artva, pala & co - Regione Piemonte

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Io non ho mica detto che il Soccorso Alpino non è parte integrante del Cai, ma solo che tra i corsi che fa il Soccorso Alpino ve ne sono molti NON a pagamento a differenza di quelli del Cai/Caoo... e con questo intendo un pagamento supplementare alla regolare iscrizione che si paga annualmente.
Poi ci saranno sicuramente gruppi Cai che questi corsi li fanno gratuitamente ai loro soci, ma non nella mia zona.
Il fatto che si parli di realtà diverse tra Cai e Soccorso, non è nulla di che, almeno per me, nel senso che il Soccorso è l'organo del Cai adibito a salvare vite umane, ma ovviamente vive di vita propria, infatti per farne parte, ora come ora, bisogna essere professionisti della montagna, del Cai giustamente possono farne parte tutti.
Ma ribadisco io NON ho assolutamente voluto farli passare per organi distinti e a se stanti.


Secondo me il contesto della tua risposta è questo, perciò ti ho scritto così.

teoDH: "E comunque la cosa primaria è fare tante esercitazioni, e a quel busto basta essere in due arvamuniti."

Robobo: "La cosa primaria è non doverlo usare ... se lo usi qualcosa hai già sbagliato qualcosa..."
 
  • Mi piace
Reactions: riotastro

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Il fatto che si parli di realtà diverse tra Cai e Soccorso, non è nulla di che, almeno per me....
Già su questo siamo in disaccordo... poi vedo che non hai le idee chiare neanche su questo....
Soccorso Alpino....infatti per farne parte, ora come ora, bisogna essere professionisti della montagna
Falso!!! La stragrande maggioranza sono volontari...

del Cai giustamente possono farne parte tutti.
Vero!!! Su questo siamo d'accordo...
 
  • Mi piace
Reactions: riotastro

riotastro

Biker tremendus
Ortovox D2... con pala e sonda ortovox, non credo siano definibili ciofeche...
Basta guardarsi un po in giro e non è necessario avere i Pulse S1 o l'ultimo Mammut, piuttosto è meglio saper usare bene un arva base...
Mi correggo, il mio "ciofeche" era provocatorio: nella mia filosofia, il risparmio sulla sicurezza è una ca***ta.
Tutti i kit sono omologati ma il risparmio li rende meno efficienti.
Nella sonda è il risparimio è nel peso (eresia ciclistica), si può trascurare, meno nella pala che è plastica al posto dell'alluminio (più resistente e duraturo), ma la vera differenza è nell'arva dov si risparmia dando l'analogico, risparmio in qualità e costo.
Esercitandosi, indubiamente si utilizzerà l'arva analogico ma anche meglio di un digitale; IMHO, riconosco superiorità al digitale perchè la semplicità d'uso dovrebbe ridurre l'errore nel fatidico momento X, dove sarà usato in condizioni di ridotta lucidità a causa degli eventi.
Parlando con ottimi amici, tecnici di soccorso alpino, anche loro hanno riscontrato nelle esercitazioni che chiusa l'arva dgt ha tempi di recupero dimezzati rispetto ai colleghi con analogico.
Cmq e senza andare troppo OT, prima della legge che ti impone l'arva, deve essere la testa ha dirti di averlo adosso e saperlo usare.
E' come il solito discorso del casco in mtb, in ogni caso sarebbero mancati i controlli, indi, per l'italiano medio non sarebbe cambiato nulla.
 

riotastro

Biker tremendus
Già su questo siamo in disaccordo... poi vedo che non hai le idee chiare neanche su questo....
Tutti gli sport sono associabili al CONI, ma ognuno ha una realtà diversa (l'importante è nn stare in panciolle):smile:.
Non ovunque, il CAI, è visto bene. Dalle mie parti non gode di grande fama, probabilmente perchè sto in pianura, ma questo soprattutto in ragione da come sono gestite le varie sezioni.
Il soccorso alpino rientra si nel CAI, ma più perchèil CAI ha gestito per anni l'aspetto montagna.
Oggi sono realtà diverse, uniti sotto unica bandiera, ma distinti in mansioni, compiti ed organico.
Il soccorso distingue al suo interno operatori differenti, quasi sempre professionali, ma con preparazioni differenti; i tecnici ne rappresentano l'elite, tra loro molti sono guide alpine (=tecnico elisoccorso=250\300€ die).
Il CAI è seguito\gestito nei corsi da istruttori, qualificati e bravi, ma non certo professionisti come nel soccorso alpino dove, spesso, sono le guide alpine ad aggiornare operatori e tecnici con esercitazioni e quant'altro.
Il CAI avvicina la gente alla montagna, il soccorso alpino presume che tu la montagna la conosca almeno un po'...quanto basta:celopiùg:
 

Pes de Lac

Biker urlandum
6/5/10
587
0
0
Como
Visita sito
Grazie a Dio non sono l'unico a pensarla così...
Probabilmente mi sono spiegato male, quando dico "...infatti per farne parte bisogna essere professionisti della montagna..." intendo proprio che nei ruoli importanti SPESSO riescono ad arrivarci solo Guide Alpine, ad esempio una volta anche un volontario poteva diventare elicotterista, ora o sei un professionista della montagna o solo i migliori possono riuscir a diventarlo,altrimenti resti un semplice volontario...assolutamente non in senso dispregiativo (sono gli angeli custodi di tutti noi escursionisti).
Comunque sono il primo a dire che alla base ci dev'essere la CONOSCENZA della Montagna...cosa che tra l'altro ho scritto anche sopra.
 
  • Mi piace
Reactions: riotastro

riotastro

Biker tremendus
Grazie a Dio non sono l'unico a pensarla così...
Probabilmente mi sono spiegato male, quando dico "...infatti per farne parte bisogna essere professionisti della montagna..." intendo proprio che nei ruoli importanti ci possono SOLO andare Guide Alpine, ad esempio una volta anche un volontario poteva diventare elicotterista, ora non più, o sei un professionista della montagna o puoi solo essere un volontario, assolutamente non in senso dispregiativo.
Comunque sono il primo a dire che alla base ci dev'essere la CONOSCENZA della Montagna...cosa che tra l'altro ho scritto anche sopra.

Ad oggi non c'è un obbligo che vincoli il tecnico di elisoccorso ad essere una guida alpina, esistono (e conosco) TE che non sono guide.
La guida alpina non è favorita a diventare TE, ovviamente la preparazione del corso guide avendo molti aspetti comuni, se non superiore, gli permette facilmente di superare la selezione da TE.
La funzione del TE in elisoccorso è fornire assistenza ai sanitari per interventi in ambiente montano, dove si occupa di mettere in sicurezza gli operatori.
Il soccorso alpino è volontario, tolti i TE che ricevono indennità e i docenti\formatori...gli altri son volontari che aggratis camminano ore per prendere (90%interventi) escursionisti della domenica impegolatisi per i bricchi...MEGA OT
 

Classifica giornaliera dislivello positivo