• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


attenzione pagamenti con carta di credito su CRC

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
comunque pagamenti da poste oay scarica non ne possono fare giusto?
secondo me il miglior metodo è usare una carta solo per
gli acquisti online, caricandola al momento del pagamento,
e poi tenendola vuota
 

pierlo8961

Biker ciceronis
Il tempo. Come sai il bonifico impega qualche giorno ad essere operativo.
Poi non so' se tu hai dei costi (parliamo di HomeBanking vero?).

Le nuove direttive comunitarie (meglio note come direttive PSD) impongono che la banca dell'oridnante (la tua banca) invia il bonifico alla banca del beneficiario (la banca di CRC) entro il giorno lavorativo successiv. Se il bonifico è effettuato tramite HB, diciemo entro le 16 di una girnata lavorativa, potrebbe essere addirittura inviato subito.
la banca del beneficiario accredia il c/c del cliente immediatamente al momento della ricezione del bonifico.
I tempi si sono notevolmente ridotti.... diciamo che max. 48 ore e CRC ha i soldi.
 

diego87bs

Biker serius
1/6/08
245
2
0
Darfo (BS)
Visita sito
A me ieri hanno pelato 100,00 euro tramite carta di credito..causale del pagamento BUDGET TELECOM MONPERRIE..

Di acquisti con la carta ne faccio ben pochi perche uso il postepay, pero ultimamente l'avevo usata su quelche sito tra cui crc..

Fortunatamente mi è arrivato subito il solito sms di avvenuta transazione e ho chiamato la banca, poi ho chiamato il centro visa dove mi avevano detto di aver gia bloccato il pagamento in quanto ritenuto da loro sospetto..

I soldi mi hanno gia detto che me li ridanno per cui non sono preoccupato, pero sarei curioso di capirci di piu di questa storia.
 
anche io sono vittima..
ho fatto denuncia e disconoscimento dell'operazione..

presumo che le poste (postepay) mi risponderanno picche...
a quel punto su chi mi rivalgo? CRC?

attendo gli sviluppi e scrivo loro a titolo di soggetto (CRC) informato del
furto di dati avvenuto presumibilmente tramite i loro sistemi, nel frattempo sento i carabinieri dove ho fatto querela.

sperom
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
cazzarola...è una strage!!questa storia stà mietendo un tot di gente!speriamo che presto si risolva il tutto..
io avevo comprato nella seconda settimana di febbraio x l'ultima volta....e per fortuna mia..pare le cose erano ancora a posto!x ora io non ho avuto sorprese non volute!!
ciauz
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
chi ha comprato con carta di credito su crc avverta subito la propria banca o il circuito di appartenenza della carta del problema in modo da bloccare eventuali pagamenti "STRANI"

chi invece ha usato la post pay conviene svuotarla subito




solitamente i pirati informatici che riescono rubare i dati delle c.c li vendono ad organizzazioni criminali che clonano la carta e poi la utilizzano o la rivendono

quindi può passare del tempo ,nel mio caso circa 2 settimane

cosi mi ha spiegato un amico carabiniere
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
sul sito del sole 24 ore ho trovato un interessante articolo sulle truffe con c.c


Molto dipende dall'accortezza di chi procede al pagamento. «Il maggiore numero di furti avviene tramite phishing, ovvero mail fasulle che chiedono i dati della carta di credito, oppure sms e telefonate. Occorre la massima prudenza, non si deve mai rispondere a richieste del genere» spiega Miska Repo, responsabile italiano di F-Secure Italia, azienda attiva nella fornitura di sicurezza sotto forma di servizio tramite operatori mobili e internet service provider. «Sul totale delle transazioni fatte online la percentuale dei casi del phishing è minima - aggiunge Faggioli - però l'attività criminale su questo fronte è in crescita. Il che vuol dire che visto da questo versante è un business redditizio».

Al phishing va poi aggiunto lo spyware, ovvero un software maligno che si istalla sul pc, generalmente durante l'installazione di un altro software, e manda a un server esterno i dati sensibili. «L'unica soluzione è avere un buon antivirus e aggiornare frequentemente la propria suite di sicurezza» continua Repo. Non solo. Anche gli aggiornamente del sistema operativo, del browser e dei programmi spesso comportano un adeguamento del grado di allerta del pc. Spesso sono automatici, ma a volta vengono richiesti all'utente e «vanno avviati».

Ha massima importanza, ovviamente, il sito sui cui avviene la transazione. «Bisogna utilizzare siti noti e sicuri». Come si riconoscono? «Bisogna verificare che nella parte inferiore della pagina, sulla destra, ci sia un lucchetto. E che la url del sito inizi con "https". La "s" sta per security», aggiunge Repo. ccorre inoltre guardare che il sito riporti un numero di telefono ed un indirizzo fisico. Se il sito possiede solo l'indirizzo e-mail e il numero di cellulare è meglio diffidare. Infine, per quanto possa sembrare banale, «è importante consultare di frequente il proprio conto corrente online» per vedere se le transazioni corrispondono a quelle effettive o se ci sono delle anomalie. Le banche offrono la possibilità di avere un aggiornamento via sms per ogni spesa con carta di credito, arriva in pochissimi secondi.

