Ciao a tutti, volevo chiedere a chi fa Body Building, se effettivamente è l'unico modo per aumentare la massa in previsione poi di una stagione di gare di downhill. Ho corso in mtb nel 2010/11 con risultati discreti senza nessuna preparazione, poi per via di soldi casini ecc non ho più corso cosi tanto e non ho più usato molto la bici. Volevo ritornare l'anno prossimo a correre seriamente e visto i miei 60kg per 177cm capite che con un 10kg di muscoli in più farei un grande salto di qualità. Però a me preoccupa il fatto che se faccio BB e non tocco più la bici perdo il mio punto di forza che è la tecnica.. Voi cosa ne pensate??? Ho anche intenzione di prendermi un 125 2t da usare tutto l'inverno.
Grazie mille a tutti.
Fai confusione tra massa e forza submassimale.
Inoltre la DH è uno sport aciclico dove le qualità atletiche predominanti sono:
1) forza resistente (ossia Tolleranza al Lattato)
2) resistenza isometrica e forza eccentrica
3) reattività neuromuscolare
4) propriocezione (spesso trascurata)
Ovviametne ad un aumento della massa di norma corrisponde anche un aumento di forza, ma la massa non è una condizione necessaria: nel senso che un aumento della forza isometrica e della tolleranza al lattato (
tipica della DH) non è accompagnata da grande/spiccata ipertrofia.
Tuttavia un aumento della forza submassimale (che non necessariamente implica ipertrofia) resta condizione prodromica allo sviluppo delle qualità presentate ai punti 1 - 2 - 3.
Fondamentale è poi una buona potenza aerobica, per il cui sviluppo è necessaria una buona base di resistenza aerobica e muscolare generale.
Insomma: alla base di ogni disciplina c'è la resistenza generale, potenza aerobica, forza submassimale, tutte qualità da sviluppare secondo l'intensità dipendende dal tipo di disciplina.
Smarcati questi elementi, si passa (in base alla disciplina) allo sviluppo della tolleranza al lattato (trasformazione), con grande enfasi nelle discipline dove tale sforzo è massimale (ossia nelle discipline che durano da oltre 20'' fino a più di 4/5 minuti).
Quindi in DH occorre avere (al di là della tecnica):
- buona forza submassimale;
- ottima potenza aerobica e vo2max;
- eccellente tolleranza al lattato.
La preparazione atletica deve quindi essere impostata tenendo conto di tali obiettivi
PS: la massa diventa "viziosa" solo quando sviluppata senza rispettare la necessaria "elasticità" (anche perchè è noto in tutti gli ambiti della preparzazione atletica il fatto che una adeguata flessibilità è condizione necessaria al fine di sviluppare adeguata forza submassimale).
In sintesi: si può diventare forti flessibili e resistenti utilizzando tutti i metodi del BB, o più precisamente l'allenamento in palestra (anzi: a mio parere è necessario).