ciao a tutti ho bucato una gomma tubless di una mondraker summum pro team 2011 posso mettere una camera d aria o una toppa?? aiutooooo
cos'è questo lattice?
scusate ma ho un problema con la mia gomma tubeless... mi perde sul bordo del cerchio. le gomme sono delle maxiss larsen mentre i cerchi sono normali ma adattati al montaggio delle gomme tubeless. la gomma ha retto per qualche centinaio di km su asfalto ma, dopo una gara, su terreno misto sterrato roccioso, ha incominciato a perdere aria dal bordo del cerchio... Mi basta aggiungere del lattice?
1 Che cerchi sono?
2 Che pressione dai alla gomma?
3 La gomma è in sede giusta nel cerchio?
4 Il lattice dopo un pò si secca è bene ogni tanto fare un rabbocco.
5 Se di rabbocchi ne sono gia stati fatti e molti,il consiglio è di togliere la gomma e pulirla molto bene dal lattice ormai secco idem se resta qualcosa appicicato al cerchio.
6 Rimetti tutto insieme latticizza e se perde ancora ho paura che i tuoi cerchi.....
I cerchi sono della jalco e mi sono stati assemblati dal ciclista che mi ha venduto la bici. Non sono sicuramente costosi... La latticizzazione è stata fatta installando il kit apposito da un mio amico meccanico appassionato da decenni alla mtb e delle cui abilità non mi sento di dubitare... Il mio dubbio riguarda la manutenzione di questo "sistema" per rendere tubeless le gomme. Il rabbocco (che non ho mai fatto) serve ad evitare questo tipo di problemi? la bici ha 5000 km fatti in un anno e la maggior parte su strada asfaltata...
Per noi biker:
sostanza liquida che al contatto con l'aria vulcanizza riparando le forature ,da utilizzarsi in copertoni tubeless o in camere normali rese tubeless con altri metodi..(vedi Eot)