La bomboletta serve in gara quando devi gonfiare veloce.
Se vai in giro non ha senso non portarsi una pompetta.
Non rispondo a te direttamente (anche se ti ho quotato), ma sfrutto il post per iniziare il mio perchè.
Le bombolette le porto perchè con la pompa che ho ci metto (ovviamente) di più a gonfiare.
Già in gruppo quando ti fermi fai fermare tutti gli altri e si "raffreddano".
Poi volano sguardi indiscreti (per non dire che qualcuno come al solito si lamenta che "gli calano le performances").
In più spesso sei inc@zzato perchè hai bucato. Rigonfiare la goma in 5 minuti o in 5 secondi, ti permette mentalmente di ripartire meno arrabbiato (il tempo di sostituzione camera resta identico).
Fin'ora ne ho trovata solo una che ha fatto cilecca. Ma è stata colpa mia.
Non mi sono accorto che sul filetto c'era della terra (mi è caduta mentra aprivo il borsello sotto sella e si è piantata con il filetto nella terra), la guarnizione non ha fatto tenuta e quando l'ho avvitata sull'erogatore è uscito tutto dalla guarnizione invece che dal foro per la valvola.
Così come il gonfia e vai (quello con la schiuma).
Non so che prolemi hanno certe persone in certi video che vedo su youtube (si vede che esce tutto dalla valvola e nulla passa attraverso il tubo fino alla valvola). Ma a me sia in bici che in moto le volte che l'ho usato (come situazione estrema in bici, in moto come unica soluzione) tutto ha sempre funzionato a dovere, se si fa attenzione a quello che si fa.
Un paio di consigli, se decidi di dotarti anche di bombolette (anche, perchè la pompa la porterei comunque, salvo in caso di gare, dove alleggerire e rendersi veloci in caso di manutenzione imprevista è essenziale).
Prendi un erogatore per bombole filettate (trovo che facciano una tenuta migliore) e con rubinetto per l'erogazione.
Tienilo sempre chiuso, così quando romperai il sigillo della bombola non spargerai aria in giro per nulla dovendo poi buttare la bomboletta.
Ricordati di chiuderlo dopo l'uso, in modo da averlo chiuso per il successivo utilizzo.
Occhio ad un paio di cose:
Quando eroghi l'aria stai molto attento alla bomboletta: si raffredda in una frazione di secondo (un gas che si espande, scenderà di pressione e di temperatura) e causa condensa sulla bombola. Tieni in mano la bombola con uno straccio o con i guanti che indossi quando fai mtb. Potresti ustionarti da freddo (e non è bello).
Come ultimo consiglio, puoi provare a "buttare" una bomboletta a casa.
Sgonfi completamente la ruota, in tutta comodità.
Provi a gonfiarla con una bomboletta (che poi dovrai buttare) e controlli la pressione alla quale hai gonfiato.
Prendi confidenza ed hai un'idea di che pressione riesci ad ottenere.
Occhio quando togli la bombola usata:
resta dell'aria in pressione (anche se non è più sufficiente per gonfiare la gomma). Riapri la valvola e fai scaricare tutto, togli la bombola e richiudi la valvola rendendo pronto l'erogatore per la prossima volta.
E ricordati un po di civiltà.
Se ti becco ad abbandonare qualcosa lungo i trail lo raccolgo e te lo faccio ingoiare.
Costa poco riporre i rifiuti nello
zaino e fermarsi al primo bidone che si incontra. Tanto come peso è lo stesso (se non qualcosa meno) di quando sei uscito. Ma per certa gente pare sia una moda (voglio sperare non sia il tuo caso) abandonare rifiuti nei posti più selvaggi.
Ed è anche grazie a questo che certi posti vengono chiusi al pubblico (ed ai bikers).
Non è il tuo caso (voglio sperare), ma dato che in molti ci leggono cercando info con google... meglio specificare una cosa in più che una in meno.