Nel caso in cui il consumatore abbia rispettato tutte queste condizioni ma rimanga lo stesso vittima dell'azione di pirati informatici particolarmente audaci, i soldi vengono restituiti? «Si può ipotizzare una responsabilità della società che si vede sottrarre i dati - risponde Faggioli -. Nel caso della normativa italiana, se viene dimostrato che il sito non rispetta le misure "minime" di sicurezza può esserci una responsabilità penale. Più probabile la responsabilità civile. Se vengono chiesti i danni la società deve dimostrare che le misure di sicurezza messe in atto non solo erano quelle minime richieste dalla legge, ma anche "idonee". In caso contrario deve rimborsare i clienti truffati».
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy

tutto giusto, ciò che penso io,nel riguardo questa situazione con CRC è che ho il dubbio che il tutto sia nato con quelle mail buono sconto e che attivandoli dalla stessa tramite il rinvio al sito in un qualche modo qualcuno,abbia carpito dati sensibili..altra cosa curiosa da un pò a questa parte sul sito ho notato che quando scelgo un prodotto qualsiasi,quando si apre la pagina con la descrizione di esso e compare la finestra con i prezzi, questa x una frazione di secondo diventa tutta blu...fino a qualche tempo fà...questa cosa non l'ho mai notata..
ciauz
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito



per me è stata la prima transazione su CRC quindi niente buoni sconto via mail

cmq non capisco visto che il problema esiste ,per stessa ammissione di CRC ,non venga bloccato il pagamento tramite cc

nel caso di nuovi "furti " a me farebbe icaxxare parecchio sapere ,magari via web,che CRC era al corrente del problema ...........
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
56
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy

perchè probabilmente pensano che la falla sia solo su alcuni clienti e non su tutti i clienti,si è capito per caso,se ad esser colpiti son solo la clientela italiana...oppure anche altri di altre nazioni? poi chi lo dice che gli altri metodi sarebbero più sicuri..in fondo x procedere bisogna sempre dare dei dati a qualcuno...quindi il rischio c'è sempre.
ciauz
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.816
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se nel passato sono stati trafugati dei dati, chiudere il pagamento con carta di credito è perfettamente inutile, visto che l'utilizzo fraudolento può continuare indipendentemente da CRC. Ammesso che la falla sia stata chiusa, ovviamente.
 
io preciso che uso pc pulito,
con firewall su router e software, antimalware/spyware, antivirus ecc
tutti regolari e sempre aggiornati.
I computers che ho li uso anche per il lavoro pertanto non risparmio sulla sicurezza.

Presto sempre attenzione a dove vengo reindirizzato quando faccio una transazione/pagamento, pertanto è improbabile che sia stato "pescato".
Su siti di cui nutro dubbi uso paypal, altri bonifico e altri non compro.

Non ho mai lasciato soldi sulla postepay, li ho messi il 9-03 me li hanno presi il 10-03 dopo nemmeno 24ore, l'accesso dal sito della posta è improbabile, altrimenti vedevano anche altro.. ecc..
In pratica li avrei spesi il 9 sera ma non sono riuscito per impegni, il 10 sera erano già persi.

Non me la prendo con crc, la rete è insicura da sempre e lo sara' sempre,
illudersi che lo sia è lecito, le responsabilità sono di chi mi garantisce la sicurezza (se garantisce, lo faccia a suo rischio e pericolo pero').

Se si trovano i colpevoli, ho il dubbio che si prenda un centesimo...
Puo' essere cmq vero che se li prendono e non è possibile essere da loro risarciti, ci si possa rivalere su chi ha permesso che loro riuscissero a frodarmi, quindi il sistema.. ecc ecc

i soldi ciulati non sono tanti, ma girano altamente i cosidetti...
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
aggiornamento in tempo reale

appena arrivata una nuova mail da crc sembra che abbiano tappato il buco



Hi,


Following your recent contact with us and concerns about having experienced credit card fraud, we are pleased to be able to give you further feedback.


The independent forensic investigation has shown that our infrastructure was the target of a sophisticated attack which resulted in the theft of card details relating to a number of our customers. Details were being stolen ‘real time’ and only a small proportion of recent CRC customers were affected.


The access point of the theft has been identified and permanently closed off so we are confident that we have fully addressed any weakness in our infrastructure.


We are sincerely sorry for what has happened in recent weeks and would like to thank you for your patience and support throughout this difficult period.


We would like to offer you, by way of an apology, a £30 on-line voucher for use when you next come back to shop with us.


Our site is safe to use and will be continually monitored and tested by independent on-line security experts to ensure your details are safe.


Thanks again for your patience and support,


Michael Cowan
CRC Senior Management
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito

Bene, questo significa avere un rapporto buono con il cliente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo