Immagino che parli della 29", perchè altrimenti non mi pare un angolo particolarmente aperto se si parla di bici da enduro.
invece no. Parlo dell'Sx-Trail, che preferivo con "triangolini high" da 67.5° piuttosto che i "low" da 66.5°. Nervosa, adrenalinica, eppure senza mai angoscia di capottamento. (capottamenti ci sono stati, anche disastrosi, ma rari e il piacere di guidare con quell'assetto era superiore al dolore dell'eventuale capottamento, sublussazione della spalla, frattura della mano...). Non era troppo chiusa. Chiusa, sì, ma entro il range di tranquillità.
Sulla 29" invece mi trovavo meglio con la forca da DH e angolo sdraiato. Anche in salita mi trovavo meglio fin da subito, perché sono molto alto e una lunghezza esagerata della forca non mi dava fastidio per niente.
Ora pedalo talmente poco (7-8h al mese) che ci metto molto tempo ad abituarmi a nuove geometrie.
Io rimango assolutamente scettico sul preconcetto che vuole le 29° con angoli più chiusi. Per me cambiano le ruote, cambiano le taglie, ma le proporzioni mantengono invariati gli angoli. :-P