Cambio Manubrio

Sceghe

Biker popularis
23/5/11
51
2
0
Piombino
Visita sito
Bike
Giant reign
Salve, possiedo una giant reign del 2017 montata fox anteriore e posteriore 160.

Vorrei acquistare un manubrio renthal fatbar 35 in carbonio, e il relativo attacco apex35.

Ora dato che non ho mai provato manubrio differenti mi chiedo
lo prendo come l’originale largo 800 e praticamente piatto ?

il renthal con rise 40 troppo alto per utilizzo enduro?
stem apex che lunghezza consigliate?

grazie
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.971
36.255
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Ciao ho avuto la tua stessa reign , prendilo da 800 se ti trovi bene a tagliarlo sei sempre a tempo, rise io uso sempre 20 mm , ancora ancora 30 mm ma 40 per me sono troppi. Stem il più corto possibile quindi 35 mm
 
  • Mi piace
Reactions: Maxxxce

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.516
7.008
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Il rise del manubrio è una preferenza puramente personale.
Poi dipende dalla posizione che assumi in sella, lunghezza delle braccia, geometria originale della bici ecc..
Io ad esempio sulla DH preferisco una posizione più alta possibile e ho un rise 30 con attacco rialzato, sulla enduro invece ho un rise 10 con attacco senza spessori
Se ti piace una guida alta prendilo pure da 40 e al max togli qualche spessore da sotto lo stem (sempre che ne hai)
 

Sceghe

Biker popularis
23/5/11
51
2
0
Piombino
Visita sito
Bike
Giant reign
Grazie , ho solo provato il manubrio originale, quindi non lo so come mi trovo meglio.
diciamo che leggendo ho capito che in discesa una guida più alta facilità, però non mi rendo conto appunto del altezza. Data la cifra credo
Che sceglierò una via di mezzo.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.971
36.255
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Grazie , ho solo provato il manubrio originale, quindi non lo so come mi trovo meglio.
diciamo che leggendo ho capito che in discesa una guida più alta facilità, però non mi rendo conto appunto del altezza. Data la cifra credo
Che sceglierò una via di mezzo.
Sai che l originale è 20 mm?
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.277
0
Reggio Emilia
Visita sito
Se ti trovi bene non cambiare niente, il manubrio si cambia per uno scopo preciso, qualcosa che si vuole migliorare.
Procedere a caso solo per estetica o peso non ha senso. Oltre al rise anche gli angoli sono fondamentali.
Un manubrio più alto consento di arretrare il peso più facilmente, ma poi per contro alza rende più difficile caricare l'anteriore in curva e aumenta il sottosterzo e l'impennamento in salita. Per me va più basso possibile purchè sia comodo in pedalata.
 

Sceghe

Biker popularis
23/5/11
51
2
0
Piombino
Visita sito
Bike
Giant reign
Se ti trovi bene non cambiare niente, il manubrio si cambia per uno scopo preciso, qualcosa che si vuole migliorare.
Procedere a caso solo per estetica o peso non ha senso. Oltre al rise anche gli angoli sono fondamentali.
Un manubrio più alto consento di arretrare il peso più facilmente, ma poi per contro alza rende più difficile caricare l'anteriore in curva e aumenta il sottosterzo e l'impennamento in salita. Per me va più basso possibile purchè sia comodo in pedalata.
No no, non volevo ne estetica ne peso.

l’idea era appunto avere un Feeling leggermente migliore dato da un manubrio in carbonio che a regola dovrebbe assorbire meglio le vibrazioni, un rise diverso per avere una posizione più orientato alla discesa, tenendo conto “la teoria”

ricordo anni fa cambiando manubrio prima sul motard e poi sul cross mi cambiò abbastanza il felling (in positivo)
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
18.463
14.277
0
Reggio Emilia
Visita sito
Io ti ripeto, prima di cambiare , cerca di focalizzare i punti da migliorare.
Quando ero giovane e andavo in moto cambiavo il manubrio per guidare meglio in piedi e ne prendevo uno alto, poi però siccome non facevo piste africane ma mulattiere dell'appennino, mi trovavo con un trespolo alto da girare nello stretto e il manubrio alto faceva più danni che altro.
Allo stesso modo in bici va fatta una scelta con un obiettivo, il primo di solito è se si sta scomodi, e qui vengono in aiuto gli angoli: angoli più accentuati di backsweep o upsweep aumentano il comfort per i polsi ma penalizzano il controllo.
Il materiale è per me di influenza secondaria, carbonio è meglio ma se il manubrio ha angoli sbagliati per noi sarà cmq scomodo.
L'altezza va ponderata bene, aumentarla solo se serve veramente.
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.915
1.473
0
brescia
Visita sito
Un eventuale rise maggiore, se poi ritenuto eccessivo nella pratica, può essere compensato dalla rimozione degli spessori sotto allo stem, se presenti. Mediante ci sono 15-20mm di spessori sul alcune bike. Io ad esempio uso rise 35, stem da 10° e zero spessori sotto allo stem, che equivalgono a circa ad un rise 25, stem 0° e 18mm di spessori sotto allo stem
 

Thief88

Biker superis
26/6/20
428
161
0
36
Luzzara (RE)
Visita sito
Bike
YT Izzo
Io lo stem lo prenderei della stessa lunghezza dell'originale,specialmente se pedali molto in salita. Il più corto della Renthal l'ho provato quando avevo la Megatower e praticamente hai il manubrio attaccato al cannotto,in salita è inutilizzabile per me.

Per quanto riguarda il manubrio,oltre ad identificare i punti in cui vuoi migliorare come ti hanno già detto gli altri,io mi baserei sulle prove personali. Per esempio io mi trovo bene con manubri corti anche nell'enduro rispetto ai classici 780/800. Come rise secondo me con 15/20mm sei a posto,poi te li giochi con gli spessori sotto allo stem nel caso.
 

baffo82

Biker infernalis
31/7/10
1.915
1.473
0
brescia
Visita sito
Io lo stem lo prenderei della stessa lunghezza dell'originale,specialmente se pedali molto in salita. Il più corto della Renthal l'ho provato quando avevo la Megatower e praticamente hai il manubrio attaccato al cannotto,in salita è inutilizzabile per me.

Per quanto riguarda il manubrio,oltre ad identificare i punti in cui vuoi migliorare come ti hanno già detto gli altri,io mi baserei sulle prove personali. Per esempio io mi trovo bene con manubri corti anche nell'enduro rispetto ai classici 780/800. Come rise secondo me con 15/20mm sei a posto,poi te li giochi con gli spessori sotto allo stem nel caso.
Concordo. Io oltre il 76cm mi trovo male. Più è largo e meglio è, per me non vale molto. Anche la larghezza del manubrio è vincolata alle misure del nostro corpo, come altezza sella. Mi ricordo un video inglese dove parlavano di questo argomento e come cambiano gli sforzi di muscoli del petto e schiena al variare della larghezza, che non sempre è un bene
 

Sceghe

Biker popularis
23/5/11
51
2
0
Piombino
Visita sito
Bike
Giant reign
Io ti ripeto, prima di cambiare , cerca di focalizzare i punti da migliorare.
Quando ero giovane e andavo in moto cambiavo il manubrio per guidare meglio in piedi e ne prendevo uno alto, poi però siccome non facevo piste africane ma mulattiere dell'appennino, mi trovavo con un trespolo alto da girare nello stretto e il manubrio alto faceva più danni che altro.
Allo stesso modo in bici va fatta una scelta con un obiettivo, il primo di solito è se si sta scomodi, e qui vengono in aiuto gli angoli: angoli più accentuati di backsweep o upsweep aumentano il comfort per i polsi ma penalizzano il controllo.
Il materiale è per me di influenza secondaria, carbonio è meglio ma se il manubrio ha angoli sbagliati per noi sarà cmq scomodo.
L'altezza va ponderata bene, aumentarla solo se serve veramente.
Grazie mille
 

Classifica giornaliera dislivello positivo