America ... non c'è più spazio per innovare .
Di tedesche ce ne sono molte .. tutte di qualità e prezzo contenuto ...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
guarda forse piu' che pigro non hai ben chiara la differenza che c'è tra una bici bloccata e una no
non credevo ci fosse ancora qualcuno a credere a ''miracolose'' sospensioni che non bobbano(senza blocco)
forse ti sei fatto infinocchiare tu credendo a questi schemi miracolosi''autobloccanti''
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
..... che poi sono pigri in discesa ... e non li puoi sbloccare .... ripeto quanto ho detto .... dipende cosa cerchiamo in una full.
 

sniffo

Biker superioris
29/8/10
859
87
0
Padova
Visita sito
Eh, già! Sarà proprio come dici tu. In fondo le vendi, le Scott...se non le sai tu stè cose.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
E' una buona bici e mi diverte. L'ho pagata, con i pedali xt, 3500 eu. Se avessi comprato una Rose però, con un risparmio di oltre 1000 eu avrei preso una bici altrettanto valida, ma con un montaggio di gran lunga superiore. Alla luce della mia esperienza, comprare Scott, Cannondale, Specy e Trek non conviene poi molto. Si paga la marca e la rivendibilità (così dicono). Ma a conti fatti ... (io non le vendo )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo