Bombolette di CO2, come vi trovate?

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
Ciao,

sto pensando di acquistare le bombolette di co2, ma avrei alcuni dubbi, è vero che 1 bomboletta è appena sufficiente per gonfiare una ruota e poi è da buttare???
Secondo voi è un problema se restano al sole? Mi viene da dire di si, visto che si tratta di un recipiente sotto pressione.
Perchè ho visto un kit da decathlon che mi permetterebbe di fissare 2, sotto l'attacco della borraccia.
Ma cosi facendo resterebbero al sole spesso durante le mie uscite.

Che mi consigliate di fare?

ciao.
 

FabioBt

Biker marathonensis
7/9/06
4.107
110
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Con una bomboletta gonfi un copertone da mtb ad una pressione di circa 2 atmosfere e per mia esperienza e' meglio la pompetta,piu' affidabile,le bombolette a volta fanno cilecca,cioe' sono scariche in partenza,non so perche' ma mi e' capitato pu' di una volta....
..e costano care...
 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
ma io ho sempre avute le pompette e ho sempre pompato come un pazzo per avere un risultato pessimo, gomma poco gonfia.
Ho da poco visto la soluzione con la bomboletta di co2 e pensavo fosse qualcosa di veramente alternativo. Anche perchè per fortuna non capita spesso di bucare.
 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
no ho sempre usato solo la mia, ma ho sempre fatto una fatica da panico, ammetto che ripongo poca fiducia nelle pompette, preferisco di gran lunga quelle serie che si tengono ferme con i piedi e si gonfia con tutte e 2 le mani.

Quale pompetta mi consigliate?
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
io lo presa al lidl un paio di settimane fa a 6 euro col barometro ma prima ne avevo una da pochi euro ma che faceva il suo sporco lavoro...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.923
968
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Fino a qualche mese fa, oltre alla camera di ricambio mi portavo anche il kit di riparazione (forare due volte durante la stessa uscita è difficile, ma non impossibile). Dunque è necessario anche portarsi la pompa: in caso si sia costretti a riparare la camera forata, senza la pompa servono almeno due cartucce di co2 (la prima per cercare il foro e la seconda per rigonfiare, sperando che la riparazione vada subito a buon fine). Quindi, secondo me, la pompa non è sostituibile con le bombolette (quelle le uso sulla bdc - quando esco in bdc, se mi dice male, posso sempre farmi venire a prendere in auto :smile:).
N.B. sono più di 700 km che non buco (lattice all'ant. e pesto nella camera d'aria post.) e comunque, nei giri lunghi, una camera d'aria e una pompa li metto sempre nello zaino :spetteguless:
 

khris81

Biker novus
1/9/09
19
0
0
Ferrara
Visita sito
ma io ho visto che tramite un apposita valvola è possibile regolare la quantità di co2 che esce dalla bomboletta, mi spiego, se devo cercare il foro, basta gonfiare leggermente la camera d'aria, quindi non è necessario consumare mica tutta la bomboletta di co2 solo per quest'operazione.
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
52
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Ciao,

sto pensando di acquistare le bombolette di co2, ma avrei alcuni dubbi, è vero che 1 bomboletta è appena sufficiente per gonfiare una ruota e poi è da buttare???
Secondo voi è un problema se restano al sole? Mi viene da dire di si, visto che si tratta di un recipiente sotto pressione.
Perchè ho visto un kit da decathlon che mi permetterebbe di fissare 2, sotto l'attacco della borraccia.
Ma cosi facendo resterebbero al sole spesso durante le mie uscite.

Che mi consigliate di fare?

ciao.

Premetto che ho sempre con me una pompa fissata sotto il portaborraccia.
Sì basta per una volta e poi la butti.
Io le metto nel sottosella con la camera d'aria.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.923
968
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
ma io ho visto che tramite un apposita valvola è possibile regolare la quantità di co2 che esce dalla bomboletta, mi spiego, se devo cercare il foro, basta gonfiare leggermente la camera d'aria, quindi non è necessario consumare mica tutta la bomboletta di co2 solo per quest'operazione.
E' comunque un'operazione di "alta precisione", nel senso che basta un errore o un imprevisto per trovarti con una gomma a terra, senz'aria per gonfiarla ed in mezzo alla montagna, con l'unica prospettiva di farti qualche oretta a piedi con la biga in spalla. Vale la pena rischiare?
Se poi, invece, sei per le uscite brevi ed intense e non ti allontani troppo dalle strade asfaltate, la bomboletta può essere una soluzione. Come al solito certe scelte sono condizionate soprattutto dall'uso che si fa della bike. :celopiùg:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
secondo me la differenza la fa il tipo di coperture...
se si usa il tubeless e stalloni l'unico modo, in molti casi, per far tallonare il copertone è la bomboletta... si ha voglia di pompare con la pompetta...
io monto tubeless e mi porto dietro due bombolette e la pompa, oltre ad un gonfia ripara e una camera d'aria... ebbene mi è capitato di usare ogni cosa nelle varie occasioni... l'alternativa, con i tubeless, potrebbe essere portarsi dietro un paio di camere e la pompa...
 

mapomac

Biker superis
13/10/14
391
32
0
Visita sito
Ho un dubbio: in caso di foratura 1 bomboletta basta ? Con pneumatici di grossa sezione come quelli per le mtb, non sarebbe meglio averne 2 ?

Se si buca, per trovare il buco appunto, una volta smontata la camera d'aria un po' andrebbe gonfiata per facilitare la cosa...ma poi ne rimane per gonfiarla ?
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
Uso da anni la bomboletta, ma nello zaino ho sempre la pompa, 2 camere d'aria (non latticizzate, a differenza di quelle che ho montato) e il gonfia e vai (quello con la schiuma).

Nell'ultima uscita se non mi prestavano toppa e mastice non tornavo a casa, se non chiamando e facendomi venire a prendere in macchina (eravamo vicino a strade poco percorse, ma comunque trafficabili in auto).Ad ogni foratura comunque son ripartito senza problemi particolari, è stata solo sfiga che abbia bucato 4 volte al posteriore.

Se hai una pompa portatela lo stesso. La bomboletta ti serve per gonfiare in pochissimo tempo, ma quando sei sicuro che tutto è ok.

Io la prossima uscita porterò anche le toppe e il mastice (le ho a casa, visti i precedenti li metterò nello zaino e a casa terrò un altro kit).

Per la cronaca, mi si pizzicava la camera al movimento dei raggi sul cerchio. Nel primo rimontaggio si è spostato il nastro salvaraggi (se si chiama così) e non me ne sono accorto.
Ad ogni buca che faceva muovere i raggi in quel punto, finiva che pizzicavo. Me ne sono accorto a casa, con più calma e lavorando più sul pulito. Ma il giro l'ho finito comunque
 

Ami

Biker urlandum
27/6/13
530
39
0
VCO
Visita sito
Bike
Due ruote
La bomboletta serve in gara quando devi gonfiare veloce.
Se vai in giro non ha senso non portarsi una pompetta.
 

pism

Biker extra
18/11/04
764
72
0
65
bussero
Visita sito
Bike
Ma ora sono Specializzato
Bi-esperienza personale, in mtb e bdc: alla bisogna, ovviamente ero vicinissimo a inculandia, le bombolette hanno fatto cilecca. 9 km a piedi con mtb al fianco (pazienza, con le north wave mission non si cammina male) e 6 in discesa con le scarpe da bdc......
Da allora, bombolette dai si vende e nello zaino una splendida topeak, di quelle che si bloccano col piede, e una meravigliosa barbieri in carbonio di fianco al portaborraccia della bdc.
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Io ho latticizzato con nastro e basta (niente flap).
Giro da tre anni con una camera d'aria di scorta, una "toppa" interna per il copertone e due bombolette.
L'unica volta in cui il lattice non è riuscito a chiudere subito il buco, e mi sono trovato con la gomma a terra, ho smontato lo pneumatico, messo la camera, rigonfiato il tutto con una bomboletta e terminato il giro.
 

1986

Biker superis
27/12/15
318
1
0
Visita sito
La bomboletta serve in gara quando devi gonfiare veloce.
Se vai in giro non ha senso non portarsi una pompetta.


Non rispondo a te direttamente (anche se ti ho quotato), ma sfrutto il post per iniziare il mio perchè.

Le bombolette le porto perchè con la pompa che ho ci metto (ovviamente) di più a gonfiare.
Già in gruppo quando ti fermi fai fermare tutti gli altri e si "raffreddano".
Poi volano sguardi indiscreti (per non dire che qualcuno come al solito si lamenta che "gli calano le performances").
In più spesso sei inc@zzato perchè hai bucato. Rigonfiare la goma in 5 minuti o in 5 secondi, ti permette mentalmente di ripartire meno arrabbiato (il tempo di sostituzione camera resta identico).

Fin'ora ne ho trovata solo una che ha fatto cilecca. Ma è stata colpa mia.
Non mi sono accorto che sul filetto c'era della terra (mi è caduta mentra aprivo il borsello sotto sella e si è piantata con il filetto nella terra), la guarnizione non ha fatto tenuta e quando l'ho avvitata sull'erogatore è uscito tutto dalla guarnizione invece che dal foro per la valvola.

Così come il gonfia e vai (quello con la schiuma).
Non so che prolemi hanno certe persone in certi video che vedo su youtube (si vede che esce tutto dalla valvola e nulla passa attraverso il tubo fino alla valvola). Ma a me sia in bici che in moto le volte che l'ho usato (come situazione estrema in bici, in moto come unica soluzione) tutto ha sempre funzionato a dovere, se si fa attenzione a quello che si fa.


Un paio di consigli, se decidi di dotarti anche di bombolette (anche, perchè la pompa la porterei comunque, salvo in caso di gare, dove alleggerire e rendersi veloci in caso di manutenzione imprevista è essenziale).

Prendi un erogatore per bombole filettate (trovo che facciano una tenuta migliore) e con rubinetto per l'erogazione.
Tienilo sempre chiuso, così quando romperai il sigillo della bombola non spargerai aria in giro per nulla dovendo poi buttare la bomboletta.
Ricordati di chiuderlo dopo l'uso, in modo da averlo chiuso per il successivo utilizzo.

Occhio ad un paio di cose:
Quando eroghi l'aria stai molto attento alla bomboletta: si raffredda in una frazione di secondo (un gas che si espande, scenderà di pressione e di temperatura) e causa condensa sulla bombola. Tieni in mano la bombola con uno straccio o con i guanti che indossi quando fai mtb. Potresti ustionarti da freddo (e non è bello).

Come ultimo consiglio, puoi provare a "buttare" una bomboletta a casa.
Sgonfi completamente la ruota, in tutta comodità.
Provi a gonfiarla con una bomboletta (che poi dovrai buttare) e controlli la pressione alla quale hai gonfiato.
Prendi confidenza ed hai un'idea di che pressione riesci ad ottenere.

Occhio quando togli la bombola usata:
resta dell'aria in pressione (anche se non è più sufficiente per gonfiare la gomma). Riapri la valvola e fai scaricare tutto, togli la bombola e richiudi la valvola rendendo pronto l'erogatore per la prossima volta.


E ricordati un po di civiltà.
Se ti becco ad abbandonare qualcosa lungo i trail lo raccolgo e te lo faccio ingoiare. :arrabbiat:
Costa poco riporre i rifiuti nello zaino e fermarsi al primo bidone che si incontra. Tanto come peso è lo stesso (se non qualcosa meno) di quando sei uscito. Ma per certa gente pare sia una moda (voglio sperare non sia il tuo caso) abandonare rifiuti nei posti più selvaggi.
Ed è anche grazie a questo che certi posti vengono chiusi al pubblico (ed ai bikers).
Non è il tuo caso (voglio sperare), ma dato che in molti ci leggono cercando info con google... meglio specificare una cosa in più che una in meno. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo