Ciao a tutti,
mi presento bevemente: sono un ciclista di citta' con poca esperienza ma tanta voglia di imparare qualcosa di piu' della ciclomeccanica. Sono particolarmente attratto dalle bicilette '70/'80, possiedo una Rauler con cambio campagnolo anche se per gli spostamenti di tutti i giorni possiedo una trekking bike molto economica (e decisamente troppo pesante).
Ho una esperienza di base: oltre alla regolare manutenzione, ho imparato a montare un cambio e regolarlo, fare altrettanto con i freni v-brake. Ho gia' provveduto con successo a sostituire e a fare manutenzione di movimento centrale e della serie sterzo. Detto questo, vi prego di perdonare la probabile ingenuita' della mia domanda.
Ho ereditato da un vicino che ha deciso di liberare la sua cantina un telaio (in ottime condizioni) della Sparta (mod. Cornwall). Ho scoperto che si tratta di una bicicletta tipo olandese da citta'. Sarei interessato a montare un cambio tradizionale a catena e usarla al posto della mia trekking bike ma, a quanto pare, questa bicicletta e' stata progettata con cambio al mozzo e, infatti, manca il foro per avvitare il deragliatore posteriore (si prega di vedere la foto allegata).
Mi chiedo se qualcuno di voi ha mai tentato di montare un cambio tradizionale su un telaio per cambio al mozzo, se esiste qualche trucco per risolvere la mancanza del foro per il deragliatore o se mi consigliate di lasciare perdere.
Non essendo in grado di stabilire se riusciro' ad avere successo, devo considerare (almeno per ora) questo progetto come a fondo perduto. Sarei quindi intenzionato a ridurre al minimo la spesa iniziale.
Grazie ancora a chi riuscira' a condividere la sua esperienza e a darmi suggerimenti utili.

mi presento bevemente: sono un ciclista di citta' con poca esperienza ma tanta voglia di imparare qualcosa di piu' della ciclomeccanica. Sono particolarmente attratto dalle bicilette '70/'80, possiedo una Rauler con cambio campagnolo anche se per gli spostamenti di tutti i giorni possiedo una trekking bike molto economica (e decisamente troppo pesante).
Ho una esperienza di base: oltre alla regolare manutenzione, ho imparato a montare un cambio e regolarlo, fare altrettanto con i freni v-brake. Ho gia' provveduto con successo a sostituire e a fare manutenzione di movimento centrale e della serie sterzo. Detto questo, vi prego di perdonare la probabile ingenuita' della mia domanda.
Ho ereditato da un vicino che ha deciso di liberare la sua cantina un telaio (in ottime condizioni) della Sparta (mod. Cornwall). Ho scoperto che si tratta di una bicicletta tipo olandese da citta'. Sarei interessato a montare un cambio tradizionale a catena e usarla al posto della mia trekking bike ma, a quanto pare, questa bicicletta e' stata progettata con cambio al mozzo e, infatti, manca il foro per avvitare il deragliatore posteriore (si prega di vedere la foto allegata).
Mi chiedo se qualcuno di voi ha mai tentato di montare un cambio tradizionale su un telaio per cambio al mozzo, se esiste qualche trucco per risolvere la mancanza del foro per il deragliatore o se mi consigliate di lasciare perdere.
Non essendo in grado di stabilire se riusciro' ad avere successo, devo considerare (almeno per ora) questo progetto come a fondo perduto. Sarei quindi intenzionato a ridurre al minimo la spesa iniziale.
Grazie ancora a chi riuscira' a condividere la sua esperienza e a darmi suggerimenti utili.
