Avevate la ddroga a portata di naso e non lo sapevate...

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Sono d'accordo con te.
Fare riferimento ai prodotti di una volta, ai bei tempi andati è una costante della produzione alimentare a tutti i livelli.
Si gioca sulla nostalgia per convincere i consumatori. A volte anche ingannandoli.
Quello che è certo è che oggi, con una popolazione di svariati miliardi, per garantire cibo a tutti, a prezzi ragionevoli, dell'industria non si può fare a meno.
Almeno fino a quando non si sarà capaci di cambiare radicalmente il modello di sviluppo economico.
Nello stesso modo l'agricoltura non potrebbe fare a meno dei fertilizzanti, per garantire le rese produttive. A meno di cambiamenti epocali.
Nella situazione attuale si rischierebbe la carestia globale.
E temo che il rischio oggi sia maggiore del passato recente.
 
Ultima modifica:

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Dal balcone dove mi trovo in questo momento.
Ma non è casa mia, purtroppo.
 

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.278
1.451
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Anche per me, quando ero giovane (tanto ma tanto tempo fa ormai ) stessa cosa. Quello che ora e' un giardino, coi nonni era un orto con galline, conigli, verdure e qualche albero da frutto. In autunno si faceva marmellata di castagne per l'inverno, si comprava l'uva per fare il vino ecc. Se mancava qualcosa lo si comprava o barattava dai vicini. Poi certo per chi vive o viveva in citta' il discorso cambia. Ma avendo studiato produzione/trasformazione alimentare, se posso scegliere preferisco l'autoproduzione.

CO2 per la birra? Nemmeno per gonfiare le gomme della bici! Prima di diventare astemio, quasi sempre bevuto quella che mi facevo a casa. Imparagonabile a quella commerciale (a parte le belghe o roba particolare).

@Barons: te come la fai? kit, partial mash, o fai sul serio coi grani?
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
327
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
Vorrei vederla quella etichetta
Cosa ti cambia? Molti vini industriali segnano sull'etichetta una quantità di alcol maggiore di quella effettiva. Immagino che possa essere così anche per le birre. O no?

una birra a meno che sia stata mischiata con qualche sostanza stupefacente non SBALLA!
Ho semplicemente riportato il termine usato nell'articolo. Molti giovani bevono all'inverosimile tutto ciò che possono, nel più breve tempo possibile (o almeno questo era il trend qualche anno fa - spero sia svanito), per avere "lo sballo" del alcol (a detta loro). In effetti, anche se lo sballo è più quello di altre droghe, l'effetto dell'alcol può essere molto simile nei risultati.

Stato di ebbrezza: conferisce euforia, capacità visiva minima e disturbi motori che rendono precario l'equilibrio; inoltre, le capacità di attenzione sono alterate, i riflessi inadeguati e sopiti, i tempi di reazione sono assolutamente inadeguati e pericolosi per se stessi ed eventuali terzi.
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.972
38.291
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Solo pura curiosità di vedere ciò che avevano scritto
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.972
38.291
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Ciao per comodità e velocità nella preparazione uso di più il kit , ma quando faccio quella con fiore di luppolo e malto d orzo allo stato brado esce uno spettacolo con sapori e profumi veramente particolari
 

Enrico 70

Biker extra
18/8/22
781
327
0
Parma
Visita sito
Bike
Viking Xmarr 26" - Specialized FSR-xc 26"
... quando faccio quella con fiore di luppolo e malto d orzo allo stato brado esce uno spettacolo con sapori e profumi veramente particolari
Se la vendi e la spedisci, sarei molto curioso di assaggiarla.
A me non interessa l'alcol nella birra, ma le fragranze e i sapori. Quella industriale che prendo (Giovanni Peroni etichetta rossa, Padova) la sgaso sempre, prima di berla.
Mi piace molto la Guinness (scura) e alcune birre rosse, ma la più buona birra che abbia mai bevuto, è ancora quella chiara che servivano cruda, negli anni novanta, allo stand HB del Oktoberfest di Monaco (DE).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

CO2 per la birra? Nemmeno per gonfiare le gomme della bici! Prima di diventare astemio, quasi sempre bevuto quella che mi facevo a casa. Imparagonabile a quella commerciale (a parte le belghe o roba particolare).
Beh, la CO2 nella birra c'è per forza, visto che i lieviti li producono. Poi ci sono stili di birra, come appunto quelli belgi, che richiedono molta carbonatazione ed altri come quelli inglesi che sono decisamente meno "gassati", ma un po' ce ne deve essere, basta intendersi sul "po'"

E poi si può discutere sulla tecnica per aggiustare questa "frizzantezza", per rifermentazione è più "tradizionale" ma presenta problemi tecnici non banali.

Non mi risulta che una quantità maggiore di CO2 possa aumentare l'assorbimento dell' alcool o poternziarne gli effetti, ma posso sbagliare. Semmai è possibile "bilanciare" il gusto per esaltare maggiormente la gradazione o nasconderla , ma cmq parliamo di effetti marginali, se ha 4 gradi ne devi bere tanta di più rispetto ad una Quadrupel... * Infatti chi si vuole sballare velocemente ed in modo economico beve troiai tipo la Tennent

Sulla qualità concordo, al ritorno dal Belgio ho avuto difficoltà, tanto è vero che alla fine ho cominciato a farla in casa...

*EDIT da una veloce ricerca risulta che è possibile che la carbonatazione aumenti la velocità di assorbimento dell' alcool da parte dello stomaco, ma che ci sono molti fattori che lo influenzano.
 
Ultima modifica:
Reactions: avalonice

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.972
38.291
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
No mi spiace non vendo, ma se la faccio te la mando volentieri
 
Reactions: Enrico 70

Diavoletto

Biker tremendus
30/12/18
1.278
1.451
0
CN
Visita sito
Bike
MTB
Si scusami mi sono espresso male, intendevo niente CO2 aggiunta artificialmente.

E poi si può discutere sulla tecnica per aggiustare questa "frizzantezza", per rifermentazione è più "tradizionale" ma presenta problemi tecnici non banali.
Tipo aggiungere troppo zucchero per la rifermentazione in bottiglia, e dopo qualche giorno iniziano ad esplodere?
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.230
923
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
No ,lo prendo assieme al malto ma si potrebbe fare alla fine è la stessa cosa
In bollitura il problema è che non avendo il titolo di IBU si va un po' a caso, ma sperimentare si può sempre fare.
Invece in dry hopping io l'ho usato per recuperare un paio di fermentazioni che non erano venute benissimo. Dato che esiste la sacra regola "non si butta via niente" ho provato. Il risultato non è stato eccezionale, ma interessante si. Si può fare.
 
Reactions: Barons

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.972
38.291
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Si scusami mi sono espresso male, intendevo niente CO2 aggiunta artificialmente.


Tipo aggiungere troppo zucchero per la rifermentazione in bottiglia, e dopo qualche giorno iniziano ad esplodere?
Solitamente in 23 litri vanno 1 kg di zucchero e 5 grammi a bottiglia durante l imbottigliamento quindi in totale 1.150 grammi , ho provato a mettere più zucchero e alzi il grado alcolico ma non scoppiano le bottiglie ( vanno usate bottiglie da spumante o scoppiano)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tipo aggiungere troppo zucchero per la rifermentazione in bottiglia, e dopo qualche giorno iniziano ad esplodere?
Anche, ma non solo. Per esempio l'incompatibilità tra filtrazione e rifermentazione in bottiglia.
Detto questo la co2 è co2, che sia provenga dal saccaromyces che dalla bombola, non è diversa.

...vanno usate bottiglie da spumante o scoppiano)
Oppure le bottiglie in vetro pesante in stile belga. Ma con le bottiglie "recuperate" occorre avere occhio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo