cartografia provincia pistoia per garmin

petrofilo

Biker superis
23/3/04
408
3
0
Pistoia
www.toscanabike.it
Salve a tutti,
ho appena completato la creazione di una cartografia per Garmin, fatta a partire da layer della carta tecnica della Regione Toscana (quindi quella del '98). Non ho ancora avuto l'occasione di provarla bene e ha senz'altro bisogno di alcune correzioni e integrazioni.
E' composta da:
1)layer della viabilità (visibile a diverse scale di dettaglio in base all'importanza delle strade) in cui trovate:
- strade asfaltate: colore ocra, tratto doppio, spesso e continuo,
- strade sterrate: tratto nero, doppio, sottile e continuo,
- sentieri / mulattiere: tratteggiato sottile marrone,
La classificazione è quella della regione, quindi da prendere un po' con le molle e non garantisco sulle lacune (strade forestali e sentieri esistenti che non sono cartografati).
2)layer curve di livello:
- isoipse principali (50-100-150-200-250.. etc mslm) visibili da una scala di visualizzazione di 300 m sul garmin,
- isoipse secondarie (ogni 10 m) visibili da una scala di visualizzazione di 120m sul garmin;
3) layer fiumi, torrenti etc, tratto continuo azzurro ,visibile da 120 m come le curve di livello secondarie;
4)layer dei confini amministrativi (comuni) sempre visibile.
5)layer dell'uso del suolo, basato sull'uso del suolo fatto dalla provincia di Pistoia qualche anno fa (abbastanza attendibile), visibile da 120 m. Di questo strato informativo ho mantenuto solo la copertura boschiva, perchè per l'uso escursionistico la cosa più utile è sapere dove è il bosco e dove non lo è. Inoltre così è più leggibile e meno pesante.

Vi sarei grato se lo provaste anche voi e mi diceste cosa c'è da migliorare, se è leggibile, se è preciso (tenete conto che i dati erano tutti in sistema Gauss Boaga e li ho dovuti traslare in WGS84), etc.
Avevo predisposto anche un altro layer a poligoni con le aree urbanizzate e i relativi toponimi, ma purtroppo esportando in .img questa informazione va persa. Devo ancora un po' studiare le funzionalità di mapedit e cgpsmapper.

Vorrei allegare il file gmapsupp.img per garmin ma anche zippato è più di 5 mega. Come faccio a condividerlo sul forum?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.056
9.864
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Salve a tutti,
ho appena completato la creazione di una cartografia per Garmin, fatta a partire da layer della carta tecnica della Regione Toscana (quindi quella del '98). Non ho ancora avuto l'occasione di provarla bene e ha senz'altro bisogno di alcune correzioni e integrazioni.
E' composta da:
1)layer della viabilità (visibile a diverse scale di dettaglio in base all'importanza delle strade) in cui trovate:
- strade asfaltate: colore ocra, tratto doppio, spesso e continuo,
- strade sterrate: tratto nero, doppio, sottile e continuo,
- sentieri / mulattiere: tratteggiato sottile marrone,
La classificazione è quella della regione, quindi da prendere un po' con le molle e non garantisco sulle lacune (strade forestali e sentieri esistenti che non sono cartografati).
2)layer curve di livello:
- isoipse principali (50-100-150-200-250.. etc mslm) visibili da una scala di visualizzazione di 300 m sul garmin,
- isoipse secondarie (ogni 10 m) visibili da una scala di visualizzazione di 120m sul garmin;
3) layer fiumi, torrenti etc, tratto continuo azzurro ,visibile da 120 m come le curve di livello secondarie;
4)layer dei confini amministrativi (comuni) sempre visibile.
5)layer dell'uso del suolo, basato sull'uso del suolo fatto dalla provincia di Pistoia qualche anno fa (abbastanza attendibile), visibile da 120 m. Di questo strato informativo ho mantenuto solo la copertura boschiva, perchè per l'uso escursionistico la cosa più utile è sapere dove è il bosco e dove non lo è. Inoltre così è più leggibile e meno pesante.

Vi sarei grato se lo provaste anche voi e mi diceste cosa c'è da migliorare, se è leggibile, se è preciso (tenete conto che i dati erano tutti in sistema Gauss Boaga e li ho dovuti traslare in WGS84), etc.
Avevo predisposto anche un altro layer a poligoni con le aree urbanizzate e i relativi toponimi, ma purtroppo esportando in .img questa informazione va persa. Devo ancora un po' studiare le funzionalità di mapedit e cgpsmapper.

Vorrei allegare il file gmapsupp.img per garmin ma anche zippato è più di 5 mega. Come faccio a condividerlo sul forum?

Sul forum non è possibile: potresti però depositare il file in qualche archivio per la condivisione.

Prima di farlo però devi ottenere l'autorizzazione da parte della Regione Toscana, visto che le condizioni d'uso reperibili su http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm lo richiedono esplicitamente (punto 3).
 

petrofilo

Biker superis
23/3/04
408
3
0
Pistoia
www.toscanabike.it

Classifica giornaliera dislivello positivo