Canyon Neuron CF 8 o Radon Skeen Trail 9.0

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Ciao,
vorrei affiancare una MTB "tradizionale" alla mia ebike Rise H15.

Uso saltuario, visto che in mtb percorro pochi km all'anno, percorsi abbastanza tranquilli

Altezza 192cm, per 90kg, taglia XL (21/22")

Cosa mi consigliate tra le due bici sotto?



La Radon viene parecchio meno della Canyon e, per i pochi km che faccio, mi "intriga" di più....il montaggio non mi sembra poi molto diverso
 
Ultima modifica:

lillipuz73

Biker superis
8/9/21
400
415
0
56
Milan
Visita sito
Bike
Rockrider xc100
Ciao,
vorrei affiancare una muscolare MTB tradizionale alla mia Rise H15.

Uso saltuario, visto che in mtb percorro pochi km all'anno, percorsi abbastanza tranquilli

Altezza 192cm, per 90kg, taglia XL (21/22")

Cosa mi consigliate tra le due bici sotto?



La Radon viene parecchio meno della Canyon e, per i pochi km che faccio, mi "intriga" di più....il montaggio non mi sembra poi molto diverso
;-)
 

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.893
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Anche io ti direi la neuron.
Però una bici del genere non rischia di sovrapporsi troppo alla Rise, essendo abbastanza simili?
 
  • Mi piace
Reactions: marco-new

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Anche io ti direi la neuron.
Però una bici del genere non rischia di sovrapporsi troppo alla Rise, essendo abbastanza simili?
Domanda del tutto lecita.
Per il mio utilizzo e per alcuni problemi alle parti basse, l'unica bici che riesco ad utilizzare è una biammortizzata; Trail in particolare, vista la comodità e versatilità.
Cerco un mezzo per giri lampo, più leggero, senza sbattimento di non poter uscire se la batteria non è sufficientemente carica.
Potrebbe essere che a fine 2025 ne vendo una delle due, per restare solo con una mtb che, ripetendomi, deve essere tassativamente una full.
Poi sarebbe un perfetto regalo per i 50 (a dicembre) e per ora non ho trovato alternativa più allettanti....;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: g.f.

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
La radon costa meno ma secondo me offre anche di meno, ruote inferiori, freni inferiori, carro in alluminio, e 10mm in meno davanti e dietro.
Io personalmente andrei di canyon.

Valuta anche orbea occam visto che già conosci il marchio.
Occam già vista e scartata....sforo completamente il budget (circa 2000€)
OK per Canyon, ma la differenza economica con Radon è elevata: 2400€ contro i 1900€ (su Bikediscount)......500€ (26%) è del tutto che trascurabile
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Occam già vista e scartata....sforo completamente il budget (circa 2000€)
OK per Canyon, ma la differenza economica con Radon è elevata: 2400€ contro i 1900€ (su Bikediscount)......500€ (26%) è del tutto che trascurabile
Senza offesa ma non sei un peso piuma. Quindi avere ruote più robuste e freni migliori per me può valere la spesa.

Poi il mio è solo un parere, alla fine devi prendere quella che ti piace di più.
 
  • Mi piace
Reactions: marco-new

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.893
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Domanda del tutto lecita.
Per il mio utilizzo e per alcuni problemi alle parti basse, l'unica bici che riesco ad utilizzare è una biammortizzata; Trail in particolare, vista la comodità e versatilità.
Cerco un mezzo per giri lampo, più leggero, senza sbattimento di non poter uscire se la batteria non è sufficientemente carica.
Potrebbe essere che a fine 2025 ne vendo una delle due, per restare solo con una mtb che, ripetendomi, deve essere tassativamente una full.
Poi sarebbe un perfetto regalo per i 50 (a dicembre) e per ora non ho trovato alternativa più allettanti....;-)
ok una full, ma perchè non una da xc/downcountry moderna? per differenziarla maggiormente dalla rise ed avere migliore pedalabilità rispetto una trail bike classica
 
  • Mi piace
Reactions: marco-new

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
ok una full, ma perchè non una da xc/downcountry moderna? per differenziarla maggiormente dalla rise ed avere migliore pedalabilità rispetto una trail bike classica
Considera che non sono ferrato per quanto riguarda i telai e le geometrie.

Per intenderci.....

Ero indeciso, in casa Canyon, tra una Lux Trail CF 6 ed una Neuron CF 8; scelte solo perché erano nell'outlet, allo stesso prezzo

Un mio amico, che pedala tanto, ma che comunque predilige la discesa, mi ha consigliato la Neuron perché secondo lui la Lux è un pò troppo da gara.

Tu quale mtb ti sentiresti di consigliarmi?

Esempi di xc/downcountry moderna, budget 2000€, o poco più ?

Considera che la mia priorità è la comodità (ho avuto problemi di prostata e non posso mai esagerare) e faccio uscite da max 30 km, percorrenza annua sotto i 1000km

Considerando che sono pesantuccio, che ho il timore di criccare il telaio in carbonio, magari per una banale caduta della bici da fermo, sto valutando anche l'alluminio, in particolare il modello Neuron 6, a poco più di 1800€
Tra l'altro questo colore mi piace un macello....

Ciao
 
Ultima modifica:

g.f.

Biker poeticus
28/1/18
3.893
1.383
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Tu quale mtb ti sentiresti di consigliarmi?
Ti direi Neuron se fosse l'unica bici che avresti, versatile e polivalente ma avendo già la rise, che è una trail con motore, propenderei verso la lux Trail proprio per non avere la stessa tipologia di bici con e senza motore
 

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
Anche secondo me la lux trail nuova sarebbe ancora meglio. Per differenziare un pò dalla rise.
Ho raffrontato i due telai e la Lux Trail ha un Stack (quota I) più basso di 20mm e non vorrei esser poi troppo caricato in avanti.
E' vero poi che la lunghezza del tubo orizzontale sarebbe minore della Neuron, ma leggendo nei vari siti ed anche nella pagina del costruttore, mi sembra che la Neuron sia più comoda. Non vorrei fare un azzardo.
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ho raffrontato i due telai e la Lux Trail ha un Stack (quota I) più basso di 20mm e non vorrei esser poi troppo caricato in avanti.
E' vero poi che la lunghezza del tubo orizzontale sarebbe minore della Neuron, ma leggendo nei vari siti ed anche nella pagina del costruttore, mi sembra che la Neuron sia più comoda. Non vorrei fare un azzardo.
ha 20mm in più di forcella quindi lo stack più alto è quasi obbligato, però aver uno stack più basso rende la bici anche molto più pedalabile

è una cosa che puoi anche recuperare mettendo qualche spessore sotto l'attacco o montando un manubrio con un pò di rise

devi vedere tu che tipo di bici vuoi, se più o meno pedalabile

per come la vedo io la neuron è una classica tuttofare, enduro leggero, AM, un pò di bike park
la lux trail è più una Down country, in salita quasi come una xc e in discesa è una trail , all mountain, mentre enduro poco e bike park ancora meno.

io personalmente terrei la Rise da enduro, bike park e prenderei la lux trail per allenarmi, fare fatica e fare trail, dc.
 
  • Mi piace
Reactions: marco-new and g.f.

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
ha 20mm in più di forcella quindi lo stack più alto è quasi obbligato, però aver uno stack più basso rende la bici anche molto più pedalabile

è una cosa che puoi anche recuperare mettendo qualche spessore sotto l'attacco o montando un manubrio con un pò di rise

devi vedere tu che tipo di bici vuoi, se più o meno pedalabile

per come la vedo io la neuron è una classica tuttofare, enduro leggero, AM, un pò di bike park
la lux trail è più una Down country, in salita quasi come una xc e in discesa è una trail , all mountain, mentre enduro poco e bike park ancora meno.

io personalmente terrei la Rise da enduro, bike park e prenderei la lux trail per allenarmi, fare fatica e fare trail, dc.
Questa Cube come la vedi?
Non sarebbe male anche la one22 (downcountry), ma non mi piacciono i montaggi
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.104
8.277
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
sono ovviamente bici interessanti, hanno un rapporto prezzo/montaggio che invoglia, fino a 12 mesi fa con 2k facevi fatica a prendere una front valida; però secondo me rischi di prendere una bici che è semplicemente come la tua rise ma senza motore, allora tanto vale che giri con la rise in eco che è uguale, e magari spendi soldi in qualche upgrade.

ripeto che io starei più su una down country, tipo lux trail, oiz, spark rc, epic evo, top fuel.

la one22 che hai linkato è il modello vecchio con geo un pò datate e carro in alluminio,
se guardi la nuova è completamente diversa
https://www.cube.eu/it-it/cube-stereo-one22-c-62-tm-29-polarlight-n-prism/835310

poi questa è la mia opinione, io ho 3 bici e tutte e 3 ben diverse (xc, enduro, bdc) non sopporterei di avere 2 bici simili, finirei sempre per usarne una (quella che va meglio) e tenere l'altra ferma. però magari c'è chi la vede diversamente, magari tu ti trovi talmente bene con la rise che vuoi un doppione, una sorta di "muletto".
 

marco-new

Biker superis
14/3/13
307
12
0
Frampula
Visita sito
sono ovviamente bici interessanti, hanno un rapporto prezzo/montaggio che invoglia, fino a 12 mesi fa con 2k facevi fatica a prendere una front valida; però secondo me rischi di prendere una bici che è semplicemente come la tua rise ma senza motore, allora tanto vale che giri con la rise in eco che è uguale, e magari spendi soldi in qualche upgrade.

ripeto che io starei più su una down country, tipo lux trail, oiz, spark rc, epic evo, top fuel.

la one22 che hai linkato è il modello vecchio con geo un pò datate e carro in alluminio,
se guardi la nuova è completamente diversa
https://www.cube.eu/it-it/cube-stereo-one22-c-62-tm-29-polarlight-n-prism/835310

poi questa è la mia opinione, io ho 3 bici e tutte e 3 ben diverse (xc, enduro, bdc) non sopporterei di avere 2 bici simili, finirei sempre per usarne una (quella che va meglio) e tenere l'altra ferma. però magari c'è chi la vede diversamente, magari tu ti trovi talmente bene con la rise che vuoi un doppione, una sorta di "muletto".
Hai perfettamente ragione, ma io sono un pò particolare, come penso abbiate notato.
Mi trovo divinamente con la Rise, faccio pochissima strada (600/700 km/anno) perchè tra famiglia, moto, camper, ho pochissimo tempo.
Ho avuto qualche problema in passato legato a prostatiti ed ho trovato la quadra utilizzando una full da Trail e non uscendo troppo spesso.
La Rise la uso il 95% in Eco, perchè amo pedalare e fare fatica, infatti ho autonomia da vendere, considerando uscite di max 35km e 1000/1200m di dislivello (con batteri da 500W penso di superare abbondantemente i 60/70 km di autonomia, forse di più).
La muscolare (mtb tradizionale) è più che altro uno sfizio, una voglia forse legata all'avvicinamento dei 50 anni.
La userei molto poco, per questo mi sono prefissato un budget sui 2000€.
Giri lampo tra settimana, molto corti, fregandomi di quanto è carica la batteria.....praticamente un "muletto" della mia,
Poi sinceramente mi è venuta sta fotta di pedalare con qualcosa di più leggero.
La testa ed il cuore mi porterebbero a scegliere, come da voi consigliato, una downcountry, ma il fisico (titubante) mi spinge ad un'altra Trail..
Non vorrei trovarmi con una bici "scomoda" finendo per continuare ad utilizzare la Rise.
Guardo comunque i modelli consigliati, anche se da tanto sto puntando Canyon, che non ho mai acquistato per l'assistenza, ma nell'ultimo anno un grosso rivenditore di zona è diventato loro partner.
 

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.090
1.590
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Ciao,
vorrei affiancare una MTB "tradizionale" alla mia ebike Rise H15.

Uso saltuario, visto che in mtb percorro pochi km all'anno, percorsi abbastanza tranquilli

Altezza 192cm, per 90kg, taglia XL (21/22")

Cosa mi consigliate tra le due bici sotto?



La Radon viene parecchio meno della Canyon e, per i pochi km che faccio, mi "intriga" di più....il montaggio non mi sembra poi molto diverso
avute entrambi


la skeen molto solida come bici...
la neuron di adesso molto più curata ma anche più delicata.
detto questo, secondo dovresti mettere a confronto la Neuron CF8 con la Radon Skeeen dello stesso budget che è la 10.0 e pesa uguale


e per il discorso Downcountry... mah... a sensazione non credo faccia per te, te la consigliano solo per variare e pedalare più agilmente ma ne resteresti un pò deluso. Sei un TrailMan

e poi col budget di 2500 c'è solo la CF6 che a sto punto tanto vale prendere la Neuron cambiargli gomme ed è uguale.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: marco-new

AxelMTB

Biker forumensus
22/9/10
2.090
1.590
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Hai perfettamente ragione, ma io sono un pò particolare, come penso abbiate notato.
Mi trovo divinamente con la Rise, faccio pochissima strada (600/700 km/anno) perchè tra famiglia, moto, camper, ho pochissimo tempo.
Ho avuto qualche problema in passato legato a prostatiti ed ho trovato la quadra utilizzando una full da Trail e non uscendo troppo spesso.
La Rise la uso il 95% in Eco, perchè amo pedalare e fare fatica, infatti ho autonomia da vendere, considerando uscite di max 35km e 1000/1200m di dislivello (con batteri da 500W penso di superare abbondantemente i 60/70 km di autonomia, forse di più).
La muscolare (mtb tradizionale) è più che altro uno sfizio, una voglia forse legata all'avvicinamento dei 50 anni.
La userei molto poco, per questo mi sono prefissato un budget sui 2000€.
Giri lampo tra settimana, molto corti, fregandomi di quanto è carica la batteria.....praticamente un "muletto" della mia,
Poi sinceramente mi è venuta sta fotta di pedalare con qualcosa di più leggero.
La testa ed il cuore mi porterebbero a scegliere, come da voi consigliato, una downcountry, ma il fisico (titubante) mi spinge ad un'altra Trail..
Non vorrei trovarmi con una bici "scomoda" finendo per continuare ad utilizzare la Rise.
Guardo comunque i modelli consigliati, anche se da tanto sto puntando Canyon, che non ho mai acquistato per l'assistenza, ma nell'ultimo anno un grosso rivenditore di zona è diventato loro partner.
DSC_0037.JPG
 

Classifica giornaliera dislivello positivo