[comunicato stampa] - Bergamo, 8 luglio 2004 - Dopo quindici edizioni la Speedylonga non sarà più in calendario. Lo comunica il comitato del GS Speedy Sport Speedylonga, che informa ufficialmente della decisione di non voler più organizzare la nota competizione di mountainbike.
Sul finire degli anni 80, i coniugi Renato e Vanna Noris del GS Speedy Sport Speedylonga sono stati tra i primi ad intuire il potenziale agonistico della mountainbike e ben presto confezionarono una gara il cui obiettivo principe era di promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva delloff-road. Da allora Speedylonga è stata sinonimo di mtb e il fatto che fosse collocata a fine stagione la rendeva ancor più una classica, perché ritenuta da tutto lambiente come la competizione che chiudeva la stagione. Per tre lustri la Speedylonga è andata in scena attirando sulle colline bergamasche qualcosa come 10.000 biker provenienti da tutta Italia e, molto spesso, la fama della manifestazione è andata oltre confine conquistando spazi su testate di tutta Europa. La Speedylonga ha certamente dato un contribuito e un impulso allo sviluppo di questa straordinaria disciplina.
Tuttavia il comitato prende questa decisione con lo spirito di chi vuole concludere unesperienza, che tante soddisfazioni ha prodotto, e che ritiene giunto il momento di voltare pagina. In questo momento il pensiero dellorganizzazione corre verso tutti coloro che hanno preso parte a almeno unedizione della Speedylonga, concorrenti, volontari, sponsor, associazioni, media ed enti pubblici. Grazie a tutti, perché se la Speedylonga ha rappresentato qualcosa nel mondo della mountainbike, lo deve soprattutto a loro.
Sul finire degli anni 80, i coniugi Renato e Vanna Noris del GS Speedy Sport Speedylonga sono stati tra i primi ad intuire il potenziale agonistico della mountainbike e ben presto confezionarono una gara il cui obiettivo principe era di promuovere il benessere attraverso la pratica sportiva delloff-road. Da allora Speedylonga è stata sinonimo di mtb e il fatto che fosse collocata a fine stagione la rendeva ancor più una classica, perché ritenuta da tutto lambiente come la competizione che chiudeva la stagione. Per tre lustri la Speedylonga è andata in scena attirando sulle colline bergamasche qualcosa come 10.000 biker provenienti da tutta Italia e, molto spesso, la fama della manifestazione è andata oltre confine conquistando spazi su testate di tutta Europa. La Speedylonga ha certamente dato un contribuito e un impulso allo sviluppo di questa straordinaria disciplina.
Tuttavia il comitato prende questa decisione con lo spirito di chi vuole concludere unesperienza, che tante soddisfazioni ha prodotto, e che ritiene giunto il momento di voltare pagina. In questo momento il pensiero dellorganizzazione corre verso tutti coloro che hanno preso parte a almeno unedizione della Speedylonga, concorrenti, volontari, sponsor, associazioni, media ed enti pubblici. Grazie a tutti, perché se la Speedylonga ha rappresentato qualcosa nel mondo della mountainbike, lo deve soprattutto a loro.