Cambio pipa o manubrio riser?

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Ciao ragazzi!
Vi scrivo qui per chiedervi un consiglio per risolvere un problema di postura sulla mia bicicletta. :hail:

Il problema è che in bici su percorsi medio lunghi, crica dopo un'oretta-oretta e mezza, ho un dolore progressivo crescente alla parte bassa della schiena (non insopportabile ma fastidioso). Io faccio solo asfalto e sterrati, argini, strade bianche, qualche sterratino sui colli, niente di impegnativo.

Per esempio se in piano appoggio le mani chiuse al manubrio come a simulare un attacco manubrio più vicino ne traggo un immediato sollievo e sto già molto più comodo, e a volte viaggio così per qualche km per recuperare ne ricevo un feedback davvero piacevole. :celopiùg:

Ciò mi fa pensare che avvicinando/alzando il manubrio di qualche cm potrei stare meglio, o almeno vorrei fare questo tentativo.

DATI:
bici Scott Sportster P2 taglia XXL che ho da 1 anno (FOTO, FOTO MANUBRIO1, FOTO MANUBRIO 2), io sono alto 194cm ragion per cui ho preso una XXL, la taglia è teoricamente giusta calcolata con le mie misure di cavallo e tabelle geometriche che si trovano in internet. Il dislivello sella/manubrio è 8cm.

Appurato che le soluzioni più immediate che posso provare (credo) siano o prendere una pipa più inclinata e corta oppure un manubrio con un po' di rise, spiegata la mia situazione (spero di essere stato abbastanza chiaro) secondo voi quale delle due scelte potrebbe essere più indicata?

Preciso che non ho amici/negozi nei paraggi per fare alcun genere di prova, comprerò o manubrio o pipa dalla Germania (ho già guardato steam e manubri entry level in entrambi i casi me la potrei cavare con 30€ circa).

Ogni consiglio è ben accetto! :)

Grazieeeeeee! o-o

Mat.
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
a me succede la stessa cosa e mi dissero di abbassare / allungare il corpo. In effetti andando dall'ortopedico mi ha riscontrato una leggera pressione su di una vertebra.

Il problema è nella propria schiena; il problema non è la bici.

Al massimo per mitigare il problema potresti allungare la pipa e abbassarla
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Questa cosa mi sembra strana. Anche io ho un problema ad una vrtebra lombare ma abbassare e allungare non mi aiuta. Io ho una pipa da 75 mm e un manubrio rize da 25 mm di sialzo. Differenza di altezza manubrio/sella quasi zero, forse uno o due cm più basso il manubrio e mi ci trovo alla grande. Certo non è un assetto racing ma provando la pipa da 100 mm e il manubrio piatto sto molto peggio.

Boda
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Il problema è nella propria schiena; il problema non è la bici.

Rispetto la tua opinione e la tua esperienza personale, ma se in100 sport che pratico (si fa per dire :))):), fatiche varie, lavori fisici, palestra, cose quotidiane che faccio non ho mai avuto in 32 anni il minimo fastidio alla schiena, e ce l'ho solo in bici, PER ME, il problema è la bici o comuqnue quando sto in bici. Quindi voglio cambiare la bici perchè vada bene a me, e non cambiare me per andare bene alla bici :smile:


Questa cosa mi sembra strana. Anche io ho un problema ad una vrtebra lombare ma abbassare e allungare non mi aiuta. Io ho una pipa da 75 mm e un manubrio rize da 25 mm di sialzo. Differenza di altezza manubrio/sella quasi zero, forse uno o due cm più basso il manubrio e mi ci trovo alla grande. Certo non è un assetto racing ma provando la pipa da 100 mm e il manubrio piatto sto molto peggio.

Boda

Grazie boda. E quindi secondo te, non avendo un'idea precisa sulla lunghezza/inclinazione della pipa, potrebbe essere una soluzione sensata prendere un manubrio con un discreto rise, per poi "giocare" sulla rotazione dello stesso e verificarne gli effetti? :)

Grazie, Mat.
 

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
Grazie boda. E quindi secondo te, non avendo un'idea precisa sulla lunghezza/inclinazione della pipa, potrebbe essere una soluzione sensata prendere un manubrio con un discreto rise, per poi "giocare" sulla rotazione dello stesso e verificarne gli effetti? :)

Grazie, Mat.
Anch'io credo sia la più sensata... con la rotazione del rise puoi giocare su moltissime posizioni (addirittura anche allungare la distensione....).
Poi altra variabile è l'altezza dell'attacco, se sposti la pipa in basso (e gli spessori sopra) fin da adesso puoi provare una posizione ancora più allungata, se il problema ti si accentua necessariamente devi passare a considerare una posizione più corta e rilassata (come già hai in mente).
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
quando si evidenziano questi problemi e si fanno cento sport è meglio andare da uno specialista che possa capire qual'è la postura piu corretta in bici.

nel mio caso allungandomi ho risolto
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Anch'io credo sia la più sensata... con la rotazione del rise puoi giocare su moltissime posizioni (addirittura anche allungare la distensione....).
Poi altra variabile è l'altezza dell'attacco, se sposti la pipa in basso (e gli spessori sopra) fin da adesso puoi provare una posizione ancora più allungata, se il problema ti si accentua necessariamente devi passare a considerare una posizione più corta e rilassata (come già hai in mente).


Grazie del consiglio!

Tipo, una cosa così?

LNK_TrRHC-il%5B1%5D.jpg



oppure così

lnk_pctou-il%5B1%5D.jpg


giusto per capire la tipologia.... dipende dal tipo di uso che si fa della bici immagino.... Per chi fa lunghi tratti anche in piano di asfalto, qualche strada bianca, qualche sterratino molto leggero? :)
 

gets1977

Biker serius
10/1/11
106
0
0
Rovellasca
www.gietiesse.it
Bike
Scott Spark 2017 / Giant TCR Advance
Ciao
io ho sostituito pipa da 120 con una da 90 e la piega flat con una rizer.
Risultato?
Posizione in bici + comoda e dolore alla base della schiena sparito, inoltre a mio modesto parere è migliorato il controllo nei singletrack in discesa.
Totale spesa: 57 eurozzi
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Perfetto è quello che vorrei fare io.

Mi sto facendo l'idea di partire -intanto- dal manubrio riser visto che con quello si può un po' giocare ruotandolo, mentre la pipa dovrei "tirare ad indovinare" un po' su quanto diminuire lunghezza/aumentare inclinazione (ho considerato un paio di pipe adjustable ma non mi piacciono).

Secondo te? :nunsacci:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ciao
io ho sostituito pipa da 120 con una da 90 e la piega flat con una rizer.
Risultato?
Posizione in bici + comoda e dolore alla base della schiena sparito, inoltre a mio modesto parere è migliorato il controllo nei singletrack in discesa.
Totale spesa: 57 eurozzi
3 cm di differenza sono tanti!
Per me la guida era già troppo lunga.
In più il lowrise ti accorcia e alza un poco ancora la guida.

Per GNOCCOFRITTO (di padova?...ma il gnocco fritto è dell'appennino modenese!)

se monti un manubrio lowrise già ti alzi di un paio di cm almeno e ti avvicini un poco; potresti sentire la differenza.
Prendi in considerazione eventualmente anche un paio di appendici (le cornine) che ti consentirebbero su certi percorsi di cambiare posizione a tutto beneficio del relax.
Successivamente potresti pensare al cambio attacco manubrio... partendo da 1 cm in poi.
Ti conviene farti prestare x provare i vari attacchi... anche perchè il costo non è minimo.
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Per GNOCCOFRITTO (di padova?...ma il gnocco fritto è dell'appennino modenese!)

Mio papà è modenese :D

se monti un manubrio lowrise già ti alzi di un paio di cm almeno e ti avvicini un poco; potresti sentire la differenza.

Ho visto sul sito che sto guardando che il "rise " viene indicato come un "dislivello" in millimetri nella forma: 30mm, 40mm ect. Non è meglio -nell'incertezza- esagerare un minimo nella scelta del rise, riservandosi di intraruotarlo nel caso fosse troppo?

Prendi in considerazione eventualmente anche un paio di appendici (le cornine) che ti consentirebbero su certi percorsi di cambiare posizione a tutto beneficio del relax.

Hai ragione, ci avevo pensato, ma siccome sono sempre abbastanza rilassato nei miei giri, mi fa paura l'idea di non avere sempre i freni pronti al millisecondo ma invece di dover cambiare presa! :(

Ti conviene farti prestare x provare i vari attacchi... anche perchè il costo non è minimo.




Purtroppo non ho questa possibilità :(
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Il tutto è relativo alla tua Scott Sportster P2 ?
E' una 29r?

Direi che se il tipo di bici è quella non azzarderei a montare un manubrio troppo riser; 2,5 - 3 cm vanno già bene per "sentire" il cambiamento.
Semmai cerca un sito con calcolo sul quale riportare le tue misure e verificare la lunghezza giusta della tua bike in modo da poter controllare anche la misura della pipa conseguente.
Più ti avvicini alla guida (distanza sella -manubrio) più il tuo corpo si verticalizza (meno si distende).
Questo comporta un certo rilassamento alla braccia, nel caso di bike lunga, e carica un poco di più la zona del tronco.
Dipende se questo ti fa stare meglio oppure peggio: provare!
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Grazie GattoQ :)

Non so se la P2 possa definirsi una 29er, in ogni caso, sì, monta ruote da 28", e il telaio è XXL.

Provo allora con un manubrio riser (così implicitamente risolvo anche il problema del mio manubrio "svasato" col Polar che scorreva sempre con le fascette verso la parte più stretta) tanto gli entry level che ho visto e postato le foto stanno sui 25€, non una spesa trascendentale quindi.

Sapresti dirmi anche per caso, prendendo spunto anche dalle 2 foto che ho postato sulla pagina addietro, il tipo di sagomatura che si suppone dovrebbe avere in manubrio? Dipende dal tipo di tragitti che si fanno (io faccio asfato, sterratini, strade bianche etc.)? O dal "gusto" anatomico/posturale personale?

Grazie millleeeeeeeeeeeeeeeeeee! :prost:

Mat.
 

embedded

Biker superis
13/3/08
388
1
0
Valdarno
Visita sito
Il primo è un riser classico e non fa altro che "alzarti" (sotto certe condizioni) l'impugnatura che hai adesso, l'altro non ha riser... ha la forma a V che ti cambia necessariamente il tipo di impugnatura.
Comunque de gustibus...
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Sisì, no è che vedevo che nelle descrivioni di alcuni c'è scritto freedride, altri crosscountry (che credo sia più simile a quello che facico io).

Volevo semplicemente sapere se alcune geometrie son fatti per alcuni scopi, ed altri per altre, tutto qui, non ho mai avuto bisogno di cambia un manubrio in vita mia, questa è la mia prima bici seria in assoluto. :celopiùg:

Una cosa che ho capito leggendo i numeri sulla pipa è che il manubrio dovrà essere da 31.8 :)

Comunque, si possono mettere link ad una pagina di negozio online o si vieta qualche regolamento?
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Grazie boda. E quindi secondo te, non avendo un'idea precisa sulla lunghezza/inclinazione della pipa, potrebbe essere una soluzione sensata prendere un manubrio con un discreto rise, per poi "giocare" sulla rotazione dello stesso e verificarne gli effetti? :)

Grazie, Mat.

Per misurare la lunghezza della tua pipa devi partire dalla vite al centro del tappo fino al estremità della pipa senza il coperchietto anteriore. Così capirai quanto è lunga e quanto accorciare.
A vedere la foto la tue è da 100 o 110 mm circa.
Io toglierei almeno 20 mm e quindi ne metterei una da 80 o 90 (io uso 75 mm). Poi il manubrio userei un rise moderato, circa 20 mm (30 mm e più è per uso AM). La pipa standard è circa 6° o 7° di inclinazione.
Una volta montato il tutto puoi ancora giocare sulla rotazione della pipa, quindi in su o in giù e sugli spessori della serie sterzo. Io la monto in giù con un rise di 20 mm sul manubrio e mi trovo alla grande.
Un'altra cosa: il manubrio rise è largo dai 640 ai 720 mm. Ritengo le misure superiori ai 640 o 660 eccesive per l'XC che fai te. Quindi lo puoi tagliare se lo trovi da 700 (ma credo che troverai tranquillamente roba da 640 che ti piace). In teoria puoi tagliare anche quella da 640 e portarlo magari a 600 (il flat è largo 580/600 mm) ma lo ha fatto un amico e te lo sconsiglio. Sono due impostazioni di guida differenti e mixare la larghezza del flat con l'altezza del rise secondo me non viene bene perché ti becchi gli svantaggi di entrambi, ovvero una altezza di guida meno racing e una larghezza poco adatta a discese e single track.
Con il rise avrai molta più confidenza con la bici in discesa e nei passaggi difficili, avrai una posizione di gida più rilassata e divertente ma perderai un pelo in salita e nel "tiro". A mio parere facendo un bilancio il peso pende verso il rise, è più quello che guadagno che quello che perdi.
Un'ultima cosa: per il mal di schiena valuta anche un reggisella in carbonio, assorbirà le microvibrazioni del rotolamento della gomma che proprio sulla schiena vanno a scaricarsi.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Allora, se fai cross country il rise giusto è 20 max 30 mm. Oltre diventa roba gravity come Enduro o Down Hill con aumento dei pesi e delle larghezze. Ti posto un manubrio che costa poco e secondo me va già bene:

http://www.bike-components.de/products/info/p24558_Pro-MTB-20mm-OS-Low-Rizer-Lenker-.html

Oppure

http://www.bike-components.de/products/info/p17852_WCS-MTB-20mm-Low-Rizer-OS-Lenker-.html

Indicativamente parlando, poi vedi te quale modello o marca prendere. Io ho preso il Ritchey WCS Wet Black e mi piace moltissimo.

Per la pipa come ti ho detto secondo me devi accorciare di almeno 20 se non 30 mm. Una pipa lunga con un riser non ha senso.
Le pipe ne trovi di tutte le marche e le misure. A me piace Syntace che parte dalla 75 mm. Io sono alto 1.76 e ho una vertebra spostata nel collo e i postumi di una frattura vertebrale lombare. Mai avuto mal di schiena in bici con questa configurazione. In compenso in bici da corsa non ci posso andare e con il flat e 90 mm di pipa soffro parecchio.
Ciao

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La tua è una bici ibrida, una mtb con ruote da ciclocross, me ne sono accorto adesso. Comunque Scott da pipa da 120 mm su taglia XXL. Monta una 90 mm e manubrio rise da 20 e vedrai che risolvi. Con le ruote da 28 vedrai che col manubrio più largo manovri meglio.

Boda
 

GNOCCOFRITTO

Biker serius
26/5/09
173
0
0
padova
Visita sito
Cavoli grazie per tutte le info!!! Cmq esatto, la pipa di default è 12cm con 7° di inclinazione.

Adesso guardo bene i link che mi hai dato.

Grazie ancora!!! :prost:

P.S.: mi spiegheresti perchè secondo te, provando inizialmente col manubrio rise (e senza la pipa) non risolvo? non avvicina già di un paio di centimetri il manubrio?
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Si prova solo con il cambio manubrio.
Solo in seconda istanza cambia la pipa ... se necessario (ma prova gradualmente cm - cm).
In qualsiasi negozio cicli dovrebbero avere le pipe di varie misure... montarla e provare è un attimo e non si guasta nulla.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo