CAI??

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
Ho notato sul forum, che spesso si spara sul CAI, ma c'è un motivo particolare di questo astio contro l'associazione?
Per un principiante come me, parlo da profano, credo sia l'unico modo di approcciarsi all'attività di scialpinismo, escludendo amici/conoscenze.
Che ne pensate??
Illuminatemi
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Python ha scritto:
Ho notato sul forum, che spesso si spara sul CAI, ma c'è un motivo particolare di questo astio contro l'associazione?
Per un principiante come me, parlo da profano, credo sia l'unico modo di approcciarsi all'attività di scialpinismo, escludendo amici/conoscenze.
Che ne pensate??
Illuminatemi

La mia percezione nei confronti del CAI, e delle realtà CAI che conosco direttamente, è di qualcosa di stantio e muffo, impermeabile alle novità e chiuso su se stesso. Ripeto: parlo di ciò che conosco io e della percezione che mi viene dalla lettura di riviste come "Lo Scarpone" od Il Notiziario ( che ormai passano direttamente dalla cassetta della posta al cestino della spazzatura...). Per fortuna, anche sul forum stesso, ho sentito di realtà diverse, ma temo che siano delle eccezioni... :-(
Per un principiante in effetti, a meno di non avere amici pazienti e capaci, le alternative non sono molte: o CAI o guide alpine, ma temo che la seconda opzione sia più costosa...
 

Aldone

Biker marathonensis
Un aneddoto per farti capire meglio come ragionano al CAI.

Qualche anno fa mi sono iscritto al CAI di Milano dove allora abitavo.
L'anno successivo, ritrasferitomi a Torino sono andato alla sede locale per il rinnovo.
Mi è stato detto che non era possibile e che dovevo per forza rinnovare l'iscrizione a Milano e in nessun altra sede.
Non essendo ovviamente per me possibile recarmi a Milano in settimana mi è stato proposto di spedire i soldi a Milano e che mi sarebbe quindi stato spedito poi il "francobollo" per il rinnovo.
La cosa mi è sembrata un po' macchinosa ed ho quindi chiesto di iscrivermi direttamente al CAI di Torino, ma sorpresa: non si può fare.
Infatti dovrei prima chiedere a Milano il PERMESSO di non essere più loro socio tramite una lettera e quindi solo successivamente iscrivermi a qualunque altra sede. (mi è stato detto che NORMALMENTE il permesso viene accordato senza troppi problemi :???: )

Il bello è che la tessera del CAI è unica e valida in tutte le sezioni in Italia, ma per qualche ragione ha costi diversi a seconda della sezione di appartenenze (di norma nelle sezioni piccole costa meno)

BOH???

Inutile dire che non ho rinnovato l'iscrizione :smile:

RIDE HARD RIDE FREE :-? :-? :-?
 

HUGEen

Biker paradisiacus
La montagna è bella perchè equivale a libertà...appena posso scappo dalla città e vado in montagna...libero, sconosciuto e ramingo!Nessuna carta, nessuna tassa, nessuna sottoscrizione...allo stato brado e senza marchio! :-? :-? :-?
 

red

Biker popularis
13/11/03
74
0
0
bergamo
Visita sito
prima un paio di doverose premesse: ho scoperto lo snow 4 anni fa, montagna 'libera' (escursionismo alpinismo e backcountry) da due inverni soltanto.

ero (e sono...) letteralmente digiuno di tutto e mi serviva un punto di riferimento dove potessi farmi una sorta di formazione.
Ho chiesto una mano ai soci della sezione di Nembro (bg) e ho trovato gente magari un pò scettica per via dello snow, ma decisamente disponibile a trasmettere le loro conoscenza e la loro esperienza.
ho avuto la fortuna di conoscere validissimi istruttori, soccorritori del soccorso alpino, amanti ed amatori della montagna.

in pratica il mio Cai è la 'piccola' sezione di Nembro perchè è questo il Cai che vivo e frequento; non riesco, per fortuna, a vederlo nella sua interezza di associazione nazionale 'bradipa' e poco aperta alle novità.

ciao
red
 

Roarrrr

Biker serius
6/8/03
257
1
0
61
piemonte
Visita sito
Il CAI ha pregi e difetti, i difetti "generali" sono, a mio avviso, dovuti ad una certa rigidità dei regolamenti un po' "muffi", ovviamente a livello locale si possono trovare persone odiose o adorabili,come in ogni congresso umano.

I pregi per me sono molti:
le sedi: luoghi dove posso trovare guide e mappe e consigli per i miei giri o per organizzare serate di foto o video o altro,
i rifugi,
il soccorso alpino,
gli studi in materia di tecnica alpinistica e neve e valanghe,
i corsi di introduzione (se non conosci nessuno e non vuoi spendere milioni con le guide, come fai?),
la segnaletica dei sentieri....

Penso che anche chi si atteggia ad essere libero, brado, senza tessere etc. qualche volta "sfrutti" il lavoro del CAI, e, dato che la montagna è anche consapevolezza, farebbe bene a tenerne conto.
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Roarrrr ha scritto:
Il CAI ha pregi e difetti, i difetti "generali" sono, a mio avviso, dovuti ad una certa rigidità dei regolamenti un po' "muffi", ovviamente a livello locale si possono trovare persone odiose o adorabili,come in ogni congresso umano.

I pregi per me sono molti:
le sedi: luoghi dove posso trovare guide e mappe e consigli per i miei giri o per organizzare serate di foto o video o altro,
i rifugi,
il soccorso alpino,
gli studi in materia di tecnica alpinistica e neve e valanghe,
i corsi di introduzione (se non conosci nessuno e non vuoi spendere milioni con le guide, come fai?),
la segnaletica dei sentieri....

Penso che anche chi si atteggia ad essere libero, brado, senza tessere etc. qualche volta "sfrutti" il lavoro del CAI, e, dato che la montagna è anche consapevolezza, farebbe bene a tenerne conto.

Caro Roar il ramingo in questione percorre vie proprie e ridiscende per vie proprie,dorme in tenda ed a volte in igloo...almeno in montagna sono libero da certe istituzioni...lungi da me dal dire che il CAI non è utile...Anche la Federcalcio è utile...ma nessuno mi impedisce di incrociare tre assi sotto casa e tirare calci ad una palla... giusto?:-o (peccato che non gioco a pallone)
Ciao :-o
 

simo il 4

Biker serius
28/7/03
160
0
0
civate
Visita sito
secondo me dipende da sezione a sezione
io faccio parte del cai della mia zona da molti anni, e da 1 anno a qs parte ho cominciato a frequentare la sede e quelli della scuola cai
devo dire che subito dal 1° giorno sono stati sempre disponibili e mi hanno subito accettato, sia quelli più giovani che quelli più anziani... e poi loro hanno la mentalità dell'alpinismo classico, dove dire spit è bestemmia... sono dei grandi

cmq la rivista del cai non è così da buttare... ogni tanto ci sono articoli interessante e belle foto
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Roarrrr ha scritto:
Il CAI ha pregi e difetti, i difetti "generali" sono, a mio avviso, dovuti ad una certa rigidità dei regolamenti un po' "muffi", ovviamente a livello locale si possono trovare persone odiose o adorabili,come in ogni congresso umano.

I pregi per me sono molti:
le sedi: luoghi dove posso trovare guide e mappe e consigli per i miei giri o per organizzare serate di foto o video o altro,
i rifugi,
il soccorso alpino,
gli studi in materia di tecnica alpinistica e neve e valanghe,
i corsi di introduzione (se non conosci nessuno e non vuoi spendere milioni con le guide, come fai?),
la segnaletica dei sentieri....

Penso che anche chi si atteggia ad essere libero, brado, senza tessere etc. qualche volta "sfrutti" il lavoro del CAI, e, dato che la montagna è anche consapevolezza, farebbe bene a tenerne conto.

Roarrr,
nessuno ha accusato il CAI di "non fare", è lo spirito che aleggia nell'ambiente che in genere non mi piace.
In quanto ai rifugi non mi sembra che vitto e alloggio siano gratuiti, eventualmente questo discorso lo si può fare per i bivacchi. Il Soccorso Alpino? Da queste parti credo che non abbia nulla a che vedere con il CAI, forse da voi le cose stanno diversamente...
Ovvio che molto dell'operato del CAI è possibile grazie al volontariato, ma non dimentichiamoci che si paga comunque una quota annuale e che i vari corsi non sono gratuiti. Mi fa piacere leggere di realtà diverse da quelle da me conosciute, a me rimane la consolazione che - nonostanete qualche Caiotto non l'abbia ancora capito - le montagne non sono per fortuna di proprietà del sodalizio...

PS: sono iscritto al CAI da circa 15 anni...
 

Roarrrr

Biker serius
6/8/03
257
1
0
61
piemonte
Visita sito
sono daccordo su quasi tutto, rifletto sul fatto che certe strutture, ancorchè a pagamento, di cui beneficiano -quasi- tutti gli utenti della montagna sono dovuti all'iniziativa di un sodalizio, gruppo o associazione, cai o non cai, che ha delle regole e che a tutti noi vanno strette a meno che non siamo sregenti in congedo...
 

fullmonti

Biker superis
21/1/03
323
2
0
61
forlì
Visita sito
Bike
Yeti Sb130 . Breezer Lightning . Salsa Fargo
...pure a me non piace associarmi o fare parte di un gruppo e relativa tessera e quando vado in montagna, sia a piedi che in bc non sporco e raccatto la zozzeria di tanti escursionisti di merda......però un pensierino positivo al Cai glielo si deve, ricordiamoci che quelle righe biancherosse che segnalano i sentieri e che raidiamo in bc le fanno loro..... :-o
 

HUGEen

Biker paradisiacus
Prende veramente bene eh?Beh, certo che fare un igloo dopo una giornata di saliscendi è un pò massacrante, ma in 3 si fa!Cmq statene certi...è una figata totale!Fine settimana, meteo permettendo, ci riigluiamo! :-?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Cavoli, non ho mai dormito in un igloo! In una truna nella neve sì, ma l'igloo vero e proprio mi manca. Ma quelli che costruite voi sono a regola d'arte? Voglio dire, come quelli dei fumetti con i blocchi belli squadrati e perfettamente a cupola? :shock:
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
simo il 4 ha scritto:
e poi loro hanno la mentalità dell'alpinismo classico, dove dire spit è bestemmia... sono dei grandi

non mi torna il tuo sillogismo

spit=bestemmia quindi quelli del cai sono dei grandi....... perchè le ferrate e i rifugi albergo del cai fanno bene alle montagne????
 

Classifica giornaliera dislivello positivo