Ah, sia ben chiaro: non te la voglio tirare, eh!..Si vabbè, dicono tutti così prima di dare una mega capocciata a 50km/h..
Io non vorrei correre questo rischio..
Bye
Bye
Ah, sia ben chiaro: non te la voglio tirare, eh!..Si vabbè, dicono tutti così prima di dare una mega capocciata a 50km/h..
Io non vorrei correre questo rischio..
Bye
Vedi l'allegato 66715
ragass.... non lesinate sulle protezioni.......
vi allego la mia lastra stile "pubblicità progresso" per farvi venire un po' di strizza.......vi assicuro che tre gioni di ospedale per ridurre chirurgicamente la frattura e due mesi per recuperare valgono 100 pettorine.....stupido io a capirlo solo adesso......voi che ancora potete, prevenite prima di curare
PROTETTI SEMPRE!!!!!!!!!!!!!!!
OT: bella lastra, ma era solo una frattura o pure una lussazione acromion claveare di 3° grado?
Vedi l'allegato 66715
ragass.... non lesinate sulle protezioni.......
vi allego la mia lastra stile "pubblicità progresso" per farvi venire un po' di strizza.......vi assicuro che tre gioni di ospedale per ridurre chirurgicamente la frattura e due mesi per recuperare valgono 100 pettorine.....stupido io a capirlo solo adesso......voi che ancora potete, prevenite prima di curare
PROTETTI SEMPRE!!!!!!!!!!!!!!!
Mi trovo totalmente contrario alla tua posizione: perchè dici che il casco in pista non serve?.. Dammi qualche motivazione pratica, così poi magari posso risponderti con le mie..Uso da quasi 10 anni il paraschiena... non ne potrei fare a meno, e in questi anni ne ho potuto apprezzare l'enorme utilità.
non ho mai usato il casco, anche perchè lo reputo piuttosto inutile e scomodo sugli sci... (opinione del tutto personale, sia chiaro!)
Mi è capitato, in francia, di sciare su fuoripista incazzati, con rocce esposte, e in quel caso ho usato l'integrale da DH... ma è l'unica volta, in 30 anni, in cui abbia pensato di metterlo.
Mi trovo totalmente contrario alla tua posizione: perchè dici che il casco in pista non serve?.. Dammi qualche motivazione pratica, così poi magari posso risponderti con le mie..
Bye
Penso che questo discorso poteva essere valido una 30ina di anni fa, quando c'era pochissima gente a sciare e non c'era l'affollamento come adesso.. HAi mai fatto cosa a quanti scontri in pista ci sono?.. Tra principianti, incoscienti, anziani e bambini e il ghiccio, c'è sempre qualcuno che si spalma contro qualcun'altro.. E avoglia se serve il casco, perchè in genere nell'impatto il collo e la testa ti sbalzano in avanti, andando ad impattare anch'essi contro l'altro.. Certo, mi diari, se ci finisci di naso ok, ma siccome il casco protegge un buon 70% della testa escuso il collo, allora c'è anche la stessa probabilità che ti protegga..Non scio in pista praticamente mai... solo per fare brevi trasferimenti tra un fuoripista e l'altro...
E comunque, a parte in park, lo trovo poco utile anche in pista... primo perchè i caschi da sci hanno un livello di protezione bassissimo, non proteggono il viso, che è la parte più esposta, e in caso di cadute è vero che protegge da traumi cerebrali (che poi, si verificano solo in rari casi di piste molto ghiacciate), ma in taluni casi, può portare a torsioni innaturali del collo.
Ho fatto soccorso per qualche anno...
Per esperienza vi dico che il casco male non fa, ma la prudenza e la cognizione, specie quando c'è casino, sono le uniche cose che davvero vi proteggeranno.
allora.. ripensando alla stagione sciistica dell'anno scorso, mi sono ricordato che dati i grossi miglioramenti, mi spingevo molto a fare il pazzo.. cosi mi sono chiesto: che protezioni usate voi in montagna?.. io uso gia il caschetto..
Esatto, che poi tutti usano come scusa quella del "Fa troppo caldo con il casco in testa" o simili, e poi si coprono con cappelli di 3 cm di lana del Perù..il casco va usato assolutamente (poi ognuno fa come vuole...) non serve solo se si cade sul ghiacio, ma anche negli scontri fra sciatori, nelle cadute scomposte (quest'anno ho beccato uno sci in testa, una botta tale da cambiare casco) ed altri casi, l'unico fastidio credo sia il caldo a fine marzo, però ne vale sempre la pena...
Poi certo se si mette in funzione il materiale che ci sta dentro è meglio, però va assolutamente indossato.
Io personalmente uso anche il paraschiene, sempre per gli stessi motivi...
Bhe, penso che per mettere quelle cose nello zaino sia necessario avere adosso almeno il paraschiena, perchè sennò ci si fa male sul serio..Io vado sullo snowboard e uso sia in pista che in park: casco, ginocchiere e parapolsi.
Usavo anche il paraschiena finchè non me lo ha fregato la mia ragazza, ora lo usa lei...
Raramente uso le gomitiere.
Per esperienza credo sia buono avere anche i pantaloncini imbottiti.
Il set up migliore credo sia: casco, parapolsi, paraschiena, ginocchiere, calzoncini paraculo, però occhio al portafoglio così!
Questo per lo snowboard, per chi usa gli sci consiglio almeno il casco, il resto forse non è così fondamentale.
P.S. sconsiglio vivamente l'uso dello zaino. So che fa sentire fichi, ma oltre a ingombrare e sbilanciare è pericoloso in caso di cadute perchè una bottiglia d'acqua o peggio un mazzo di chiavi o un cacciavite sono molto pericolosi!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?