Bicicletta elettrica per girare in città

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Come vanno queste biciclette?? Ne ho sentito parlare un gran male da alcuni venditori di biciclette, dicono che le batterie durano pochissimo dopo un paio di mesi tengono male la carica, che non si trovano le batterie di ricambio e che se si trovano costano quasi quanto tutta la bici, e comunque, le pile inquinano tantissimo.

Ne sapete qualche cosa??

E pure sarebbe un ottimo mezzo per gli spostamenti urbani, soprattutto per città come Roma che sono piene di sali scendi.

Io ero seriamente interessato a prenderne una per mia moglie, potrebbe essere un ottimo veicolo per andare a lavorare.

uno strumentio di :twisted: al traffico e all'inquinamento urbano
 

MarcObollo

Biker ciceronis
1/9/06
1.593
1
0
Lecce
Visita sito
francamente mi sembra strano che nn si trovino le batterie di ricambio, oltretutto la garanzia dovrebbe coprire anche queste ultime...quindi dire che nn si trovano mi sembra un controsenso, per quel che ne so dovrebbero avere un autonomia di una 20ina di km, e sono un buon compromesso tra praticità e lotta ll'inquinamento ^^
 

G i a n

Biker perfektus
9/11/06
2.960
0
0
58
Jesolo (VE)
Visita sito
Io ne ho sempre e solo sentito parlare male.....ma non vorrrei fosse per partito preso.
L'idea è ottima per il traffico e la natura, certo che se dopo le batterie inquinano come una centrale atomica......beh, a questo punto non saprei.
Premetto che non le ho mai provate, alcuni che conosco e che le possiedono si lamentano dell'autonomia della batteria troppo scarsa e che si riduce notevolmente da subito dopo l'acquisto.
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Da casa nostra al suo ufficio è tutta salita che non ci riuscirebbe a fare pedalando, allora meglio una bici elettrica che un ciclomotore.

Certo che se non funzionano non vale la pena, però è un peccato perche potrebbero essere un ottimo strumento per la mobilità urbana:i-want-t:.
 

Aldone

Biker marathonensis
allora meglio una bici elettrica che un ciclomotore.

e per quale motivo scusa?

caso 1.
In una centrale termoelettrica bruciano petrolio (inquinando) e lo trasformano in energia elettrica, tramite cavi lo portano fino a casa tuo dove ricarichi una batteria (che dentro ha i peggio acidi per l'ambiente) e usi l'energia per spostarti.
Ovvio che in tutti i passaggi si perde un sacco di energia e si inquina in svariati modi diversi

caso 2.
Il motorino usa il petrolio per spostarsi, più semplice ed efficace ... o no?
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
contro la mia volontà (insomma.....un pò d'orgoglio da biker ce l'ho anch'io :smile:) mia moglie l'ha presa l'anno scorso......la usa nella stagione per andare al lavoro e anche per sciallo, può andare sulla pista ciclabile, ha un'autonomia di 45 Km, 3 tipi di pedalata e per averla ha sborsato 700 sacchi ! :saccio:

è contentissima del suo acquisto e questa è la cosa + importante ! ;-)
 

-

Biker novus
3/3/06
4
1
0
Visita sito
e per quale motivo scusa?

caso 1.
In una centrale termoelettrica bruciano petrolio (inquinando) e lo trasformano in energia elettrica, tramite cavi lo portano fino a casa tuo dove ricarichi una batteria (che dentro ha i peggio acidi per l'ambiente) e usi l'energia per spostarti.
Ovvio che in tutti i passaggi si perde un sacco di energia e si inquina in svariati modi diversi

caso 2.
Il motorino usa il petrolio per spostarsi, più semplice ed efficace ... o no?

in effetti il caso 1 è come andare da Torino a Milano passando per Roma ( anche se forse si fa prima che con la Kabul - Kandhaar meglio conosciuta come A4)
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
e per quale motivo scusa?

caso 1.
In una centrale termoelettrica bruciano petrolio (inquinando) e lo trasformano in energia elettrica, tramite cavi lo portano fino a casa tuo dove ricarichi una batteria (che dentro ha i peggio acidi per l'ambiente) e usi l'energia per spostarti.
Ovvio che in tutti i passaggi si perde un sacco di energia e si inquina in svariati modi diversi

Questo è verissimo, però la bicicletta si muove a pedali ed è assistita dall'energia elettrica e servirebbe solo nel tratto in salita perche' in discesa e in pianura la bicicletta sarebbe mossa unicamente dai muscoli di chi la porta e/o dalla forza di gravità

e per quale motivo scusa?



caso 2.
Il motorino usa il petrolio per spostarsi, più semplice ed efficace ... o no?


L'efficienza dei ciclomotori è tutta da provare, i 2 tempi sono un vero schifo, la benzina verde è inquinantissima (funziona bene solo se la marmitta catalitica è in perfetto stato e solo quando raggiunge la temperatura di utilizzo) e poi la il ciclomotore va ad inquinare la città dove c'è un alta densità di inquinamento.
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Questo è verissimo, però la bicicletta si muove a pedali ed è assistita dall'energia elettrica e servirebbe solo nel tratto in salita perche' in discesa e in pianura la bicicletta sarebbe mossa unicamente dai muscoli di chi la porta e/o dalla forza di gravità




L'efficienza dei ciclomotori è tutta da provare, i 2 tempi sono un vero schifo, la benzina verde è inquinantissima (funziona bene solo se la marmitta catalitica è in perfetto stato e solo quando raggiunge la temperatura di utilizzo) e poi la il ciclomotore va ad inquinare la città dove c'è un alta densità di inquinamento.

Secondo me il parametro più importante da considerare è l'assorbimento di corrente necessario per ricaricare le batterie: una cosa è l'energia utilizzata da un forno per un ora, un'altra è quella necessaria per tale ricarica anche a parità di tempo impiegato!!! L'efficienza delle centrali è di gran lunga maggiore rispetto a quella dei motori a scoppio. Quindi una centrale "ricava" molta più energia (elettrica) da 1 l di petrolio rispetto a quella (termica) generata da un motore a scoppio con lo stesso quantitativo di combustibile. Altrimenti non si spiegherebbe come mai il pieno di un auto elettrica (poniamo anche 100 km di autonomia) costi pochi cent (poniamo 1 euro) contro gli almeno 5 l di benza (7 euro) necessari per fare la stessa distanza!
Non sono un fisico ma questo mi sembra abbastanza logico.

Salut
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me il parametro più importante da considerare è l'assorbimento di corrente necessario per ricaricare le batterie: una cosa è l'energia utilizzata da un forno per un ora, un'altra è quella necessaria per tale ricarica anche a parità di tempo impiegato!!! L'efficienza delle centrali è di gran lunga maggiore rispetto a quella dei motori a scoppio. Quindi una centrale "ricava" molta più energia (elettrica) da 1 l di petrolio rispetto a quella (termica) generata da un motore a scoppio con lo stesso quantitativo di combustibile. Altrimenti non si spiegherebbe come mai il pieno di un auto elettrica (poniamo anche 100 km di autonomia) costi pochi cent (poniamo 1 euro) contro gli almeno 5 l di benza (7 euro) necessari per fare la stessa distanza!
Non sono un fisico ma questo mi sembra abbastanza logico.

Salut

Purtroppo non funziona così. Su un determinato percorso un motore elettrico a batterie (che si ricarica tramite la rete elettrica) inquina molto di più di un motore a scoppio.
Come detto l'energia elettrica viene prodotta con l'uso di combustibili fossili (per fortuna soprattutto metano che inquina meno del gasolio). La trasformazione dell'energia termica in energia elettrica ha un'enorme dispersione. Si trasforma l'acqua in vapore che fa girare una turbina, ma poi questo vapore viene (dopo un opportuno raffreddamento) riversato in un corso d'acqua. Capirai che gran parte dell'energia termica della combustione viene sprecata. Se aggiungi la dispersione che c'è nel trasporto e nella trasformazione della corrente elettrica fino a casa tua, capirai quanto inquini un mezzo elettrico di questo tipo. Il problema inquinamento non viene eliminato ma solo spostato altrove, ossia dove c'è la centrale.
Discorso diverso sarebbe se tu ricaricassi le pile usando un pannello solare. A quel punto si che sarebbe un sistema poco inquinante (o non inquinante se escludiamo le batterie).
Nel motore a scoppio, seppur ci sia una dispersione di energia, questa è minore e quindi si consuma meno combustibile fossile. Il discorso della benzina cara è dato dal fatto che ci sono una miriade di tasse che ci gravano spora. In alcuni paesi un litro di benzina costa pochi centesimi. Le centrali elettriche andando a metano non devono pagare le tasse che ci sono sull gasolio o sulla benzina. Dubito comunque che una ricarica ad un'auto elettrica con 100km di autonomia possa costare 1€.

Per inquinare meno basterebbe usare auto a metano. Resa migliore, minore inquinamento e maggiore durata dei motori. La Fiat è pronta a produrre in serie motori a metano, ma lo stato non ne permette l'omologazione perchè verrebbe a mancare un'enorme entrata che è quella che proviene dalle tasse sui carburanti. Poi sai che comodità? Puoi far rifornimento nel tuo garage direttamente dalla rete di distribuzione del gas, evitando anche il problema dell'inquinamento causato dal trasporto dei carburanti.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ci sono un sacco di bici elettriche in giro.

Bisogna distinguere tra bici "motorizzata" e bici "assistita"

Le motorizzate le fanno Giant e Larrive', vanno davvero veloci ed hano una discreta autonomia (40+km, cioe' almeno un giorno pieno-pieno di spostamenti urbani se non due o tre) ma sono pesantissime! Inoltre abbastanza costose.
Quelle assistite sono senz'altro da preferire perche' pesano 3-4kg piu' di una bici normale, le batterie sono quelle del motorino (si trovano a poco e si riciclano ovunque) e la durata e sempre molto buona per il fatto che non si usa solo il motore elettrico. Sono una ottima alternativa per chi non vuole (o spesso non puo') faticare troppo o sudare. In salita e' una goduria perche' si pedala come in piano senza vento... :-)
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Purtroppo non funziona così. Su un determinato percorso un motore elettrico a batterie (che si ricarica tramite la rete elettrica) inquina molto di più di un motore a scoppio.
Come detto l'energia elettrica viene prodotta con l'uso di combustibili fossili (per fortuna soprattutto metano che inquina meno del gasolio). La trasformazione dell'energia termica in energia elettrica ha un'enorme dispersione. Si trasforma l'acqua in vapore che fa girare una turbina, ma poi questo vapore viene (dopo un opportuno raffreddamento) riversato in un corso d'acqua. Capirai che gran parte dell'energia termica della combustione viene sprecata. Se aggiungi la dispersione che c'è nel trasporto e nella trasformazione della corrente elettrica fino a casa tua, capirai quanto inquini un mezzo elettrico di questo tipo. Il problema inquinamento non viene eliminato ma solo spostato altrove, ossia dove c'è la centrale.
Discorso diverso sarebbe se tu ricaricassi le pile usando un pannello solare. A quel punto si che sarebbe un sistema poco inquinante (o non inquinante se escludiamo le batterie).
Nel motore a scoppio, seppur ci sia una dispersione di energia, questa è minore e quindi si consuma meno combustibile fossile. Il discorso della benzina cara è dato dal fatto che ci sono una miriade di tasse che ci gravano spora. In alcuni paesi un litro di benzina costa pochi centesimi. Le centrali elettriche andando a metano non devono pagare le tasse che ci sono sull gasolio o sulla benzina. Dubito comunque che una ricarica ad un'auto elettrica con 100km di autonomia possa costare 1€.

Per inquinare meno basterebbe usare auto a metano. Resa migliore, minore inquinamento e maggiore durata dei motori. La Fiat è pronta a produrre in serie motori a metano, ma lo stato non ne permette l'omologazione perchè verrebbe a mancare un'enorme entrata che è quella che proviene dalle tasse sui carburanti. Poi sai che comodità? Puoi far rifornimento nel tuo garage direttamente dalla rete di distribuzione del gas, evitando anche il problema dell'inquinamento causato dal trasporto dei carburanti.

Continuo a non essere d'accordo: qui non si ragiona sull'ASSORBIMENTO che è un parametro fondamentale! A sto punto, data la mia ignoranza, chiedo l'aiuto di un FISICO che mi traduca in Joule (o kilowattora o quant'altro) da una parte la resa di 1 l di petrolio o gas in una centrale elettrica e dall'altra quella di 1 l di benzina in un motore a scoppio. Tralasciamo comunque l'inquinamento ASSURDO di uno scooter (se avete visto QUANTO olio rimane incombusto sapete di cosa parlo). Senza contare che le centrali elettriche devono sottostare a delle rigide normative antinquinamento (leggasi opportuni filtri) mentre le auto ai controlli ogni due anni del meccanico di fiducia (e non dico altro).
 

squalofoll

Biker popularis
9/1/06
59
1
0
Val Susa
Visita sito
Continuo a non essere d'accordo: qui non si ragiona sull'ASSORBIMENTO che è un parametro fondamentale! A sto punto, data la mia ignoranza, chiedo l'aiuto di un FISICO che mi traduca in Joule (o kilowattora o quant'altro) da una parte la resa di 1 l di petrolio o gas in una centrale elettrica e dall'altra quella di 1 l di benzina in un motore a scoppio. Tralasciamo comunque l'inquinamento ASSURDO di uno scooter (se avete visto QUANTO olio rimane incombusto sapete di cosa parlo). Senza contare che le centrali elettriche devono sottostare a delle rigide normative antinquinamento (leggasi opportuni filtri) mentre le auto ai controlli ogni due anni del meccanico di fiducia (e non dico altro).

Se vi interessa il discorso del rendimento guardate qui:
http://www.carlobertocchi.it/rendimenti.htm

si va da un rendimento di circa il 30% per i motori tradizionali (diesel , benzina) a circa il 43% di rendimento per un veicolo elettrico con accumulatori.

Ciao
 

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
44
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Se vi interessa il discorso del rendimento guardate qui:
http://www.carlobertocchi.it/rendimenti.htm

si va da un rendimento di circa il 30% per i motori tradizionali (diesel , benzina) a circa il 43% di rendimento per un veicolo elettrico con accumulatori.

Ciao
Interessante. Però non si tiene conto che l'energia elettrica può essere fatta non solo con combustibili fossili. Per esempio se si considerasse il nucleare il rendimento dei veicoli elettrici sarebbe ancora più alto. Peccato che però non si tratti il problema del trasporto dell'energia dalle centrali agli utilizzatori che è tut'altro che nullo.

Per il discorso bici elettrica, non sono molto convinto. Forse però sono solo scettico a priori perché concepisco molto male una bici "assistita" per una persona sana e in grado di muoversi. Cosa costa spingere un po' sui pedali?
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Il problema dei motorini e' che sono quasi tutti 2 tempi,quelli a 4 tempi che consumano pochissimo e non bruciano olio durante la combustione rimangono invenduti perche' non vanno una cippalippa eh... gli italici sono un popolo di smanettoni............
 

enry_mega_drop

Biker assatanatus
6/8/04
3.448
1
0
44
Torino
gearisforlosers.blogspot.com
Il problema dei motorini e' che sono quasi tutti 2 tempi,quelli a 4 tempi che consumano pochissimo e non bruciano olio durante la combustione rimangono invenduti perche' non vanno una cippalippa eh... gli italici sono un popolo di smanettoni............
E` vero. Mi sembra che lo zip 50 a 4 tempi faccia qualcosa come 60 e più kilometri con un litro. Poi per girare in città (ambiente congruo per i ciclomotori) si può sapere a cosa serve avare sotto il sederino un bolide da 120 all'ora quando il limite è 50?
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
59
Roma
Visita sito
Interessante. Però non si tiene conto che l'energia elettrica può essere fatta non solo con combustibili fossili. Per esempio se si considerasse il nucleare il rendimento dei veicoli elettrici sarebbe ancora più alto. Peccato che però non si tratti il problema del trasporto dell'energia dalle centrali agli utilizzatori che è tut'altro che nullo.

Per il discorso bici elettrica, non sono molto convinto. Forse però sono solo scettico a priori perché concepisco molto male una bici "assistita" per una persona sana e in grado di muoversi. Cosa costa spingere un po' sui pedali?

Personalmente una bici elettrica non me la prenderei (la bici la uso per sport), infatti vado in ufficio a piedi (sono solo 4 km).

Però per chi deve fare delle salite per andare in ufficio e deve stare tutto il giorno in giacca e cravatta o in tailleur, oppure per chi come me non riesce a pedalare in mezzo allo smog, allora il discorso è diverso e la bici assistita elettricamente potrebbe essere un mezzo azzeccatissimo!!



o-oo-oo-o
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
....
Per il discorso bici elettrica, non sono molto convinto. Forse però sono solo scettico a priori perché concepisco molto male una bici "assistita" per una persona sana e in grado di muoversi. Cosa costa spingere un po' sui pedali?


A volte non ti vuoi spaccare, certe citta' hanno delle forti salite che uno ci penserebbe due volte a fare.
Perche' no? Se non la vuoi la disinserisci. :-|
Ecco perche' io sono per le "asssistite" e non "motorizzate" :taxi-dri:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo