TEMPO PREVISTO:
Mercoledì: tempo perturbato con precipitazioni diffuse, inizialmente deboli, in intensificazione dalle ore centrali e nel pomeriggio, quando i fenomeni risulteranno più rilevanti. Limite della neve inizialmente sui 400/800 m, in innalzamento sulle Dolomiti fino sui 700/1000 m in giornata; sulle Prealpi la quota neve si innalzerà fino sui 1000/1300 m. Sono previste nevicate significative, con quantitativi nelle 24 ore molto variabili da zona a zona: nei settori sottovento i cumuli a quote medie (1200-1400 m) saranno modesti, nellordine di 10/20 cm, mentre nei settori più esposti alle correnti orientali (Zoldano, Medio Agordino, cime dellAlpago e Prealpi vicentine) la neve fresca potrà localmente raggiungere o superare i 50/70 cm. Temperature minime in aumento, massime in calo nelle valli, stazionarie in quota. Zero termico nella libera atmosfera alle ore 12 a 1500 m. Venti in quota moderati, in intensificazione, dai quadranti orientali; moderati variabili nelle valli.
Giovedì: al mattino ancora cielo per lo più coperto con precipitazioni deboli, localmente moderate, con limite della neve attestato attorno ai 900-1100 m sulle Dolomiti, 1200-1400 m sulle Prealpi. Sono attesi ulteriori 5/10 cm di neve fresca a 1500 m. Nella seconda parte della giornata graduale attenuazione dei fenomeni, che diverranno deboli ed isolati, con limite della neve in lieve innalzamento. Il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso anche nel pomeriggio. Temperature in lieve rialzo a tutte le quote. Zero termico nella libera atmosfera a 1600 m. Venti in quota moderati da Sud-Est, deboli variabili nelle valli.
Mercoledì: tempo perturbato con precipitazioni diffuse, inizialmente deboli, in intensificazione dalle ore centrali e nel pomeriggio, quando i fenomeni risulteranno più rilevanti. Limite della neve inizialmente sui 400/800 m, in innalzamento sulle Dolomiti fino sui 700/1000 m in giornata; sulle Prealpi la quota neve si innalzerà fino sui 1000/1300 m. Sono previste nevicate significative, con quantitativi nelle 24 ore molto variabili da zona a zona: nei settori sottovento i cumuli a quote medie (1200-1400 m) saranno modesti, nellordine di 10/20 cm, mentre nei settori più esposti alle correnti orientali (Zoldano, Medio Agordino, cime dellAlpago e Prealpi vicentine) la neve fresca potrà localmente raggiungere o superare i 50/70 cm. Temperature minime in aumento, massime in calo nelle valli, stazionarie in quota. Zero termico nella libera atmosfera alle ore 12 a 1500 m. Venti in quota moderati, in intensificazione, dai quadranti orientali; moderati variabili nelle valli.
Giovedì: al mattino ancora cielo per lo più coperto con precipitazioni deboli, localmente moderate, con limite della neve attestato attorno ai 900-1100 m sulle Dolomiti, 1200-1400 m sulle Prealpi. Sono attesi ulteriori 5/10 cm di neve fresca a 1500 m. Nella seconda parte della giornata graduale attenuazione dei fenomeni, che diverranno deboli ed isolati, con limite della neve in lieve innalzamento. Il cielo rimarrà prevalentemente nuvoloso anche nel pomeriggio. Temperature in lieve rialzo a tutte le quote. Zero termico nella libera atmosfera a 1600 m. Venti in quota moderati da Sud-Est, deboli variabili nelle valli.