Aumento massa

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
22
0
Provincia di BS
Visita sito
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi fa Body Building, se effettivamente è l'unico modo per aumentare la massa in previsione poi di una stagione di gare di downhill. Ho corso in mtb nel 2010/11 con risultati discreti senza nessuna preparazione, poi per via di soldi casini ecc non ho più corso cosi tanto e non ho più usato molto la bici. Volevo ritornare l'anno prossimo a correre seriamente e visto i miei 60kg per 177cm capite che con un 10kg di muscoli in più farei un grande salto di qualità. Però a me preoccupa il fatto che se faccio BB e non tocco più la bici perdo il mio punto di forza che è la tecnica.. Voi cosa ne pensate??? Ho anche intenzione di prendermi un 125 2t da usare tutto l'inverno.

Grazie mille a tutti.
 

Andrea M.

Biker serius
16/12/09
247
12
0
31
colli euganei
www.sentieripuliti.it
Corri con il cross e magari fai manutenzione sentieri aiuta sicuramente , magari non a far "massa" ma muscolo , in più ti diverti e fai anche qualcosa di utile ;) se poi hai necessità specifiche cercati una buona palestra con persone preparate adeguatamente che sappiano cosa prevede la disciplina , e sappiano cosa realmente ti serve ;) questo è il mio parere da ignorante quindi val quel che vale
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
premesso che sei magrolino
in teoria...

fai palestra e va bene, ma non mollare la bici.
dopo un po che fai palestra informati magari sul cross taining....
è una cosa folle ma allena davvero un'agonista
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
andare in palestra va bene però punta sulla potenza non sulla massa quindi minor carico maggior numero di ripetizioni. se metti massa perde in elasticità muscolare cosa che in bici non va bene. fai lavorare tutti i gruppi muscolari ed alimentati correttamente (il tuo BMI è basso) e di più con più proteine (carne uova latte cereali pesce) e carboidrati (pane e pasta)ma evita porcate chimiche varie- ovviamente il lavoro in bici non deve essere abbandonato nemmeno d'inverno. ottimizza magari con una bici da corsa anche vecchia con cui in 2 ore puoi fare parecchi km partendo da casa.
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
ah continua ad andare in bici e non mollare.

da quello che ho capito da diversi corridori di dh
usano la moto perchè è piu pesante e muscolare da gestire.
è una sorta di allenamento.
gestire una moto da 90-100kg aiuta tantissimo quando ritorni sulla bici da 20kg.

io anni e anni fa giravo in enduro.
e la regola d'oro che circolava era: al vero endurista fanno male solo le braccia.
in realtà si usa tutto il corpo.
e se non hai mai girato in pistino da cross...
vedi che dopo tre giri ti fa male tutto...
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
usa manubri e bilancere e dovresti mettere massa.. ma io fossi in te punterei alla rafforzamento delle giunzioni articolari

:maremmac::maremmac::maremmac: perdonami... ma ho letto queste 2 righe...e ho stropicciato gl'occhi!!.. le giunture....gergalmente parlando si possono sentire......anatomicamente parlando però sarebbe meglio parlare di articolazioni...( da wikipedia... "Le articolazioni sono dispositivi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi..") che appunto sono tenute in sede e composte da parecchie parti... tra cui i legamenti..le cartilagini ecc... e al contrario di quanto si pensi.. non è che si "potenzino" come si può potenziare un muscolo... se uno nasce con una lassità legamentosa...ci rimane punto.. suona veramente male giuntureeee!!!!
discorso manubri & bilancere.... senza cognizione di quello che si fa... è meglio non fare.. prima regola basilare..da seguire... almeno si evità di farsi male..
i pesi sono una delle possibilità che uno sportivo ha... di mettere massa.. ne esistono altre.. talvolta meno invasive e piu funzionali.....

Discorso per il nostro amico per riallacciarsi alla sua domanda... sicuramente sei magro.. ma sulla tua magrezza bisognerebbe capire come sei costituito corporeamente parlando... ci sono molti atleti di XC che sono magrissimi...ma volutamente....... tu puoi essere magro perchè sei cosi...di costituzione...o forse perchè non allenandoti con criterio.. non ottieni una finalità precisa.. (in questo caso la massa...)
spesso è piu difficile allenare un soggetto molto magro.. che uno decisamente piu in carne.....
per ritornare al discorso allenamento....e peso... connesso alla massa... sicuramente potresti mettere su qualche kg.. che male non farebbe.. ma per dare dei consigli adeguati ti consiglio di rivolgerti a persone preparate e che sappiano quello che fanno.... quindi laureati i scienze motorie.. istruttori di fitness che valgano.. p. trainer ecc... non che voglia difendere la mia categoria...a priori.. mah.. ritengo che molte volte sia denigrata...sottovalutata a scapito di altro.. salvo poi rimangiare il non essersi rivolti a noi..anche solo per un consiglio... dopo che il danno è stato fatto..o che i risultati siano venuti meno....
per informazione sono un preparatore atletico,laureato e mi sto specializzando in chinesiologia preventiva e sportiva.
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
usa manubri e bilancere e dovresti mettere massa.. ma io fossi in te punterei alla rafforzamento delle giunzioni articolari

Poi perdonami... ma visto che siamo colleghi non posso fare a meno di puntualizzare certe cose... e a maggior ragione dovresti porti nelle risposte in modo professionale...come ho visto che hai ben fatto in altri post..una risposta come quella che hai dato daai.. non sta bene.. senza polemica alcuna..sei piu giovane e sicuramente meno esperto.. prendilo come consiglio personale! :mrgreen: e come miglioramento professionale reciproco.. senza confronto non si cresce.
 

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.829
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
Poi perdonami... ma visto che siamo colleghi non posso fare a meno di puntualizzare certe cose... e a maggior ragione dovresti porti nelle risposte in modo professionale...come ho visto che hai ben fatto in altri post..una risposta come quella che hai dato daai.. non sta bene.. senza polemica alcuna..sei piu giovane e sicuramente meno esperto.. prendilo come consiglio personale! :mrgreen: e come miglioramento professionale reciproco.. senza confronto non si cresce.

certo certo!
io i consigli e critiche li accetto, purchè costruttivi!
grazie!
io consiglio sempre di puntare sulla forza, la massa delle volte è trascurabile, però se è così di costituzione da quanto ho visto in palestra dove ho lavorato, ci vuole parecchio tempo per ipertrofizzare la regione muscolare.
poi ammetto l'errore delle giunzioni articolari però, c'è da dire che se rafforzi la muscolatura effettuando lavori funzionali, migiori altresì la resistenza e l'elasticità delle aponevrosi e dei capi tendinei
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
ohh.. ecco!! cosi si che è una bela risposta!! da professionista!!!!! :)
sicuramente se uno di costituzione è magrolino con poca propensione alla muscolarità (massa) e si avvicina alla fenotipo Ectomorfo.. (e qui volendo spieghiamo cos'è...) avrà molto piu difficoltà a mettere massa..e peso.. in genere questi elementi dovrebbero osservare un allenamento altamente specializzato...e personalizzato!! proprio per ottimizzare al massimo il tempo dedicato in palestra..o cmq all'allenamento..
molto spesso si ottengo dei buoni risultati con questi soggetti con allenamenti brevi (max un oretta...) di medio-alta intensità..con pochissimo lavoro aerobico nel work-out.
La motivazione è da ricercare in questioni fisiologiche-ormonali e condizionali.. la risposta agli stimoli allenanti in tal soggetti è ancora piu diversa e complessa. (come tutti...ognuno risponde diversamente..)agli stimoli.
 

otrebla

Biker popularis
27/9/13
68
0
0
Visita sito
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi fa Body Building, se effettivamente è l'unico modo per aumentare la massa in previsione poi di una stagione di gare di downhill. Ho corso in mtb nel 2010/11 con risultati discreti senza nessuna preparazione, poi per via di soldi casini ecc non ho più corso cosi tanto e non ho più usato molto la bici. Volevo ritornare l'anno prossimo a correre seriamente e visto i miei 60kg per 177cm capite che con un 10kg di muscoli in più farei un grande salto di qualità. Però a me preoccupa il fatto che se faccio BB e non tocco più la bici perdo il mio punto di forza che è la tecnica.. Voi cosa ne pensate??? Ho anche intenzione di prendermi un 125 2t da usare tutto l'inverno.

Grazie mille a tutti.

il bbing è un metodo per costruire massa, direi forse il metodo per eccellenza. Vi sono poi metodi definiti "ibridi", i quali tendono a sviluppare la massa muscolare attraverso delle programmazioni verso la Forza Massimale. Oggi c'è più una ricerca verso una "palestra funzionale", partendo dal tuo sport, crei dei programmi specifici e adeguati alle esigenze muscolari del tuo sport.
Però, è anche vero che questa storia del funzionale, ha gettato molta polvere negli occhi e confuso le idee a molti. Secondo me occorre partire dallo sport, quindi praticare la disciplina, contemporaneamente curare la Forza Massimale Generale (quella dei distretti muscolari più grossi: petto, dorso, spalle, coscie, addome), quindi selezionare alcuni esercizi "funzionali-funzionanti", lasciando perdere le mode e le tendenze del momento, attualmente alla ricerca di esercizi al limite della realtà, la cui reale efficacia è discutibile.
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
22
0
Provincia di BS
Visita sito
Grazie mille a tutti per le risposte, da quello che capisco la cosa migliore è trovare un preparatore con cui parlare di persona ed analizzare la mia situazione. In linea di massima ho pensato di fare gennaio, febbraio primi di marzo massa in palestra e di sabato sempre all-mountain, domenica enduro o dh. Poi fare un lavoro di forza/potenza esplosiva fino a maggio/giugno, magari non tre volte alla settimana in palestra, ma un giorno della settimana lo dedico all'enduro, dh o all-mountain. Poi ci saranno da calcolare dei periodi di scarico se non sbaglio. La bici da corsa non riesco ad usarla, ci sono tantissimi sentieri qui in franciacorta che andare in strada mi piange il cuore.
 

otrebla

Biker popularis
27/9/13
68
0
0
Visita sito
credo sia la cosa giusta da fare.
concentrati sui tre grandi esercizi:
panca orizzontale
squat o pressa
trazioni alla sbarra
Sono, in linea generale, i 3 grandi esercizi che ti permettono di acquisire Forza Massimale e Ipertrofia. Aggiungerai altri esercizi, definiti Complementari o Ausiliari i quali avranno lo scopo di lavorare più incisivamente le fibre muscolari.
 

Zanca85

Biker serius
3/7/11
109
0
0
Piossasco.
Visita sito
Grazie mille a tutti per le risposte, da quello che capisco la cosa migliore è trovare un preparatore con cui parlare di persona ed analizzare la mia situazione. In linea di massima ho pensato di fare gennaio, febbraio primi di marzo massa in palestra e di sabato sempre all-mountain, domenica enduro o dh. Poi fare un lavoro di forza/potenza esplosiva fino a maggio/giugno, magari non tre volte alla settimana in palestra, ma un giorno della settimana lo dedico all'enduro, dh o all-mountain. Poi ci saranno da calcolare dei periodi di scarico se non sbaglio. La bici da corsa non riesco ad usarla, ci sono tantissimi sentieri qui in franciacorta che andare in strada mi piange il cuore.

concordo.. gli integratori...salvo casi particolari.. lasciamoli proprio perdere... una sana e attenta alimentazione nel 90% dei casi copre le richieste dell'organismo.. diversamente in estate.. ma non è il caso attuale.. un integrazione salina può risultare utile.. ma piu per questioni connesse alla sudorazione. Come hai ben detto rivolgiti a qualcuno di bravo e preparato che possa seguirti. Vedrai sicuramente che saranno soldini spesi bene.. anziche magari investirli su un alleggerimento di 50g sulla bike... :il-saggi:
 

sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
22
0
Provincia di BS
Visita sito
Bene, ora comincio a girare un pò le palestre per capire prezzi e personale. Spero di trovare qualcuno che vada in moto o faccia mtb cosi può capire meglio quali sono gli sforzi della nostra disciplina.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, volevo chiedere a chi fa Body Building, se effettivamente è l'unico modo per aumentare la massa in previsione poi di una stagione di gare di downhill. Ho corso in mtb nel 2010/11 con risultati discreti senza nessuna preparazione, poi per via di soldi casini ecc non ho più corso cosi tanto e non ho più usato molto la bici. Volevo ritornare l'anno prossimo a correre seriamente e visto i miei 60kg per 177cm capite che con un 10kg di muscoli in più farei un grande salto di qualità. Però a me preoccupa il fatto che se faccio BB e non tocco più la bici perdo il mio punto di forza che è la tecnica.. Voi cosa ne pensate??? Ho anche intenzione di prendermi un 125 2t da usare tutto l'inverno.

Grazie mille a tutti.

Fai confusione tra massa e forza submassimale.
Inoltre la DH è uno sport aciclico dove le qualità atletiche predominanti sono:
1) forza resistente (ossia Tolleranza al Lattato)
2) resistenza isometrica e forza eccentrica
3) reattività neuromuscolare
4) propriocezione (spesso trascurata)


Ovviametne ad un aumento della massa di norma corrisponde anche un aumento di forza, ma la massa non è una condizione necessaria: nel senso che un aumento della forza isometrica e della tolleranza al lattato (tipica della DH) non è accompagnata da grande/spiccata ipertrofia.

Tuttavia un aumento della forza submassimale (che non necessariamente implica ipertrofia) resta condizione prodromica allo sviluppo delle qualità presentate ai punti 1 - 2 - 3.

Fondamentale è poi una buona potenza aerobica, per il cui sviluppo è necessaria una buona base di resistenza aerobica e muscolare generale.

Insomma: alla base di ogni disciplina c'è la resistenza generale, potenza aerobica, forza submassimale, tutte qualità da sviluppare secondo l'intensità dipendende dal tipo di disciplina.

Smarcati questi elementi, si passa (in base alla disciplina) allo sviluppo della tolleranza al lattato (trasformazione), con grande enfasi nelle discipline dove tale sforzo è massimale (ossia nelle discipline che durano da oltre 20'' fino a più di 4/5 minuti).

Quindi in DH occorre avere (al di là della tecnica):
- buona forza submassimale;
- ottima potenza aerobica e vo2max;
- eccellente tolleranza al lattato.

La preparazione atletica deve quindi essere impostata tenendo conto di tali obiettivi

PS: la massa diventa "viziosa" solo quando sviluppata senza rispettare la necessaria "elasticità" (anche perchè è noto in tutti gli ambiti della preparzazione atletica il fatto che una adeguata flessibilità è condizione necessaria al fine di sviluppare adeguata forza submassimale).

In sintesi: si può diventare forti flessibili e resistenti utilizzando tutti i metodi del BB, o più precisamente l'allenamento in palestra (anzi: a mio parere è necessario).
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Grazie mille a tutti per le risposte, da quello che capisco la cosa migliore è trovare un preparatore con cui parlare di persona ed analizzare la mia situazione. In linea di massima ho pensato di fare gennaio, febbraio primi di marzo massa in palestra e di sabato sempre all-mountain, domenica enduro o dh. Poi fare un lavoro di forza/potenza esplosiva fino a maggio/giugno, magari non tre volte alla settimana in palestra, ma un giorno della settimana lo dedico all'enduro, dh o all-mountain. Poi ci saranno da calcolare dei periodi di scarico se non sbaglio. La bici da corsa non riesco ad usarla, ci sono tantissimi sentieri qui in franciacorta che andare in strada mi piange il cuore.

Trovato.
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
La maggior parte dei consigli sono validi, anche se un po troppo tecnici.
Per la cosa piu importante si e parlato poco, l'alimentazione. Non ce rendimento di attivita fisica, qualuncue quella sia, se non si crea una propriata dieta di alimentazione e pure il momento della alimentazione e importrante.
Invece non sono molto daccordo sui integratori alimentari. Spesso sono necesari nei momenti critici e, per momenti critici intendo l'imediato bisognio del organismo per energia o proteine come macronutrienti per non parlare peri microelementi come virtamine e sali minerali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo