cardiofrequenzimetro:ne vale sempre la pena?

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
65
Trieste
Visita sito
Faccio una premessa:sono in zona "anta" :shock: e in bici ci vado (da neanche tanto tempo, a dire il vero...) :???: e non mi interessa mettermi a fare agonismo :cagozzo: ma in bici ci vado x diletto, per schiarirmi la mente dalle inca##ature dell'ufficio :sad: e per escursionismo. Con queste premesse mi chiedo e vi chiedo:vale la pena spendere soldi x un cardiofrequenzimetro quando come feedback penso che potrebbe gia' bastare sentire i muscoli delle gambe se sono doloranti perche' inzuppati di acido lattico?
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Se sei una persona di "sana e robusta costituzione", se non hai cioè problemi medici soprattutto a livello cardiocircolatorio, e questo te lo può garantire esclusivamente una visita da un cardiologo che ti faccia un Ecc a riposo, un Ecc sotto sforzo e un eco-cardio-doppler, il segnale di passaggio in zona anaerobica te lo dà il fiatone, se cominci ad andare in affanno, non puoi cioè parlare con chi ti pedala accanto, devi rallentare, tanto mica devi fare le gare, no?
 

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
65
Trieste
Visita sito
X la verita' sono un biker novus ma ho fatto la Cortina-Dobbiaco in 2:14 pero' sono andato li' con lo scopo di divertirmi, di non farmi male e di non farmi fregare la biga :-? l'ecg a riposo lo faccio ogni anno ma come controllo x il lavoro che faccio (pagato gentilmente dalla ditta) assieme ad una visita medica generale. A dir il vero dei medici e delle loro visite e delle loro sentenze non e' che mi fido poi un granche'...sara' perche' lavoro in un ospedale????
 

binobaus

Biker serius
5/7/04
147
0
0
55
Provincia di Perugia
Visita sito
In realtà (frase tipica ma che significa: secondo me) il cardiofrequenzimetro è uno strumento valido per chi vuole migliorare la propria condizione (e non solo a livello gara) seguendo un piano di allenamento o comunque avendo una sufficiente conoscenza dei principi dell'allenamento.
è verà l'affermazione che quando non puoi più parlare, nemmeno a tratti, sei a livello "soglia" o oltre.
comunque l'utilizzo del cardio, se si vuole usarlo veramente e non avere un oggetto per la moda, è fondamentale in un piano di allenamento volto a migliorare le proprie capacità. diversamente, se non si ha il deisderio di imbarcarsi in una strada complessa (visite medica, piani di allenamento più o meno impegnativi e/o dettagliati ecc......) esci, vai e pedala con il solo obbiettivo di diverti (magari anche sboccando sangue)..
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Se sei una persona allenata, problemi non ce ne sono, o almeno non dovrebbero esserci!
Hai 44 anni, sei nella fascia di rischio per problemi cardiaci seri, io quelle poche volte che dico la mia in questa sezione mi sento in dovere di essere un po' pessimista e un po' pignolo, ci vuole poco a convincere la gente a fare stronzate sulla propria pelle!
Io un controllo serio me lo regalerei, magari non nel tuo ospedale se i medici che conosci non ti danno fiducia, ma un cardiologo degno di questo nome ci sarà pure dalle tue parti no?
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Fregatene del cardio, non è nè un oggetto miracoloso nè qualcosa di fondamentale nell'allenamento. E' uno strumento molto utile nell'allenamento ad alti livelli però resto sempre dell'idea che fino ad un buon livello di allenamento non serva a niente :-o
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.367
4.838
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
tratto dal libro della bicicletta
fc max=220-eta' (scarto del 3% dal valore reale)
60-70% fc normale
70-75% fc occorrono brevi inspirazione ogni frase
75-80% fc occorrono profonde inspsirazioni ogni frase
80-85%(al limite soglia lattato) profonde insp. ogni 3-4 parole
85% e oltre (soglia lattato) impossibilta' a parlare
io che vado in solitaria fatico a rendermi conto della soglia,sara' perche' non parlo da solo,o perche' i percorsi sono sempre diversi ,poca esperienza...
capita' cosi' che mi ritrovo come un 2 di coppe.
risulta interessante l'uso per quegli allenamenti che permettono di innalzare la soglia del lattato e aerobica,troppo tosti ,facendo poi anche altri sport(7 giorni la settimana,con punte di 255 minuti+20 defaticameneto!!!!!)
by
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
64
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Io lo uso specialmente d'inverno quando esco da solo e cerco di fare un pò la gamba.
Non seguo tabelle, ma da solo di solito tendo a "sedermi" e a non forzare per cui tengo un'occhio alle frequenze.
Quando sono in compagnia non lo uso mai perchè mi tirano sempre nel collo :???:
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
io uso sempre il cardio, anke perkè faccio gare e sono seguito da un preparatore.

tieni presente ke un cardio entry level non costa molto.
inoltre molto spesso capita (anke a me succede) soprattutto in salita e in fuorisella di andare molto oltre la soglia anaerobica, anke se solo per pochi minuti.
concordo pienamente sulla visita cardiologica, tassativo farla da uno specialista con i controc...

detto questo BUONE PEDALATE!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo