Buon giorno a tutti ... come avrete potuto intuire dal topic ho un dubbio sull'uso del blocaggio della sospensione anteriore .. non m è chiaro se è utile (ovviamente su asfalto) in discesa o puo essere svantaggioso!
in discesa che senso ha bloccarla???Storm ha scritto:Buon giorno a tutti ... come avrete potuto intuire dal topic ho un dubbio sull'uso del blocaggio della sospensione anteriore .. non m è chiaro se è utile (ovviamente su asfalto) in discesa o puo essere svantaggioso!
Quoto anche in salita se ben regolata non da fastidio, anzi a volte ti aiuta a seguire il fondo se molto irregolareX Raiders ha scritto:in discesa che senso ha bloccarla???
a me non piace bloccarla nemmeno in salita...
Quoto.tostarello ha scritto:Può essere utile bloccarla in salita se fai fuorisella...![]()
Trombatorepazzo ha scritto:la forcella si blocca in salita con o senza fuorisella. Io la blocco sempre, il vantaggio in fuorisella è più evidente che in salita normale ma anche in questa noto la differenza tra quando è libera e quando è bloccata. Forse è solo una mia sensazione ma ho l'impressione di andare meglio in salita. Ho però la fortuna di avere un blocco parziale che lascia 1/2 cm. in questo modo la forcella continua a seguire il terreno. Se però la salita è molto accidentata la lascio libera perchè bloccata sbacchetta tropp e non mi piace. in discesa libera!
X Raiders ha scritto:hai l'ETA???o un sistema simile??
pure a me piace che abbia sempre un pò di corsa...
Trombatorepazzo ha scritto:è il blocco Rock Shox della Reba che non è totale. Mi chiedo come si possa andare per sterrati con la forca che non si muove di 1 millimetro... . A me il gioco fa molto comodo, poi posso regolare anche quanto gioco voglio attraverso il gate (più o meno rigida) e a volte come ho già detto la tengo aperta se il terreno è tosto.
monorotula ha scritto:La reba uturn non ha l'eta, quando la comprimi mantiene la sua funzionalità, eccetto che per la corsa, ridotta. Dopodichè la si può anche bloccare, e anche sulla soglia di blocco si può intervenire. Forse è addirittura meglio.
La mx eta non si blocca mai totalmente.
Dipende comunque sempre di che fondo hai davanti... anzi sotto. Se è un biliardo ok ma se è tutto sassoso, radicioso e bucoso meglio che lavori... se il percorso è a saliscendi che si fa?jastep ha scritto:Anch' io come Trombatorepazzo ho una Reba e faccio come lui; in salita, se non troppo tecnica, forca sempre chiusa come anche sugli sterrati scorrevoli, per non parlare dell' asfalto !
A me l' affondamento è di circa mezzo cm. La soglia di sblocco con quasi la massima resistenza; se devo fare giri particolarmente duri cambio impostazioni, ma in linea di massima la tengo molto chiusa: soprattutto in salita la differenza nella pedalata è notevole (la sensazione è di una differenza di un pignone).