cerchi e gomme tubless

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.918
89
0
Genova
Visita sito
dipende dall'entità del foro ma in genere un buon lattice dentro alla gomma risolve la maggior parte delle forature. altrimenti, se il lattice non bastasse, alcuni mettono una goccia di superattack flex gel (dall'interno, dopo aver pulito la parte da eventuale liquido antiforatura e aspettando qualche minuto che il gel si rapprenda, poi rigonfi lentamente, mi raccomando INDOSSA OCCHIALI PROTETTIVI). se anche questo non bastasse, ci sono delle "carote" tipo quelle in uso dai gommisti per riparare le gomme di auto/moto e le produce, per le bici, la "genuine innovations". se trovo il link te lo metto, cmq mi ha salvato una gomma dal cassonetto!
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.918
89
0
Genova
Visita sito
ah scusa, dimenticavo, sicuramente per gestire l'emergenza puoi mettere una camera d'aria al suo interno, ma occhio prima assicurati che il foro sia piccolo e non sia un vero e proprio strappo (dal quale uscirebbe, anzi prolasserebbe, la camera d'aria)
 

fabietto78

Biker superioris

Il lattice o latice[1] (dal latino latex = liquido, greco antico: Λάταξ = resto del vino, che si lanciava nel gioco del cottabo[2][3]) è un'emulsione di aspetto lattiginoso e consistenza collosa, generalmente di colore bianco, raramente giallo, arancio o rossastro, che si trova in determinate cellule (i laticiferi) di numerose piante superiori (euforbiacee, papaveracee, moracee, composite (Asteraceae), ecc.) e nei funghi del genere Lactarius. La dizione "Schiuma di Lattice" è, invece, utilizzata soprattutto con finalità tecniche e spesso utilizzata dagli addetti ai lavori: i materassi, per esempio, si creano con la schiuma di lattice che è il composto primario (miscela di lattice e aria) per cui è possibile procedere alle fasi della vulcanizzazione per raggiungere il prodotto finito, solitamente ma genericamente, seppur impropriamente, denominato "materasso in lattice". I regolamenti comunitari europei in merito fanno, effettivamente, riferimento alla sola "schiuma di lattice" per indicare la totalità dei materassi in lattice e quindi non vi è alcuna differenza nell'impiego dei termini tra "lattice" e "schiuma di lattice".

Per noi biker:
sostanza liquida che al contatto con l'aria vulcanizza riparando le forature ,da utilizzarsi in copertoni tubeless o in camere normali rese tubeless con altri metodi..(vedi Eot)
 

andreafzr

Biker novus
14/11/11
2
0
0
trieste
Visita sito
scusate ma ho un problema con la mia gomma tubeless... mi perde sul bordo del cerchio. le gomme sono delle maxiss larsen mentre i cerchi sono normali ma adattati al montaggio delle gomme tubeless. la gomma ha retto per qualche centinaio di km su asfalto ma, dopo una gara, su terreno misto sterrato roccioso, ha incominciato a perdere aria dal bordo del cerchio... Mi basta aggiungere del lattice?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.629
18.243
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
scusate ma ho un problema con la mia gomma tubeless... mi perde sul bordo del cerchio. le gomme sono delle maxiss larsen mentre i cerchi sono normali ma adattati al montaggio delle gomme tubeless. la gomma ha retto per qualche centinaio di km su asfalto ma, dopo una gara, su terreno misto sterrato roccioso, ha incominciato a perdere aria dal bordo del cerchio... Mi basta aggiungere del lattice?


1 Che cerchi sono?
2 Che pressione dai alla gomma?
3 La gomma è in sede giusta nel cerchio?
4 Il lattice dopo un pò si secca è bene ogni tanto fare un rabbocco.
5 Se di rabbocchi ne sono gia stati fatti e molti,il consiglio è di togliere la gomma e pulirla molto bene dal lattice ormai secco idem se resta qualcosa appicicato al cerchio.
6 Rimetti tutto insieme latticizza e se perde ancora ho paura che i tuoi cerchi.....
 

andreafzr

Biker novus
14/11/11
2
0
0
trieste
Visita sito
1 Che cerchi sono?
2 Che pressione dai alla gomma?
3 La gomma è in sede giusta nel cerchio?
4 Il lattice dopo un pò si secca è bene ogni tanto fare un rabbocco.
5 Se di rabbocchi ne sono gia stati fatti e molti,il consiglio è di togliere la gomma e pulirla molto bene dal lattice ormai secco idem se resta qualcosa appicicato al cerchio.
6 Rimetti tutto insieme latticizza e se perde ancora ho paura che i tuoi cerchi.....

I cerchi sono della jalco e mi sono stati assemblati dal ciclista che mi ha venduto la bici. Non sono sicuramente costosi... La latticizzazione è stata fatta installando il kit apposito da un mio amico meccanico appassionato da decenni alla mtb e delle cui abilità non mi sento di dubitare... Il mio dubbio riguarda la manutenzione di questo "sistema" per rendere tubeless le gomme. Il rabbocco (che non ho mai fatto) serve ad evitare questo tipo di problemi? la bici ha 5000 km fatti in un anno e la maggior parte su strada asfaltata...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.629
18.243
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
I cerchi sono della jalco e mi sono stati assemblati dal ciclista che mi ha venduto la bici. Non sono sicuramente costosi... La latticizzazione è stata fatta installando il kit apposito da un mio amico meccanico appassionato da decenni alla mtb e delle cui abilità non mi sento di dubitare... Il mio dubbio riguarda la manutenzione di questo "sistema" per rendere tubeless le gomme. Il rabbocco (che non ho mai fatto) serve ad evitare questo tipo di problemi? la bici ha 5000 km fatti in un anno e la maggior parte su strada asfaltata...


5000 km senza aver mai fatto un rabbocco? Per forza perde,sarà tutto secco e strasecco,se poi fai asfalto terrai anche la pressione più alta e di conseguenza ti spiffera la gomma,fai una bella pulizia staccando dal copertone tutto il lattice ormai secchissimo e ricomponi il tutto latticizzandolo a nuovo,poi almeno 1 volta al mese fa un piccolo rabbocco,anche perchè se dovessi forare ed hai il lattice secco,il tubeless ha già finito il suo scopo...(spero almeno tu abbia una bomboletta di gonfia/ripara tipo Fast)...:celopiùg:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.918
89
0
Genova
Visita sito
dipende da come il tuo amico ha latticizzato i tuoi cerchi originali, cmq ti consiglio di farti montare delle valvole presta svitabili, cosi' il lattice lo rabbocchi dalla valvola senza ogni volta dover smontare un lato del copertone
 

Classifica giornaliera dislivello positivo